Cosa fare a Roma nel weekend di sabato 5 e domenica 6 agosto

Tanti eventi interessanti per immergersi nella vita della città anche nel prossimo fine settimana. Vediamo quindi cosa fare a Roma nel weekend dal 25 febbraio al 27 febbraio.

Il Carnevale e gli eventi del fine settimana a Roma

L’ultimo weekend di febbraio esplode il Carnevale anche nella capitale. Sono tanti gli eventi a tema, non solo per i più piccoli, all’insegna della festa più folle dell’anno. Ma, come sempre, nello scegliere cosa fare a Roma nel weekend dal 25 febbraio al 27 febbraio, molta è la varietà di occasioni per divertirsi e passare un po’ di tempo libero. Vediamo alcuni degli appuntamenti più interessanti.

Cosa fare a Roma nel weekend se ami l’arte, tra mostre e musei

Iniziamo col segnalare qualche appuntamento interessante per chi ama l’arte e vuole approfittare del fine settimana per abbeverarsi di bellezza tra mostre e musei.

Il Carnevale e le maschere nell’arte

E non possiamo che iniziare questa piccola rassegna con una mostra, aperta proprio in questi giorni alla Galleria del Lacoonte in v. Monterone 113, che ci riporta all’atmosfera del Carnevale. Si tratta di “Maschere e Carnevale nell’arte del ‘900 italiano”.

 Un bellissimo viaggio alla scoperta della maschera come oggetto d’arte ma anche come strumento d’arte, quella degli attori, per esempio. 

E così, le maschere del Carnevale che invadono, per esempio, Piazza San Marco a Venezia si affiancano a quelle create attraverso i costumi di scena di grandi sarti teatrali, a quelle indossate da Petrolini o ancora, quelle usate nei bagordi della notte delle streghe di San Giovanni, un antico ‘carnevale’ romano che si festeggiava ogni 23 giugno.

I 100 anni di Giulietta Masina negli scatti dell’Archivio Riccardi

Il 22 febbraio 2022 Giulietta Masina avrebbe compiuto 101 anni: l’Archivio Riccardi la ricorda con una mostra in 50 scatti esposti a Spazio5, in via Crescenzio 99/d a Roma dal 22 febbraio al 5 marzo.

Giulietta Masina infatti non è stata solo la moglie e la musa di Federico Fellini, ma anche una delle attrici più talentuose e premiate della storia del cinema mondiale, diretta dai maggiori registi italiani e stranieri. La sarà aperta al pubblico, con ingresso libero (previa esibizione del green pass rafforzato) fino al  5 marzo tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 16 alle 20.  

Le mostre da vedere prima della chiusura

Domenica 27 febbraio è l’ultimo giorno per poter visitare la mostra I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori allestita nello spazio Villa Caffarelli dei Musei Capitolini.

Presso la Biblioteca Nelson Mandela, termina venerdì 25 febbraio l’esposizione fotografica Afghanistan. Dentro la guerravent’anni di guerra in Afghanistan raccontata dagli scatti di sei fotografi che hanno viaggiato per il Paese, facendo tappa negli ospedali di Emergency: Carlotta MarucciGiulio PiscitelliLaura SalvinelliMassimo GrimaldiMathieu Willcocks Vincenzo Metodo. Ingresso libero nei giorni: mercoledì ore 13-19; giovedì ore 9-19; venerdì ore 9-15.

Giulieta Masina. Foto: Archivio Riccardi

Fine settimana in musica: i concerti a Roma

Tanta buona musica risuonerà a Roma anche in questo weekend.

Vediamo i concerti da segnare in agenda.

Festa di Carnevale all’Auditorium

All’Auditorium Parco della Musica, domenica 27 febbraio tornano i ritmi coinvolgenti della Tarantella di Carnevale con la partecipazione di tante maschere che invaderanno tutti gli spazi dell’Auditorium fino al concerto previsto alle 18 in cui l’Orchestra Popolare sarà affiancata da danzatori per vivere tutta l’allegria del Carnevale e riscoprirne l’antico significato ritualistico.

Daniele Gatti dirige Santa Cecilia

Sempre all’Auditorium, in Sala Santa Cecilia, venerdì 25 ore 20.30 e sabato 26 ore 18, il maestro Daniele Gatti torna a dirigere l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia in due composizioni del grande repertorio sinfonico austro-tedesco: la Sinfonia n. 4 “Italiana” di Felix Mendelssohn e la Sinfonia n. 1 “Titano” di Gustav Mahler. Il concerto di venerdì 25 sarà anticipato alle ore 19 da un Preludio, una conferenza di Daniele Spini per approfondire i brani del programma sinfonico previsto e per scoprire la storia e il contesto in cui le opere hanno visto la luce. Biglietti online su https://www.ticketone.it.

Triplo balletto all’opera

Venerdì 25 febbraio alle ore 20.00, con Forsythe / Inger / Blanc, torna in questa stagione 2021/22 il trittico che affianca i lavori di tre maestri. Apre il programma,  Herman Schmerman del geniale William Forsythe che, sulle musiche composte appositamente da Thom Willems, ha creato nel 1992 un balletto senza trama diviso in due atti, con il solo scopo di veder danzare ballerini talentuosi con i costumi disegnati da Gianni Versace. Il secondo titolo della serata è Walking Mad creato dallo svedese Johan Inger nel 2001 e già presentato a Roma nel marzo 2018. Sulle note del Bolero di Ravel e di Für Alina di Pärt, Inger porta in scena un muro che divide, si muove e si apre generando spiragli di comunicazione. In chiusura una prima assolutaFrom Afarnuova creazione per il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma firmata dal coreografo Nicolas Blanc su musica di Ezio Bosso Per informazioni: operaroma.it

Rino Gaetano e George Michael

Il fine settimana in musica del Quid in via Assisi inizia con l’omaggio a Rino Gaetano. Sul palco,venerdi’ 25 febbraio alle 20.30, anche in diretta online su QuidChannel, i ‘Rinominati’, guidati da Marco Morandi ripercorreranno il grande repertorio dell’amato cantautore. Sabato 26 invece, alla stessa ora, è la volta della tribute band Make it Wham! Che farà ballare il pubblico grazie ai grandi successi firmati da George Michael.

© Fondazione Musica Per Roma / foto Musacchio, Ianniello & Pasqualini

Weekend a teatro: gli spettacoli da non perdere a Roma

Cosa fare a Roma nel weekend dal 25 febbraio al 27 febbraio se ami il teatro? Eccoci pronti a segnalarti tutti gli spettacoli da non perdere in cartellone il prossimo fine settimana nella capitale.

Ultimo atto della saga al femminile di ‘Stremate’

Questo weekend potrete divertirvi con il quinto capitolo di un’irresistibile saga teatrale al femminile, ovvero “Stremate, ultimo atto?” in scena al Teatro Golden a San Giovanni. In questo ultimo atto ritroviamo le quattro protagoniste interpretate da Milena Miconi, Beatrice Fazi, Giulia Ricciardi, Marta Zoffoli, con il volto segnato dalle pieghe del tempo. Le iniziali tre giovani protagoniste dei quattro precedenti capitoli della saga di ‘Stremate’, sono ormai anziane e vivono in una casa di riposo. Sempre amiche per la pelle, ma sole e piene di acciacchi e vuoti di memoria.  Il potere del loro sorriso nasconde in realtà una parabola discendente della vita, il bilancio di un’esistenza che volge al termine. Tuttavia, anche in questa modalità “anziana” non hanno perso la loro verve battagliera, grottesca, esilarante. E questa volta, c’è anche di mezzo un giallo, di cui è artefice la misteriosa “governante” della casa di riposo, che a sua volta nasconde altri segreti. Teatro Golden, v. Taranto 24, Info tel.  06 7049 3826.

Viaggio nell’imprevedibilità dell’amore

Appuntamento con l’amore invece, al Teatro Manzoni, in v. Monte Zebio, zona p.zza Mazzini. Sulla scena dal 24 febbraio al 20 marzo, i bravissimi Caterina Vertova e Pietro Longhi saranno protagonisti di “La mano del destino”, di Alain Teuliè, una commedia dai toni decisamente romantici. La storia ruota, infatti, attorno ad un grande amore che ritorna a far palpitare i cuori dopo molti anni. Ci sono persone che anche a distanza di tempo non riescono a dimenticarsi, altre semplicemente si ritrovano in seguito ad un incontro casuale. I protagonisti sul palco si ritrovano in un viaggio della memoria, ardente, affascinante, ma anche, a tratti, doloroso. E così come la brace sotto la cenere può far divampare nuovamente le fiamme così i due ex amanti, Lea e Paul, finiscono per farsi travolgere e coinvolgere in modo imprevedibile. Ne esce fuori un quadro sui mille volti dell’amore.

Corri, per la vita. Le battaglie di un uomo al TeatroBasilica

Al Teatro Basilica, fino al 27 febbraio è in scena CORRI, spettacolo tratto dal best seller CORRI. Dall’inferno a Central Park di Roberto di Sante.  Sul palco l’attore e maratoneta Sebastiano Gavasso, accompagnato dalle musiche dal vivo di Giovanna Famulari. Si parla di Corsa e soprattutto di Vita. CORRI è una storia che inizia con un uomo che precipita dal quarto piano, ed è una storia che finisce con lo stesso uomo alla Maratona di New York.  In mezzo, il percorso struggente di quest’uomo, Aldo, dal profondo pozzo buio della depressione fino alla riscoperta dei propri sogni. Il lungo viatico per la liberazione – motivata dall’amore per la compagna Teresa – sarà proprio la corsa, infinita, estenuante, dolorosa, quella di un evaso braccato dai suoi incubi. Biglietti: €15. TeatroBasilica Piazza Porta S. Giovanni, 10. Contatti / Prenotazione obbligatoria +39 392 97.68.519info@teatrobasilica.com.

Il musical degli orrori e delle risate

Al Teatro Brancaccio, questo weekend arriva il musical La piccola bottega degli orrori. Tratto dall’omonimo successo cinematografico lo spettacolo vede protagonisti Giampiero Ingrassia e Fabio Canino, in scena insieme a Bella Martin nei panni di Audrey. New York, anni ‘60. Seymour Krelborn lavora nel negozio di fiori del signor Mushnick insieme ad Audrey, la sua giovane collega. Quando Mushnik decide di chiudere il negozio per la poca clientela Audrey gli consiglia di esporre la strana piantina che possiede Seymour, presa in un negozio cinese durante un’eclissi. In effetti la pianta, soprannominata da Seymur “Audrey 2”, esposta in vetrina attira nuovi clienti, ma inizia a morire proprio quando gli affari del negozio migliorano, preoccupando Seymur che prova di tutto per farla star meglio. Nulla funziona, finché tagliandosi accidentalmente un dito scopre che Audrey 2 si nutre esclusivamente di sangue umano per vivere e crescere.  Da lì in poi gli eventi sfuggono di mano al povero Seymour in un susseguirsi di omicidi e risate, fino ad arrivare ad un finale inaspettato e “diverso”.  Info e biglietti: https://www.teatrobrancaccio.it/.

Caterina, la ribelle

Debutta a Fortezza Est dal 24 al 26 febbraio 2022 “Il numero ventidue” di Alessia Giovanna Matrisciano con protagonisti Chiara Cappelli Caterpillar diretti da Daniele Casolino che porta in scena, in un linguaggio sospeso trail teatro e la poesia, la vera storia di pazzia e di santità di Caterina da Siena, una donna capace di sacrificare il proprio corpo rivendicando il suo diritto di pensare e essere libera. FORTEZZA EST Via Francesco Laparelli 62 Biglietti: 12€ info e prenotazioni: fortezzaest@gmail.com.

Le confessioni di Emanuele Salce

Fino a domenica 27 febbraio l’OFF/OFF Theatre dà il benvenuto a Emanuele Salce e al suo spettacolo “Diario di un inadeguato ovvero Mumble Mumble atto II”, che rinnova, a dodici anni di distanza dal primo spettacolo, quell’esigenza impudica di confessare sul palco, tra verità e finzione, un vissuto che reclama di essere raccontato, condiviso e quindi esorcizzato. OFF/OFF Theatre, in Via Giulia 19, Roma. Costo Biglietti: Intero 25€; Ridotto Over 65 18€; Ridotto Under35 15€.

Cosa fare a Roma nel weekend se ami il cinema

Interessanti appuntamenti in programma in città nel fine settimana dal 25 febbraio al 27 febbraio anche per gli appassionati del grande schermo.

La vita di Ornella Vanoni in un film

 Esce questa settimana in sala Senza fine, di Elisa Fuksas. Un documentario – omaggio a Ornella Vanoni, al centro del racconto che ripercorre la sua lunga e incredibile vita di donna e di artista.

Il cinema che piaceva a Pasolini

In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, al cinema Troisi prende il via la rassegna “Pasolini spettatore” che prevede la programmazione di tanti film amati dal grande scrittore e regista. Sabato 26 febbraio nella sala di v.le Induno è in programma Tempi Moderni di Charlie Chaplin, di cui Pasolini scrisse: “Tempi moderni di Chaplin è un film assoluto, che ha detto sul lavoro in fabbrica qualcosa che si pone come insuperabile, nella fantasia. (…) Un film di Charlot si può vedere venti volte come si può leggere venti volte una poesia”. Proiezione ore 11, ingresso gratuito.

Le lotte di Franco Grillini nello spazio della Regione Lazio

 Venerdì 25 febbraio Scena, in via degli Orti d’Alibert, 1 a Trastevere, ospita la proiezione del film vincitore dell’edizione 2021 dell’Italian Film Festival di Berlino, “Let’s Kiss – Franco Grillini storia di una rivoluzione gentile” di Filippo Vendemmiati. Tre proiezioni, alle 16, alle 18 e alle 20 in cui sarà ripercorsa la storia dell’attivista e politico da sempre impegnato nella difesa dei diritti civili e dell’uguaglianza

Il cinema di Ingmar Bergman

Continua la rassegna XX secolo, l’invenzione più bella, a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia. Domenica 27 è in programma al cinema Quattro Fontane alle 11 Il Posto delle Fragole di Ingmar Bergman. Ingresso singolo: 5 euro.

Cosa fare a Roma nel weekend dal 25 al 27 febbraio con i bambini

Si, ma cosa fare con i bambini a Roma a Carnevale? Ecco qualche idea.

Uno spettacolo per immergersi nel Carnevale

Sarà in scena questo weekend al Teatro Le Maschere, nell’ambito della sezione dedicata ai più piccoli, Fiabe e Biscottini,lo spettacolo Tutte le maschere di Nina. Carnevale è alle porte. Nina, la protagonista della nostra storia, ha ricevuto l’invito per partecipare ad un ballo in maschera. Non sapendo cosa indossare, si ritrova in una vecchia e polverosa costumeria dove gli abiti appesi alle grucce piano piano si animano e prendono vita presentandosi alla piccola visitatrice nella speranza di essere scelti. All’improvviso si animano, sono le Maschere della Commedia dell’Arte! Sono loro, ognuna con le proprie caratteristiche, ad offrire a Nina una prova-costumi davvero eccezionale che le dà accesso ad una nuova strada fatta di fantasia e creatività di cui non potrà più fare a meno. Teatro Le Maschere, via Aurelio Saliceti 1/3. Prezzo biglietto € 15,00. Info e prenotazioni: tel. 06 58330817, e-mail: info@teatrolemaschere.it.

Carnevale al Bioparco

In occasione di Carnevale, domenica 27 febbraio 2022 al Bioparco di Roma le attività per le famiglie in visita saranno a tema mimetismo e adattamenti.

Dalle ore 10.30 alle 15.00 si potrà partecipare al percorso animato I vestiti degli animali, un’avvincente visita guidata tra livree mimetiche per nascondersi, penne lunghe e colorate per attirare le femmine e colori vivaci per comunicare il pericolo.

Il percorso toccherà giraffe, mandrilli, zebre, la cui particolare striatura è un adattamento sviluppato per confondere i predatori che rimangono disorientati alla vista di un branco in fuga, leopardi del Caucaso, tigri di Sumatra. Un altro animale che si osserverà durante la visita è il gufo delle nevi, che grazie alle sue piume bianche intervallate da screziature scure è molto difficile da individuare in un territorio innevato.

Nel corso della giornata gli appuntamenti degli A TuxTu con gli animali verteranno sui ‘trucchi’ che permettono agli animali di vivere nel proprio ambiente. Si potranno osservare da vicino blatte soffianti, furetti, insetti stecco e altri animali.

Le attività della giornata sono comprese nel costo del biglietto e si svolgono su prenotazione da effettuare domenica stessa all’ingresso.  ingresso gratuito per bambini al di sotto di un metro. Biglietto ridotto bambini fino a 10 anni: € 14.00 . Biglietto intero: € 17.00.

Tra parchi e musei di Roma

Al Museo di Casal de’ Pazzi (sabato 26 febbraio ore 10 e 11) nel laboratorio Ti conosco, mascherina…preistorica! I più piccoli (dai 6 ai 12 anni), mascherati da pianta o animale preistorico, saranno i protagonisti di piccole scene di vita pleistocenica. Al Parco dell’Acquedotto Vergine (sabato26 febbraio ore 10.30) e al Museo delle Mura (domenica 27 febbraio ore 10.30) potranno calarsi nella storia antica con i laboratori Nei panni dei Romani. Il laboratorio è rivolto a bambine e bambini dai 6 ai 10 anni e per le famiglie è prevista una visita guidata al Museo.

Rispondi