cosa fare a Roma nel weekend

Cosa fare a Roma nel weekend. Qualche segnalazione di iniziative interessanti, in presenza e online.

È tuttora possibile visitare le installazioni della mostra Back to nature. Arte Contemporanea a Villa Borghese. Un percorso di opere che invitano i visitatori a riscoprire gli spazi del giardino in chiave contemporanea.

In dialogo con il presente anche la nostra INSIEME in via di Porta Labicana. Esposte all’aperto le opere di 19 artisti in un unico grande mosaico dedicato alla città e alle sue continue mutazioni.

Cosa fare a Roma nel weekend se ami moda e cinema?

Nell’ambito della mostra Romaison, continua il ciclo Encounters. Una serie di video interviste con visitatori d’eccezione che racconteranno la propria visione del cortocircuito tra la moda e il costume. Nel weekend Gabriele Mayer, proprietario dell’omonimo archivio di bozzetti e disegni, appena donato alla Galleria Nazionale (Venerdì 20). E poi Carlo Poggioli, costumista che ha firmato oltre 60 produzioni cinematografiche, collaborando recentemente soprattutto con Paolo Sorrentino (Sabato 21), discuteranno di abiti di scena, pezzi originali, accessori e bozzetti che diventano l’incipit per una riflessione che intreccia storie e aneddoti.

Il 20 Novembre si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. IO CITTADINO. La parola ai bambini sui loro diritti è il consueto appuntamento organizzato dalla Sovrintendenza Capitolina. Nel giorno che ricorda l’approvazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 1989. Il programma delle iniziative online, da venerdì 20 a domenica 22 novembre, sul sito www.sovraintendenzaroma.it.

Sono sempre disponibili anche i tour virtuali nei musei di Roma per scoprire da vicino le collezioni dei Musei Capitolini (tourvirtuale.museicapitolini.org), dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (tourvirtuale.mercatiditraiano.it), del Museo dell’Ara Pacis (tourvirtuale.arapacis.it), del Museo Napoleonico (tourvirtuale.museonapoleonico.it), del Casino Nobile dei Musei di Villa Torlonia (tourvirtuale.museivillatorlonia.it).

Il Sistema Musei Civici di Roma Capitale è inoltre presente sulla piattaforma online www.google.com/artproject sviluppata dal Google Cultural Institute.

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica confermano la loro presenza sui canali social. Accanto alla narrazione del museo attraverso diverse rubriche su Facebook, Twitter e Instagram, si aggiunge il racconto delle mostre che sarebbero dovute inaugurare a novembre. Plasmare l’idea. Pierre-Étienne Monnot, Carlo Maratti e il monumento Odescalchi, a cura di Maurizia Cicconi, Paola Nicita e Yuri Primarosa. La Cananea restaurata. Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti, a cura di Alessandro Cosma e Yuri Primarosa.

Cosa fare a Roma nel weekend ? Un gita fuori posta ‘virtuale’ a Vitorchiano! Il piccolo centro della tuscia il 21 novembre dalle 10.00 alle 18.00 sarà protagonista dell’ultimo appuntamento di Il Borgo si Racconta. Un progetto pilota che ha dato vita a un percorso inedito sul filo della letteratura per scoprirne i segreti, le leggende e il cibo.

La giornata evento, in presenza e in diretta online, si aprirà alle 10.00 con la visita al borgo presso il Santuario di San Michele Arcangelo per raccontare la festa di San Michele Arcangelo e le tradizioni quattrocentesche legate al Santo Patrono di Vitorchiano, nel ghetto ebraico e tra i vicoli più pittoreschi del centro storico, arricchito da profferli e dalla bella facciata del Palazzo del Rabbino, fuori le mura alla scoperta della chiesa di S. Nicola e dei suoi numerosi affreschi di scuola viterbese, all’interno del Borgo per conoscere la storia dei Fedeli di Vitorchiano e della leggenda di Marzio. E ancora storia, miti e leggende del Moai di Vitorchiano, dei corsi d’acqua del paese e della figura dell’eretica, “la maga”, convertita da Santa Rosa mediante la prova del fuoco.

La giornata del 21 novembre vedrà quindi la premiazione dei primi 3 classificati, decisi da una Giuria composta dagli scrittori Daniele Mencarelli, Loredana Lipperini, Teresa Ciabatti e da Annalisa Creta per il comune di Vitorchiano e Giulio Curti per Lazio Innova. Successivamente inizierà un viaggio nella letteratura italiana contemporanea, con la presentazione del libro di Daniele Mencarelli, “Tutto chiede salvezza” (Mondadori), di “La notte si avvicina” (Bompiani) di Loredana Lipperini e con due notevoli voci femminili: Elena Stancanelli che parlerà di territori nella letteratura e Teresa Ciabatti che parlerà di autobiografia tra finzione e reale.

Dall’intelletto al palato, Il Borgo si Racconta, il 21 novembre vedrà protagonista anche i sapori, con il salotto gastronomico in collaborazione con l’Associazione San Michele e la Proloco di Vitorchiano per la valorizzazione della “ciambella di San Michele” e dei “cavatelli” di Vitorchiano. In chiusura della giornata, infine, un momento dedicato alla cultura locale con il poeta Gilberto Pettirossi e altri esperti del territorio.

Info: www.promotuscia.it.

Cosa fare a Roma nel weekend se amate il teatro?

Prosegue Trend – nuove frontiere della scena britannica, il festival del Teatro Belli a cura di Rodolfo di Giammarco. Da giovedì 19 a domenica 22 va in scena Angry Alan di Penelope Skinner, diretto e interpretato da Marco M. Casazza (acquistabile sul sito www.teatrobelli.it e visibile in streaming alle ore 21, fino alle ore 24). Il protagonista è Roger: stufo marcio di sentirsi sbagliato in quanto maschio. Il suo matrimonio è andato a rotoli. La multinazionale per cui lavorava come dirigente lo ha messo in esubero senza tanti complimenti. Sul sito web di Angry Alan, leader del Movimento per la Difesa dei Diritti degli Uomini trova risposte semplici alle questioni complicate che gli affollano il cervello.

Al Teatro di Roma il ritmo rallenta e si dilata ma non cessa, adattandosi dove possibile agli spazi virtuali.

Teatro India riprendono due dei tre corsi della scuola serale, ripensati insieme ai docenti per essere fruiti da remoto: Corofilla, il coro tenuto da Natalio Mangalavite e Veronica Rivolta, si sposta martedì 17 su Zoom; mentre giovedì 19 arrivano le proposte immersive di Bagno di Suono a cura del collettivo Pescheria.

Il Teatro Biblioteca Quarticciolo diventa #TBQweb e propone venerdì 20 alle ore 10 in streaming sulla sua pagina Facebook IN CARROZZA! Teatro, storie, musica e sorprese per viaggiare con la fantasia, con Chiara De Bonis, scritto da Chiara De Bonis e Federica Migliotti, che ne firma anche la regia. A bordo di un vero carrozzone appartenuto ad antichi giostrai vive Cosetta, principessa giramondo che in ogni puntata racconterà filastrocche, indovinelli, curiosità e storie, ospitando di volta in volta una compagnia diversa. Si inizia con Il topolino e la principessa, con Andrea Calabretta della Compagnia Teatro Verde di Roma.

Con il Teatro Tor Bella Monaca proseguono le lectio magistralis, a cura del RIF – Il Museo delle periferie, in streamingsulla paginaFacebook del Museo. Domenica 22 alle ore 11 l’antropologoPiero Vereni è l’ospite della settimana di Giorgio De Finis.

Rispondi