Primo weekend di riaperture, che coincide con la festa del 1 maggio. La città torna, con prudenza, a rianimarsi. vediamo cosa si può fare a Roma nel weekend in tutta sicurezza.

Cosa fare a Roma nel weekend se ami l’arte

Cosa fare a Roma nel weekend se ti piace l’arte? Innanzitutto segnati che Domenica 2 maggio torna la domenica dei musei, con l’ingresso gratuito nei musei e siti archeologici.

I musei hanno riaperto lunedì 26 aprile e già sono diverse le novità da segnalare agli appassionati di arte. Per la festa del 1 maggio rimarranno chiusi ma saranno aperti venerdì e domenica.

La prima novità è la mostra Colori dei romani. I mosaici dalle collezioni capitoline, alla Centrale Montemartini. Si tratta di una selezione di antichi mosaici pavimentali e parietali. Provengono dalla collezione dalle raccolte Capitoline.

L’altra mostra freschissima di apertura, anzi le mostre sono quelle al Museo di Roma in TrastevereChiamala Roma. Una è Fotografie di Sandro Becchetti 1968 – 2013,una rivisitazione personale e poetica della città. La seconda è Luciano D’Alessandro. L’ultimo idealista, oltre cento scatti realizzati in sessant’anni di ricerca fotografica da uno dei massimi interpreti italiani del reportage sociale.

Tra le mostre nuovamente aperte al pubblico, ai Musei Capitolini visitabili I marmi Torlonia. Collezionare capolavori (fino al 29 giugno, prenotazione obbligatoria). E poi, sempre ai Capitolini, L’eredità di Cesare e la conquista del tempo(fino al 31 dicembre) e il Tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione Roberto Longhi con il celebre dipinto Ragazzo morso da un ramarro (prorogata al 2 maggio).

Al Museo dell’Ara Pacis ha riaperto lamostra Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza(fino al 29 agosto.

Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali riapre la mostra Napoleone e il mito di Roma (fino al 30 maggio), dedicata agli scavi promossi da Bonaparte a Roma. Per informazioni sugli ingressi e acquisto biglietti obbligatorio per il fine settimana: www.museiincomuneroma.it.

Già tornati fruibili anche il percorso pedonale che attraversa l’area archeologica del Teatro di Marcello (dalle ore 9 alle 19), i Fori Imperiali (dalle 08.30 alle 19.15, ultimo ingresso 18.10), l’area archeologica del Circo Massimo (tutti i giorni compresi il sabato e la domenica – dalle ore 9.30 alle 19, ultimo ingresso ore 17.50), con la visita immersiva del Circo Maximo Experience (da giovedì a sabato dalle ore 17 alle 20). E il Mausoleo di Augusto, aperto lo scorso 1° marzo.

Aperti nuovamente al pubblico anche gli spazi espositividell’Azienda Speciale Palaexpo: il Palazzo delle Esposizioni, il MACRO e il Mattatoio.

Al Palazzo delle Esposizioni ha riaperto, con proroga fino al 18 luglio, la Quadriennale d’Arte 2020 – FUORI. Oltre 300 le opere esposte, 43 gli artisti in mostra, che tracciano un percorso alternativo nella lettura dell’arte italiana dagli anni Sessanta a oggi.

 È di nuovovisitabile, con proroga fino al 23 maggio, anche la mostra Domani Qui Oggi L’ingresso alle due mostre,è gratuito con prenotazione obbligatoria su www.quadriennale2020.com e www.palazzoesposizioni.it.

Al MACRO hanno riaperto tutte le sezioni di Museo per l’Immaginazione Preventiva, il programma del direttore artistico Luca Lo Pinto, con gli otto progetti espositivi che lo hanno avviato.

Al Mattatoio, nel Padiglione 9A, fino al 16 maggio si potrà invece visitare, con biglietto d’ingresso, la mostra Fotografia. Nuove produzioni 2020 per la collezione Roma a cura di Francesco Zizola. 130 immagini di Nadav KanderMartin KollarAlex MajoliSarah Moon e Tommaso Protti. (Biglietti: intero €8; ridotto €6).

.

Per gli amanti del Teatro

Difficilissima la riapertura per molti teatri, alcuni però torneranno a proporre spettacoli dal vivo per l’ultimo scampolo di stagione in tutta sicurezza. Intanto continuano gli spettacoli in streaming. Venerdì 30 aprile alle ore 21.30 per l’evento di chiusura Drag Me Up Show dal Teatro Biblioteca Quarticciolo, uno spettacolo che unirà i generi della rivista, dell’avanspettacolo e del cabaret e che vedrà esibirsi differenti artistə provenienti dalla scena Drag. In live streaming su dragmeup.it (Costo biglietto: €10).

.

Poi, a cura del Teatro Tor Bella Monaca domenica 2 maggio alle ore 17.30 su Zoom, ultimo episodio delle Incursioni Teatrali. Un esperimento di teatro interattivo in cui lo spettatore diventa parte attiva nello spettacolo ispirato a Il diario di Eva di Mark Twain. Partecipazione gratuita previa prenotazione telefonica allo 06 2010579 o alla mail promozione@teatrotorbellamonaca.it.

A cura del Teatro di Roma, prende il via domenica 2 maggio alle ore 11 in streaming sui canali social dell’istituzione il ciclo Le parole di Dante.

Cosa fare a Roma nel weekend se ami la musica

Riparte anche la musica del Teatro dell’Opera di Roma. Il  30 aprile, 1 e 3 maggio, sul canale YouTube operaroma.tv, andranno in scena le repliche gratuite dello spettacolo firmato da Giorgio Mancini E una sera… Chopin. Domenica 2 maggio, invece, in streaming su operaroma.tv alle ore 20, in programma lo spettacolo gratuito della Scuola di Danza diretta da Laura Comi Sogno di una notte di mezza estate.

Venerdì 30 aprile inoltre, in occasione della Giornata internazionale del jazzFondazione Musica per Roma e Casa del Jazz presentano il concerto in streaming gratuito sui canali social della Casa del Jazz e su AuditoriumPlus, di uno dei più interessanti sassofonisti di oggi, Vittorio Cuculo

Al Teatro Villa Pamphilj poi due appuntamenti con la musica dal vivo trasmessi in live streaming gratuito sui canali Facebook, Instagram e YouTube. Venerdì 30 aprile alle ore 19.30, in occasione dell’International Jazz Day, verrà presentato in anteprima il nuovo progetto svedese della musicista Cecilia Sanchietti. Domenica 2 maggio alle ore 19.30 invece, per la quinta puntata di Assolo, rassegna all’interno del Festival Popolare italiano – canti e corde mantici e ottoni, Stefano Saletti incontra Valentina Ferraiuolo, per un concerto/intervista sui suoi progetti legati all’universo femminile e alla musica popolare.

Scienza e divertimento

La scienza, il patrimonio naturalistico della città e la sostenibilità sono i protagonisti del progetto Science and the City. Esperienze green per il futuro. Domenica 2 maggio alle ore 10, in programma la camminata naturalistica gratuita nella Riserva Naturale Laurentino Acqua-Acetosa. Un percorso che coniuga il benessere fisico con l’osservazione delle specie animali e vegetali in un’area limitrofa alla biblioteca Laurentina, con cui è realizzato in collaborazione. Prenotazione telefonica obbligatoria al numero 06 97840700 (max 15 partecipanti).

Per la rassegna Dialoghi Matematici, domenica 2 maggio  dalle 10, sulla piattaforma AuditoriumPlus sarà online l’incontro Numeri da imparare, numeri per insegnare. Con la riflessione del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi sull’importanza dell’insegnamento delle discipline scientifiche nella scuola italiana. Biglietto: € 5.

Cinema, si torna in sala!

Riaprono anche i cinema a Roma e subito c’è un’uscita importante da segnalare. Nomadland, il film ‘asso piagliatutto’ degli Oscar 2021 carico delle statuette di miglior attrice protagonista, miglior regia e miglior film sbarca, finalmente, in sala.

Im streaming, invece, il 1° maggio, Casa del Cinema ricorderà alle 11 sui suoi canali social  Ettore Scola con la riproposizione di una sua masterclass al Bif&st-Bari International Film Festival. Domenica 2 maggio, appuntamento con Franco Montini e la sua rubrica Esordi di attori dietro la macchina da presa. Fabrizio Bentivoglio presenta Lascia perdere, Johnny!.

RispondiAnnulla risposta