Cosa fare a Roma nel weekend dal 1 aprile al 2 aprile
Cosa fare a Roma nel weekend dal 1 aprile al 2 aprile

Avete programmi per il fine settimana? Se non avete ancora deciso cosa fare, date un’occhiata alla nostra consueta rubrica in cui cerchiamo di darvi dritte e consigli su cosa fare a Roma nel weekend dall’11 febbraio al 13 febbraio.

Gli eventi del weekend di San Valentino

Sebbene la festa degli innamorati quest’anno cada di lunedì, già in questo weekend a Roma sono in programma eventi che riecheggiano le atmosfere e le suggestioni di San Valentino. Ma non solo, perché come sempre, la città pullula di iniziative e di appuntamenti interessanti che possono far felici il pubblico di tutte le età. Vediamo dunque cosa segnare in agenda per divertirvi in questo fine settimana a Roma.

Cosa fare a Roma nel weekend tra mostre e musei

Come vi abbiamo raccontato ampiamente in settimana, i musei di Roma sono in prima fila per festeggiare San Valentino e propongono una serie di visite racconto per scoprire tante storie e curiosità sull’amore attraverso i secoli. Il programma è molto ricco e spazia dagli amori dei Flavi, agli intrighi passionali dell’epoca Napoleonica, fino a visite guidate con al centro alcune delle grandi storie d’amore che hanno avuto come sfondo Roma, da quella tra la Ninfa Egeria e Numa Pompilio a quella tra Giuseppe e Anita Garibaldi. Il programma completo di questa iniziativa che lega storia, arte e romanticismo, e tutte le informazioni utili, li trovate nell’articolo dedicato.

Sul fronte delle mostre, da segnalare l’iniziativa dell’auditorium. In occasione della mostra “An Unguarded Moment” di Adrian Tranquilli è in corso un programma di visite in mostra, guidate da ospiti del mondo della cultura insieme con l’artista. Si inizia venerdì 11 febbraio ore 19.30 che vedrà Adrian Tranquilli con Leo Ortolani (fumettista) e Enrico Fornaroli guidare i visitatori alla scoperta dell’esposizione.

Tra le mostre in corso a Roma da non perdere, vi segnaliamo sicuramente Amazonia di Sebastiao Salgado in corso al Maxxi un suggestivo viaggio nella natura più selvaggia alla scoperta delle origini attraverso gli straordinari scatti di questo grande fotografo.

E ancora, una mostra in una location particolare che abbina il concetto del bello a quello del buono. Da Bottega Tredici è in corso la personale del giovane designer Pietro Damiano, artista che coniuga la passione per la grafica con quella della musica in un coinvolgente e coloratissimo mix di estetica pop. Caledoscopiche figure che si alternano a riferimenti onirici e suburbani che rendono Bottega Tredici ( con la collaborazione di Bsocial Agency) ancora di più un luogo conviviale, una galleria/salotto dove gruppi di amici e clienti potranno gustare un buon piatto e godersi le opere di Pietro Damiano. 

I concerti a Roma nel weekend dall’11 febbraio al 13 febbraio

Se ami al musica ecco alcuni interessanti concerti da seguire a Roma nel weekend dall’11 al 13 febbraio.

Al  Teatro dell’Opera, proseguono  le repliche di Luisa Miller, melodramma tragico in tre atti con musica di Giuseppe Verdi. Regia di Damiano Michieletto, scene di Paolo Fantin, costumi di Carla Teti. A dirigere l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma il maestro Michele Mariotti.  Spettacoli: giovedì 10 e martedì 15 ore 20; sabato 15 ore 16.30; giovedì 17 ore 18. Biglietti online su https://www.ticketone

Venerdì 11 febbraio, all’Auditorium, è atteso un compositore di fama mondiale, Ludovico Einaudi che incanterà il pubblico con le sue melodie sognanti eseguite al pianoforte. Davvero un appuntamento da non perdere. Biglietti: da €80,50.

Ma il prossimo è un fine settimana anche all’insegna del progressive, una vera festa per i nostalgici di certe sonorità.

Venerdì 11 all’Auditorium della Conciliazione, i fan potranno assistere dal vivo al concerto di uno dei gruppi che ha fatto la storia di quel genere negli anni ’70, ovvero i Jetrothull che si ripresentano a Roma con un live ispirato all’ultimo disco, The Zealot Gene. Biglietti da €35.

Ma non è finita qui perché domenica, all’Auditorium Parco della Musica saliranno invece sul palco gli Osanna, altra formazione storica, capostipite del progressive in Italia. La serata di domenica sarà un vero tuffo nella storia della band, con un concerto che ripercorrerà i brani più famosi e che sarà anche l’occasione per presentare un documentario e un libro sul gruppo. Biglietti: €25.

Teatro, gli spettacoli in cartellone a Roma nel weekend dall’11 al 13 febbraio

Ami il teatro e non sai cosa fare a Roma nel weekend? Ecco qualche spettacolo in scena il prossimo fine settimana che non dovresti perdere.

Al Teatro Sala Umberto in via della Mercede, un poker di grandi attrici, Tosca d’Aquino, Rocio Munoz Morales,Emy Bergamo ed Emanuela Muni dirette dalla regista Michela Andreozzi, vi emozioneranno con la storia tutta al femminile di Fiori d’acciaio. Un grande classico del cinema americano tutto da riscoprire in questa nuova rilettura teatrale. Info e biglietti: qui.

C’è tempo fino a domenica per assistere a uno spettacolo evento che ha registrato lunghe file al botteghino. Si tratta dell’ultimo lavoro per la scena di Hanif Kureishi, scrittore di fama planetaria, The Spank. In scena Filippo Dini e Valerio Binasco sul palco del Teatro Parioli una storia di birra, amicizia e vita. Biglietti da €20 a €30.

Fino al 13 febbraio   il Teatro Ambra Jovinelli ospiterà uno degli eventi teatrali più attesi della stagione. Elio Germano Teho Teardo portano in scena, tra parola e musica, “Paradiso XXXIII”, cimentandosi nell’impresa di condurci in un viaggio attraverso il trentatreesimo canto del Paradiso di Dante Alighieri, condividendo con il sommo poeta la condizione dell’essere umano che prova a descrivere l’immenso, l’indicibile, prova a raccontare l’irraccontabile. Questo scarto rispetto alla “somma meraviglia” sarà messo in scena creando un’esperienza unica, quasi fisica per lo spettatore al cospetto dell’immensità anche grazie anche alleimmagini e agli effetti speciali firmati da Simone Ferrari e Lulu Helbæk. 

Risate assicurate con il comico, cabarettista e cantante Dado che torna in scena con il suo nuovo spettacolo “Grande, grosso e vaccinato”. Fino al 20 febbraio al Teatro Golden di Roma in via Taranto (ore 21.00 serale e pomeridiane nei festivi). Uno show nel quale il valore antico della satira di costume assume un ruolo fondamentale. 

Nuovo appuntamento con la Stand-up Comedy nel cuore di Roma, al Teatro de’ Servi, il 12 e il 13 febbraio con Pietro Sparacino e il suo OCCHIAIE.

 Sparacino è stand up comedian, comico, autore, attore. Da oltre quindici anni orbita nel mondo del teatro, della tv e della comicità. “OCCHIAIE è il frutto di questi ultimi due anni bizzarri; pensieri, parole, opere e omissioni che lo stand up comedian non vede l’ora di farvi sentire.”

Cosa vedere al cinema nel weekend dall’11 al 13 febbraio a Roma

Ami il cinema e ti chiedi cosa c’è di interessante nel weekend a Roma?

Una giornata dedicata al un genio del cinema mondiale venerdì 11 febbraio alla Casa del Cinema di Villa Borghese. Dalle ore 18.30 in Sala Volontè, è in programma la presentazione del libro Stanley and Us 1997-2001: un’odissea kubrickiana di Mauro Di FlavianoFederico GrecoStefano Landini. Gli autori interverranno insieme a Rodolfo Traversa, doppiatore in Barry Lyndon, e Enzo Sallustro, storico e critico cinematografico. A moderare sarà Francesco Scimemi

Al Cinema Quattro Fontane prosegue la rassegna curata dal Centro Sperimentale di Cinematografia, XX secolo, l’invenzione più bella. Una preziosa occasione per riscoprire grandi titoli della storia del cinema italiano. Nell’ambito di una mini rassegna dedicata a Suso Cecchi D’Amico, domenica 13 febbraio alle 10,45 è in programma il film Processo alla città di Luigi Zampa. Ingresso singolo: 5 euro.  Carnet 10 ingressi: 35 euro. Carnet 20 ingressi: 60 euro

Cosa fare a Roma nel weekend dall’11 febbraio al 13 febbraio con i bambini

In questo weekend a Roma non mancano certo nemmeno le occasioni di divertimento formato famiglia.

Al Teatro Brancaccio in scena le Meraviglie di Alice! Dopo il grande successo con tre settimane di tutto esaurito torna al Teatro Brancaccio il Circus – Theatre Elysium di Kiev con Alice in Wonderland. 30 atleti, acrobati e ballerini internazionali racconteranno attraverso la più innovativa delle arti circensi la fiaba di Alice nel mondo delle meraviglie, intrecciando molteplici discipline. La ginnastica acrobatica, la recitazione, la danza, in un’atmosfera fiabesca grazie alle musiche e alle proiezioni di scenari onirici. In scena i personaggi della fiaba. Alice, il Cappellaio matto, il Bianconiglio, la Regina di Cuori, la Regina bianca, lo Stregatto e i soldati eseguiranno stupefacenti numeri di acrobazie circensi a terra e aere, sullo sfondo di impressionanti scene 3D. Alice in wonderland è una favola strabiliante. Prezzo biglietto da 39€ a 28€ – disponibili su www.teatrobrancaccio.it

Un bel tuffo nelle follie e nell’euforia del Carnevale Romano ai tempi dei papi, attraverso le testimonianze conservate al Museo di Roma Palazzo Braschi è la proposta pensata per i bimbi tra i 4 e gli 8 anni, per passare una domenica mattina diversa.

Appuntamenti a tema Carnevale anche nelle Biblioteche di RomaSabato 12 febbraio alle ore 10.30, presso la Biblioteca Elsa Morante, per bambini di 8-10 anni si terranno letture ad alta voce sull’amicizia con laboratorio creativo per stringere indissolubili patti con le storie. 

Domenica 13 febbraio alle ore 11 alla Biblioteca Villino Corsini, appuntamento con la presentazione del libro Il vero amore è quando si amorano tutti. Dialoghi di una bimba con il suo papà dalla nascita ai quattro anni.

Domenica 13 febbraio alle ore 11, il laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni propone Fenomenale! Un percorso animato alla mostra La Scienza di Roma rivolto a ragazze e ragazzi dai 7 agli 11 anni.  Tutto ciò che è raccontato nel percorso espositivo permette di riflettere sul progresso scientifico, la sua storia, i protagonisti. E il ruolo di Roma come luogo di ricerca e scoperta, dove da sempre le grandi menti s’incontrano e scambiano idee scientifiche. Prenotazione obbligatoria e acquisto biglietto su www.palazzoesposizioni.it.

Domenica 13 febbraio, alle ore 17, al Teatro Tor Bella Monaca torna la rassegna Teatro in Famiglia con Il Re senza corona. Un viaggio musicale nel mondo di Gianni Rodari tra note musicali, canzoni, filastrocche e storie. Con Alessandra CavallariElena Stabile e Claudia Fontanari per la regia di Roberto Zorzut. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.

Rispondi