cosa fare a roma nel weekend

Come ogni settimana, torna anche questo vernerdì su TuaCityMag l’appuntamento con i suggerimenti su cosa fare a Roma nel weekend. Anche in questo fine settimana di settembre molti sono gli eventi interessanti in città.

Cosa fare a Roma nel weekend se ami l’arte

Iniziamo con qualche suggerimento per gli amanti dell’arte e della storia. Prosegue Circo Maximo Experience, la visita immersiva in realtà aumentata e virtuale e continuano le osservazioni notturne tra archeologia e astronomia de Il Cosmo al Circo Massimo. Miti, visioni e racconti tra archeologia e astronomia. Domenica 13 settembre gli astronomi del Planetario di Roma Capitale e gli archeologi della Sovrintendenza Capitolina sveleranno al pubblico i significati astronomici presenti nell’area partendo dai resti archeologici (dalle ore 21 alle 22,30).

Continua fino al 25 ottobre al Mattatoio la mostra a ingresso gratuito La sottigliezza delle cose elevate di Andrea Galvani,.

Proseguono anche le mostre gratuite Museo per l’Immaginazione Preventiva Editoriale al Macro fino al 27 settembre e al Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale fino al 24 ottobre la mostra Tra Munari e Rodari.

C’è ancora tempo anche per visitare due grandi mostre da non perdere che avrebbero già dovuto chiudere e invece sono state prorogate a grande richiesta. Il tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi, prorogata fino al 10 gennaio ai Musei Capitolini, e C’era una volta Sergio Leone, prorogata al 20 settembre al Museo dell’Ara Pacis. Piacerà anche ai più piccoli la mostra Per gioco. La collezione dei giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina, al Museo di Roma a Palazzo Braschi.

Cosa fare a Roma nel weekend se amate il teatro

Per gli appassionati di teatro e performance contemporanee continua Short Theatre, che arriva al Teatro Argentina con La Plaza, una pièce creata dal collettivo catalano El Conde de Torrefiel, sabato 12 alle ore 20,30, e domenica 13 settembre alle ore 18.

Per gli amanti di Shakespeare al Globe di Villa Borghese in scena La dodicesima notte (o quel che volete) di Loredana Scaramella, da venerdì 11 a domenica 13 settembre.

Al Teatro Valle fino al 27 settembre prosegue la mostra Il Teatro Valle racconta: dagli Scarpetta ai De Filippo va in scena il teatro.

Cento anni fa nasceva Gianni Rodari uno di più famosi scrittori, giornalisti, poeti e pedagogisti italiani. A ricordarlo è Veronica Liberale con lo spettacolo Dalla parte della Cicala in scena il 13 settembre al Teatro Marconi di Roma. Biglietti Intero 16€ Ridotto 13€ Gruppi di 5 persone 10€. Info 065943554; info@teatromarconi.it

Tante risate sabato sera a Ostia. Il 12 settembre arriva sul palcoscenico di Ostia Antica Festival con il “suo meglio” uno dei sodalizi artistici più eclettici, comici e poliedrici della scena: l’accoppiata Lillo&Greg.

Una miscela esclusiva ed esilarante rappresentata da tutto il meglio di Lillo&Greg, tra musica, sketch, poesie, trailer, nel segno dell’intrattenimento puro firmato da Lillo Petrolo e Claudio Greg Gregori.

Biglietto 25 euro, prevendite su Ticketone e Ooohevents. 12 settembre, ore 21.00, Teatro Romano / Ostia Antica Festival. http://www.ostianticateatro.cominfo@ostianticateatro.com

Dall’8 al 13 settembre il teatro degli Eroi di Roma ospiterà per la prima volta la compagnia con un’horror comedy del 1977 firmata dagli statunitensi Peter Walker e Katherine Jean Leslie, Le follie di Frankenstein. A seguito di una tempesta di neve, un gruppo di sciatrici americane e il loro maestro trovano rifugio in un antico castello abitato dai discendenti del famoso Dottor Frankenstein: i due fratelli Frankenstein – il dottor Frank e il prestigiatore George – la zia Elizabeth, la Creatura Mike e l’assistente di Frank. Quando il dottor Frank Frankenstein annuncia la sua intenzione di creare una sposa per la Creatura usando i nuovi ospiti femminili come “pezzi di ricambio”, brividi e caos si scatenano nel castello.INTERO 15,00 €; RIDOTTO 12,00 € (over 65 e studenti). Info e prenotazioni compagniasognidiscena@gmail.com – 0639745514 / 3470619618.

Cosa fare a Roma nel weekend se ami la musica

Tanta buona musica anche questo weekend in città. Per la rassegna Auditorium Reloaded, domenica 12 settembre chiude la settimana di concerti nella cavea Ghemon,tra i più apprezzati artisti hip hop italiani.

Con l’Accademia di Santa Cecilia, sul palco della cavea dell’Auditorium Parco della Musica, venerdì 11 settembre alle ore 21 arrivano Francesco Libetta al pianoforte e Sir Antonio Pappano alla guida della sua Orchestra.

Si apre questa sera, venerdì 11 settembre alle ore 20.00, la serie di concerti con cui il Teatro dell’Opera di Roma porterà per la prima volta la musica dal vivo alla Nuvola-Roma Convention Center. I tre concerti, i cui posti sono andati completamente esauriti in meno di un’ora dall’apertura delle prenotazioni, saranno per il pubblico un viaggio nella storia della musica da Gluck al belcanto. Protagonisti l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e i cantanti di “Fabbrica” Young Artist Program, progetto nato nel 2016 – e giunto alla sua terza edizione – per valorizzare e formare nuove generazioni di artisti tramandando e promuovendo la specificità della tradizione operistica italiana.Il viaggio nella musica alla Nuvola inizia oggi, 11 settembre, con la prima serata dedicata a Gluck e Mozart. Sul podio il maestro Gianluca Capuano, le voci soliste saranno quelle di Marianna Mappa (soprano) e Angela Schisano (mezzosoprano).

Il Teatro Tor Bella Monaca suona rock venerdì 12 settembre con la manifestazione Itinerari musicali dell’Associazione Roma Sinfonietta: sul palco le chitarre di Rocco Zifarelli e Nicola Costa per un concerto il cui titolo parla da sé: La chitarra: la storia del rock, da Jimi Hendrix ad oggi.

Il Cinema sotto le stelle

Ultimi giorni di programmazione per le arene di cinema all’aperto che ci hanno tenuto compagnia tutta l’estate. Nel Parco di Monte Mario – nella scuola Giacomo Leopardi – prosegue la quarta stagione di Cinema Balduina. Continuano a Villa Borghese la rassegna gratuita Caleidoscopio, organizzata dalla Casa del Cinema; e gli appuntamentigratuiti con Binario 5 al Nuovo Cinema Aquila. Non si ferma nello spazio verde del Parco Talenti la programmazione del Cinevillage Talenti; mentre sabato 12 settembre in Piazza Benedetto Brin si illumina lo schermo dell’Arena Garbatella con Pinocchio, introdotto alle 21 dal regista Matteo Garrone.

Vino e Cibo

Da venerdì 11 settembre il Parco Tor di Quinto ospita la 17^ edizione di Vinòforum – Lo Spazio del Gusto 2020. Tra i banchi d’assaggio saranno presenti oltre 600 aziende vitivinicole provenienti dal Nord al Sud dello Stivale (e non solo), offrendo la possibilità di degustare circa 2.500 etichette differenti. Decine i momenti di approfondimento previsti, con focus sul vino, sull’olio extravergine d’oliva, sul caffè e sui sigari. Importante l’offerta food, grazie agli oltre 30 chef di Roma e del Lazio che si alterneranno nei temporary restaurant di Vinòforum.

Venerdì 11 e sabato 12 settembre, accenderanno i fornelli: Anthony Genovese del ristorante Turné (Roma), Sara Scarsella e Matteo Compagnucci di Sintesi (Ariccia), Paolo d’Ercole di Eufrosino (Roma), Daniele Roppo de Il Marchese (Roma), Andrea Pasqualucci del Moma (Roma) e Maria Luisa Zaia de L’Oste della Bon’Ora (Grottaferrata).
A questi domenica 13 daranno il cambio: Tommaso Tonioni di Achilli al Parlamento (Roma), Yamamoto Eiji di Sushisen (Roma), Federico Delmonte di Acciuga (Roma), Paolo Borgese di Collegio (Roma), Marta Maffucci di Misticanza (Roma) e Fabrizio Pagliaroni di Buccia (Sabaudia). Per info e prenotazioni www.vinoforum.it

Il weekend dei più piccoli

Proseguono anche le attività gratuite per bambini di Food4Future: imparare divertendosi i temi della sana alimentazione e della sostenibilità nella produzione del cibo.Sabato 12 settembre dalle ore 11 alle 12,30 nella Biblioteca Quarticciolo di via Castellaneta si può partecipare al laboratorio scientifico interattivo (prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventribe); domenica 13 settembre dalle 10 alle 13 (senza prenotazione) una serie di esperimenti sul cibo a Largo Monreale (telefono: 0643251190).

Rispondi