Cosa fare a Roma nel weekend dal 25 marzo al 26 marzo

Rimanete in città e vi state domandando cosa fare a Ferragosto a Roma? Niente paura, come sempre Tua City Mag corre in vostro soccorso. Scoprite in questo articolo gli appuntamenti più interessanti della festa d’estate in città.

Ferragosto a Roma tra mostre e musei

Un ponte di ferragosto all’insegna dell’arte e della cultura: gran parte dei musei e dei parchi archeologici del Ministero della Cultura osserveranno l’apertura straordinaria lunedì 15 agosto, offrendo a cittadini e turisti l’opportunità di godere della bellezza del patrimonio culturale nazionale.

Collezioni, dipinti, opere d’arte, monumenti, antiche vestigia delle civiltà fiorite sul nostro territorio aspettano le tante persone che vorranno visitare gli oltre 220 siti registrati sinora nel calendario delle aperture, in continuo aggiornamento, disponibile all’indirizzo https://cultura.gov.it/ferragostoalmuseo2022.

Musica, i concerti di Ferragosto a Roma e dintorni

Dal 10 al 13 agosto il piazzale antistante il Teatro dell’Opera per la prima volta si trasforma in un’arena cinematografica sotto le stelle con Cinema Opera, la proposta del Teatro dell’Opera di Roma che, dopo il successo della stagione estiva sul palcoscenico delle Terme di Caracalla, porta sullo schermo cinque capolavori del melodramma e della danza, realizzati in collaborazione con Rai Cultura. Si parte con tre film-opera firmati alla regia da Mario Martone nelle due passate stagioni, quando il teatro era chiuso a causa della pandemia: Il barbiere di Siviglia (10 agosto), La Traviata (11 agosto) e La bohème (12 agosto). Sabato 13 agosto, doppio appuntamento: Il suono della bellezza, viaggio musicale girato nella Galleria Borghese e diretto da Daniele Gatti con le voci di Rosa Feola, le note di  Vincenzo Bellini e la danza di Eleonora Abbagnato che omaggia l’Apollo e Dafne di Bernini; a seguire, Nuit Romaine, film diretto da Angelin Preljocaj e ambientato nel cuore di Palazzo Farnese con Eleonora Abbagnato accompagnata dal primo ballerino Friedemann Vogel. Proiezioni alle ore 20.30 a ingresso libero.

All’ombra della Basilica di San Paolo, per la manifestazione estiva a ingresso gratuito Parco Schuster , ancora tante serate all’insegna dell’intrattenimento con live, spettacoli e dj set. Tra gli eventi in programma, la notte del 15 agosto, da segnare il Borghetta party di Ferragosto, storica festa danzante con la crew di Borghetta Stile

Poco fuori porta invece, nello scenario meraviglioso del Castello sul mare di Santa Severa, da non perdere domenica 14 agosto il folk-rock in chiave romanesca dell’Orchestraccia chiude il weekend e farà cantare, ballare, ridere, riflettere e commuovere. Il progetto musicale nato nel 2011 unisce attori e musicisti alla ricerca di una forma innovativa di spettacolo, ispirato alla tradizione romanesca e capace di unire musica e teatro. Reinterpretato e reinventato, il repertorio degli autori romani dell’Ottocento e del Novecento si presenta così con una nuova veste.

Ferragosto a teatro

Perché non scegliere di passare una bella serata sotto le stelle assistendo a uno spettacolo teatrale in queste calde notti di estate romana? Fino al 15 agosto prosegue il Tor Bella Monaca Teatro Festival. Nel weekend di Ferragosto in programma  Il Vantone di Plauto nella versione innovativa del 1963 richiesta a Pasolini da Vittorio Gassman con Domenico Pantano, Monica Guazzini, Nicolò Giacalone, Paolo Ricchi, Anna Lisa Amodio, Fatima Romina Ali, Giacomo Mattia e Claudia Salvatore e la regia di Nicasio Anzelmo (12 e 13 agosto). E poi, domenica 14 e lunedì 15 agosto Edipo a Colono di Sofocle con  Mamadou Dioume con Fabrizio Ferrari, David Marzi, Alberto Bucco, Carlotta Mancini e Lorenza Sacchetto. Inizio spettacoli ore 21. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.

Al Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti va in scena fino al 14 agosto una delle più famose commedie shakespeariane, Il sogno di una notte di mezza estate diretta da Riccardo Cavallo. Uno spettacolo che non può mai mancare nella seguitissima stagione del teatro elisabettiano di villa Borghese. Spettacoli dal mercoledì alla domenica alle ore 21. Biglietti online su https://www.ticketone.it.

A Santa Severa, per la ricca rassegna in corso, venerdì 12 agosto appuntamento con Maurizio Battista, e lo spettacolo Tutti contro tutti Summer Edition’22, show che sta girando per l’Italia dal 2021 in cui Battista coinvolge il pubblico e propone con il suo stile un’analisi sociale raccontando di social e aggregazione, vita frenetica fuori giri e quotidianità, tentando di rispondere alla spinosa domanda: è proprio vero che si è destinati a vivere tutti contro tutti?

Anche quest’anno in occasione della settimana di Ferragosto torna la manifestazione “Ferragostia Antica”: dal 9 al 15 agosto tra inedite narrazioni dei luoghi, con visite guidate performative, e l’allestimento suggestivo di spettacoli multidisciplinari all’interno del meraviglioso Borgo Rinascimentale, scenografia “naturale” perfetta per lasciarsi trasportare in altri mondi e in altre epoche.  Un giorno dedicato al circo-teatro, un giorno alla musica e un giorno alle contaminazioni tra le arti, per 6 spettacoli coinvolgenti ed emozionanti, per riscoprire il patrimonio immergendosi in una settimana di magia, arte di strada e musica.  Sino al 15 agosto, per 10 giorni eventi gratuiti tutti da scoprire.

Cinema sotto le stelle

Sullo schermo dell’Isola del Cinemaall’isola Tiberina, si alterneranno grandi titoli anche in questo weekend di Ferragosto. Ecco la programmazione: West Side Story di Steven Spielberg (12 agosto), Spider Man – No way home di Jon Watts (13 agosto), Esterno Notte parte 1 di Marco Bellocchio (14 agosto), Elvis di Baz Luhrmann (15 e 23 agosto), Paris 13 arr. di Jacques Audiard (16 agosto)  Inizio proiezioni ore 21.30. Acquisto biglietti online su https://dice.fm.

Nel verde di Villa Borghese continua la programmazione di Caleidoscopio, rassegna gratuita della Casa del Cinema in programma sabato 13 agosto  la proiezione de Il Sorpasso, capolavoro di Dino Risi, seguito dal documentario L’estate di Bruno Cortona di Gloria De Antoni. La programmazione proseguirà poi con: Il corsaro, opera diretta da Carlo Montanaro per la rassegna Verdi / Piave (14 agosto), Piccola posta di Steno (15 agosto), il musical West Side Story di Robert Wise e Jerome Robbins (16 agosto)  Inizio film ore 21.

 Cosa fare a Ferragosto a Roma con i bambini

Se siete a Roma a Ferragosto e volete far divertire i vostri bambini, avete solo l’imbarazzo della scelta.

Intanto vi consigliamo di dare un’occhiata ai nostri articoli in cui vi parliamo e vi diamo tutte le informazioni sui parchi acquatici di Roma e dintorni e sulle tantissime piscine all’aperto che potete trovare in ogni zona della città e che per i vostri bambini significano divertimento assicurato.

Lunedì 15 agosto il Bioparco di Roma è aperto al pubblico dalle 9.30 alle 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.00. Dalle 11.00 alle 16.00 si potrà partecipare all’attività gratuita ‘Animali e pregiudizi’, speciali incontri ravvicinati a cura dello staff Bioparco, con pitone reale, testuggine frittella, tiliqua dalla lingua azzurra, blatte soffianti, insetti stecco, rospi, furetti. Animali che possono suscitare paura o ribrezzo, ma affascinanti e soprattutto indispensabili per l’equilibrio degli ecosistemi. ‘Animali e pregiudizi’ è su prenotazione, da effettuare il giorno stesso della visita all’ingresso del Bioparco, fino ad esaurimento posti.

Se cercate invece un’occasione di divertimento ma anche per far imparare loro qualcosa in più, vi segnaliamo Hansel, Gretel e la Fata Smemorina, il progetto rivolto ai bambini e ai loro nonni in programma nel Giardino del Teatro Mongiovino (in via Giovanni Genocchi, 15) ogni giorno, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Per il ciclo Fiabe e leggende, viaggio attraverso la lettura e la conoscenza delle fiabe e leggende dei diversi paesi del mondo, il 10 agosto in Polonia, l’11 agosto in India, il 12 agosto nella Repubblica Democratica del Congo. Il 15 agosto è la volta del Belgio, il 16 agosto dell’Afghanistan.

Rispondi