Cosa fare a Carnevale con i bambini a Roma? Su TuaCityMag tanti suggerimenti per festeggiare con i bambini il Carnevale
Carnevale con i bambini: tempo di mascherine, coriandoli e stelle filanti per la festa più colorata e allegra dell’anno. Su TuaCityMag una selezione degli eventi più belli del Carnevale di Roma per trascorrere questi giorni di festa con i bambini.
Carnevale in città
Dal 20 al 25 febbraio Roma festeggia il “Carnevale in città” con un ampio ventaglio di circa 100 appuntamenti tra sfilate, spettacoli di teatro e musica, proiezioni cinematografiche, visite guidate e laboratori, molti rivolti a bambini e famiglie.
Saranno dedicate ai bambini numerose attività didattiche nelle Biblioteche comunali, per riscoprire il piacere della lettura delle fiabe e dei classici, e i laboratori gratuiti nei Musei civici. Per il programma completo: qui.
Tra questi, anche alcuni spettacoli gratuiti di musica e danza che stupiranno tutta la famiglia. In particolare vi segnaliamo La tarantella del Carnevale, una parata di danzatori e musicisti dell’Orchestra Popolare Italiana aperta a tutti sabato 22 febbraio al Villaggio Sei Nazioni di rugby, e domenica 23 febbraio, nello spazio esterno del Casino Nobile di Villa Torlonia, l’appuntamento Tutti in maschera ad ascoltare il concerto di Carnevale dove si esibirà la Banda del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale.
Carnevale Scientifico al Museo Civico di Zoologia
Tra le molte iniziative per festeggiare il Carnevale a Roma con i bambini, segnaliamo gli eventi di sabato 22 e domenica 23 febbraio al Museo Civico di Zoologia.
Sabato 22 febbraio per i bambini dai 5 anni in poi arriva l’evento speciale di Carnevale Maschere in gioco. Durante questo coinvolgente gioco dedicato a tutta la famiglia, i ragazzi andranno alla ricerca di mantelli speciali, musi colorati, ali sgargianti, affascinanti e suggestive forme per scoprire tutti i trucchi che gli animali utilizzano per nascondersi dai loro predatori. Anche gli animali si mascherano! Per maggiori informazioni qui.
Nella serata di sabato, per i ragazzi dai 6 agli 11 anni, le porte del Museo Civico di Zoologia si aprono per un evento straordinario a suon di sfide, travestimenti ed enigmi zoologici. Funny Night è un’imperdibile avventura scientifica che prevede un’insolita cena nel salone degli scheletri e prosegue con una caccia al tesoro multimediale nelle sale e nei laboratori segreti del Museo, fra coinvolgenti giochi e prove di abilità all’insegna della scienza e della fantascienza. Per maggiori informazioni qui.
Domenica 23 febbraio i bambini dai 5 anni in su festeggeranno un Carnevale da scienziati. Durante questo laboratorio del Museo Civico di Zoologia, tra microscopi e lenti di ingrandimento, i partecipanti faranno pratica di osservazione e sperimentazione, andando alla scoperta delle strutture e delle incredibili colorazioni che utilizzano gli animali per distinguersi gli uni dagli altri. Per maggiori informazioni qui.
Carnevale al Bioparco
Il Bioparco di Roma dedica l’intera giornata di domenica 23 febbraio ai festeggiamenti del Carnevale. I bambini potranno partecipare per l’occasione ad una speciale visita guidata I vestiti degli animali , un percorso animato alla scoperta dei “travestimenti” degli animali che toccherà l’area della civetta delle nevi, della giraffa, del mandrillo, della zebra, del leopardo del Caucaso, della tigre di Sumatra e della tigre del Bengala. Inoltre con il face painting tutti i bambini potranno trasformarsi nel loro animale preferito. Per maggiori informazioni qui.
Carnevale 2020 a Explora
Settimana di divertimento tutto dedicato al Carnevale con due laboratori speciali, divisi per fascia d’età, per i bambini che andranno ad Explora. Da giovedì 20 a martedì 25 febbraio i piccoli esploratori andranno alla scoperta delle impronte, umane o animali, segni che svelano tanti segreti.
Per i bambini dai 3 ai 5 anni, ci sarà Il mondo delle orme. Questo laboratorio farà scoprire ai piccoli alcuni segni lasciati sulla sabbia, sulla terra, sulla neve, ma impossibili da lasciare su altre superfici. Riusciranno i bambini a capire a chi appartengono con l’aiuto della simpatica Betta, l’ape programmabile?
Detective a Carnevale, è invece il laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni. Le nostre impronte digitali, segni quasi impossibili da vedere a occhio nudo, nascondono informazioni uniche: scopriamo come rilevarle in tre divertenti missioni da veri detective.
Per maggiori informazioni qui.
Grottesca Bellezza al Museo di Roma
Sabato 22 febbraio al Museo di Roma visita per bambini con attività didattica alla mostra Canova. Eterna bellezza. Partendo dalla visita alla mostra, i bambini tra i 6 e i 10 anni saranno liberi di reinterpretare le opere esposte e, accompagnati dai volontari del Servizio Civile, potranno realizzare dei disegni a matita dell’opera che li ha più colpiti. Successivamente, accompagnati dai genitori, si sposteranno a Palazzo Canova dove potranno acquarellare i loro disegni. A conclusione del laboratorio, le pitture dei bambini saranno appese a fili ed esposte sulla facciata di Palazzo Canova. Per maggiori informazioni qui.
Lo scaffale in maschera al Palazzo delle Esposizioni
Sabato 22 febbraio, in mattinata, al Palazzo delle Esposizioni laboratorio e lettura gratuita per bambini dai 5 anni in poi. Una mattinata di maschere e letture a partire dalla collezione dello Scaffale d’arte che si concluderà con un laboratorio liberamente ispirato al libro Guardiamoci negli
occhi di Bruno Munari. In occasione del Carnevale i bambini incontreranno maschere e personaggi di paesi vicini e lontani e costruiranno volti nuovi, per abituarsi “a guardare il mondo con gli occhi degli altri”. Per maggiori informazioni qui.
Masquerade Bonaparte: bellezza e misteri al Museo Napoleonico
Martedì grasso, 25 febbraio, per le famiglie è previsto un evento gratuito pomeridiano Masquerade Bonaparte, ospitato all’interno del Museo Napoleonico. I bambini tra i 6 e i 10 anni sono invitati a presentarsi in maschera per questo percorso tra le sale del Museo in compagnia di bizzarri padroni di casa che li accoglieranno e li scorteranno alla scoperta delle bellezze, dei misteri e delle storie del luogo. In chiusura, un’attività ludico-creativa progettata ad hoc lascerà ai bambini un ricordo indimenticabile del pomeriggio trascorso insieme. Per maggiori informazioni qui.
Carnevale a Santa Severa: le fiabe del Castello
Tutti in maschera al Castello di Santa Severa sabato 22 e domenica 23 febbraio per festeggiare il Carnevale tra attrazioni, spettacoli per bambini, sfilate, laboratori, teatro itinerante e tante altre proposte. Domenica mattina è in programma uno spettacolo teatrale itinerante per famiglie. Fiabe al Castello metterà in scena alcune fiabe classiche italiane. Tra gli spazi fiabeschi del castello baciato dal mare, i piccoli potranno emozionarsi vivendo da vicino storie di giganti buoni, principesse guerriere, perfide streghe e bambini coraggiosi. Per maggiori informazioni qui.