Si avvicina il Primo maggio, la Festa dei Lavoro. Giornata internazionale dei lavoratori,dei loro diritti e delle lotte per migliorarne le condizioni.
Un appuntamento che è diventato negli anni a Roma però anche sinonimo di divertimento e di tanta tanta musica. Se infatti la cadenza “1 maggio” del calendario è una certezza, altrettanto lo è quella dell’ ormai tradizionale Concertone.
Nato nel 1990 e promosso da CGIL, CISL e UIL, ogni anno la lunga kermesse musicale porta nella capitale, e più precisamente nella storica Piazza di San Giovanni in Laterano, decine di cantanti e gruppi sia nazionali che internazionali, ma soprattutto centinaia di migliaia di spettatori.
E anche l’edizione 2018 non sarà da meno! Se a differenza dei precedenti anni si è voluto dare maggiore risalto a musicisti più liberi ed indipendenti, meno “mainstream” insomma, i soliti nomi di spicco non mancheranno.
Su tutti il dj di fama pluri-decennale, oltre che internazionale: Fatboy Slim. Autore di successi eterni come Right here, Right now; Push the Tempo; Praise You e Weapon of Choice ,solo per citarne una manciata, si prepara a far ballare e sballare tutto il pubblico in piazza. Una folla che balla e che senza dubbio avrà di che divertirsi.
Altrettanto noti, almeno in Italia, e ormai presenza quasi fissa del concertone: Carmen Consoli e Max Gazzè, pronti ancora una volta a far sentire il proprio affetto alla città di Roma in una data per molti così importante.
A pochi giorni dalla pubblicazione di “Eco di Sirene” che l’ha portata sui palchi di tutta Italia, ed in pieno tour promozionale, la Cantantessa trova infatti il tempo di omaggiare quel pubblico, ormai affezionato, che tante volte l’ha vista protagonista indiscussa, nonostante l’indubbio calibro anche degli altri ospiti, del palcoscenico più partecipato d’Italia.
E, non sappiamo se insieme, vicini o lontani, ma affianco a cotanta bellezza non poteva che aggiungersi per l’appunto Max Gazzè, con le sue poesie in punta di piedi e melodie pronte a riempire gli occhi di sogni e sorrisi.
Dal pubblico selezionato e numerato del Quirinetta invece ad un pubblico oceanico l’abisso è breve, e c’è chi coraggiosamente decide di affrontarlo: Francesca Michielin. Dopo la recente data romana, infatti, e tra una tappa e l’altra del suo lungo tour, anche lei bisserà in quel della Capitale proprio nel concertone del 1 maggio.
Con il direttissimo Sanremo-Roma invece, dal palcoscenico dell’Ariston arriveranno alcune delle più giovani promesse della canzone italiana. Da chi giocherà in casa come i romani Ultimo, vincitore tra le nuove proposte, e Mirkoeilcane; ai gruppi musicali, dal più navigato Le Vibrazioni al più fresco Lo Stato Sociale, il cui cantante tra l’altro sarà sul palco anche a presentare l’intera kermesse insieme all’attrice ed ex showgirl Ambra Angioini.
Insieme a loro si esibiranno tra i gruppi anche i Ministri e gli Zen Circus, giovani anch’essi ma ormai ben rodati.
Chi invece canterà in solitaria – a meno di sorprese dell’ultima ora, e trattandosi del palco del 1 maggio tutto è possibile – sarà Ermal Meta, vincitore assieme a Fabrizio Moro proprio del Festival di Sanremo.
Tanti ancora gli artisti che saliranno via via sul palco. Tra gli altri: Cosmo, reduce dalla recente tappa romana del suo omonimo tour; Sfera Ebbasta; i Calibro 35; Canova; Willie Peyote; Nitro; Achille Lauro E Boss Doms; Gazzelle; Frah Quintale; Gemitaiz; Maria Antonietta; Galeffi; John De Leo; Wrongonyoue; Dardust Ft. Joan Thiele…e chissà chi altri.
Una line-up che sembra non chiudersi mai, e vede anzi aggiungersi cantanti di ora in ora e che potrà dirsi conclusa (forse!) solamente a manifestazione iniziata.
Tra le conferme dell’ultim’ora, tanto per dirne una, un nome non da poco: Gianna Nannini. Che assieme ad altri nomi di spicco salirà sul palco a far compagnia ai cosiddetti ‘Big’, ma soprattutto alle centinaia di migliaia di ragazzi attesi a Roma.
Insomma, il divertimento non mancherà, così come la Musica, da sempre protagonista assoluta di questa giornata più unica che rara.
E per chi distante dalla capitale, o in altre faccende affaccendato, non potrà seguire il live dalla Piazza, ricordiamo la diretta tv, come sempre, su Rai Tre.
Della serie, o buon ascolto, o buona visione, o se siete tra i fortunati che riusciranno a raggiungere la Capitale: buon tutto. Ma più di ogni altra cosa: Buon Primo Maggio!