Home MUSICA Musica Maestro! Gli imperdibili concerti di novembre a Roma

Musica Maestro! Gli imperdibili concerti di novembre a Roma

1532
0
concerti della settimana a roma
Quali sono i concerti di novembre a Roma che proprio non potete perdervi? Come ogni mese, a questa domanda risponde la rubrica Musica Maestro!

Dopo un appuntamento imperdibile come quello con i Morcheeba che hanno deliziato il proprio pubblico in quel dell’Auditorium lo scorso 4 novembre, prosegue questo mese in musica con tanti appuntamenti pronti a scaldare quello che si accinge ad essere un freddo freddo inverno.

E non dovremmo attendere molto. Tra i concerti di novembre a Roma, ce n’è uno da non perdere, già il 6. Sempre in Auditorium e sempre in Sala Santa Sinipoli, suoneranno due tra i chitarristi più in auge del momento: Tommy Emmanuel e Jerry Douglas. Il primo, tra i massimi esponenti a livello mondiale della chitarra acustica e titolare del prestigioso titolo CGP – Certified Guitar Player; il secondo, maestro assoluto di Dobro – una particolare chitarra resofonica – e vincitore di ben 14 Emmy Awards, si esibiranno insieme nel loro “Accomplice Tour” che li vedrà impegnati in tutta Italia. Info e biglietti:qui.

Bisognerà poi attendere il 12 novembre per avere un altro musicista degno di “nota”, sempre in Auditorium, anche se stavolta in Sala Santa Cecilia. Ad esibirsi in questa data unica sarà infatti Stefano Bollani insieme al suo quintetto creato per l’occasione, per portare sia in Italia che nel mondo il suo ultimo album “Que Bom” dalle intense tonalità carioca, a ribadire il suo grande amore per le sonorità brasiliane iniziato anni or sono. Info e biglietti.qui.

Rimaniamo in un clima italo-internazionale e segnaliamo, tra i concerti di novembre a Roma, il 13, Ghali al Palalottomatica. Giovane artista ma già famosissimo, principalmente grazie ai social, e in particolare arrivato alla ribalta grazie alle milioni di visualizzazioni registrate in pochissimo tempo su YouTube e dintorni con il singolo “Cara Italia”. Testi di un’importanza non indifferente e messaggi potenti che valgono la pena d’esser non solo ascoltati ma anche ben compresi, soprattutto in questa contemporanea strana epoca. Info e biglietti:qui.

Di tutt’altro spessore, potremmo dire quasi trasparenza al confronto – ma chi siamo noi per giudicare?! – la serata prevista il 18 novembre al Quirinetta, che vedrà esibirsi Michele Bravi. Vincitore della settima edizione di X Factor, porterà in scena nella Capitale una delle due serate esclusive del mini-tour “Piano B”. Info e biglietti:qui.

Tra i concerti di novembre a Roma vi segnaliamo le due serate, e in due location ben distinte, di Malika Ayane. La prima, il 18, in Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia; la seconda nel più raccolto Monk Club. La cantautrice italiana porterà sul palco il suo nuovo singolo “Stracciabudella”, scritto a quattro mani con Shridhar Solanki, assieme al suo nuovo album “Domino”. Info e biglietti: qui (per il Monk) e qui (per l’Auditorium)

Per la serie invece “anche meno va bene”, torneranno di nuovo al Palalottomatica gli ormai onnipresenti TheGiornalisti. Data unica questa volta, il 21 novembre. Ma non disperate. Non è mai troppo tardi per fissarne una anche a dicembre… Info e biglietti:qui.

Stesso giorno, tutt’altro genere, la serata che vedrà Peter Murphy (ex Bauhaus) esibirsi all’Orion Club di Ciampino. Location che si distingue sempre per i suoi toni vagamente “dark”, anche stavolta non deluderà i suoi più strenui fan. Info e biglietti:qui.

Chiudiamo il mese non con la doppia data dei Negramaro che avrebbero dovuto esibirsi il 29 e il 30 novembre al Palalottomatica, rimandato a causa delle precarie condizioni di salute del chitarrista Lele, ma con l’esibizione comunque unica di Edoardo Bennato in Auditorium. Atteso infatti il 29 con l’inedito “Pinocchio & Company Tour 2018”, ad accompagnare l’uscita del nuovissimo singolo, ovviamente a tema, “Mastro Geppetto”. Info e biglietti:qui.

E anche per questo novembre è tutto. Restiamo in attesa del natalizio dicembre che speriamo porterà con sé ancor più soprese e doni, ovviamente musicali.

 

Rispondi