Con la presentazione delle liste inizia l’ultimo mese per la corsa al Campidoglio. Per le elezioni comunali di Roma 2021 si registra già un primo record: sono ben 22 i candidati che aspirano alla poltrona di primo cittadino. Anche se, la corsa vera, sarà a quattro, vediamo chi sono le donne e gli uomini che sognano il Campidoglio.
Comunali Roma: la vera corsa è a quattro
I principali candidati alla carica di sindaco di Roma sono quelli espressi dalle maggiori forze politiche del paese. La rosa dei pretendenti con più chance di conquistare il Campidoglio è infatti in realtà ridotta a quattro nomi.
Enrico Michetti è il candidato della coalizione di centro destra. L’aspirante sindaco si candida in ticket con una candidata prosindaco, la magistrata Simonetta Matone. Enrico Michetti è avvocato, nel curriculum vanta molte esperienze di consulenze alle pubbliche amministrazioni ed è conosciuto a Roma anche per i suoi interventi radiofonici dalle frequenze di Radio Radio.
Roberto Gualtieri è il candidato del centrosinistra. L’ex ministro dell’economia è uscito vincente dalle primarie ed è appoggiato nella sua corsa al Campidoglio da un’ampia coalizione che abbraccia un po’ tutte le anime della sinistra, da quella più movimentista a quella più moderata.
Virginia Raggi: la sindaca uscente ha annunciato già nell’agosto del 2020 l’intenzione di ricandidarsi per il secondo mandato. Sebbene la sua ricandidatura abbia inizialmente provocato un terremoto interno, oggi è la candidata del Movimento 5 Stelle e spera di proseguire il lavoro iniziato cinque anni fa.
Carlo Calenda è stato il primo dei candidati sindaco alle comunali di Roma 2021 a ‘scendere in campo’. A sostenere la corsa dell’ex Ministro dello Sviluppo Economico c’è il suo partito Azione, ma anche i renziani di Italia viva e Più Europa.
Comunali Roma, i 18 candidati sindaco oltre i big
Dietro i quattro contendenti più importanti ci sono ben altri 18 candidati sindaco, a capo di liste, gruppi e gruppuscoli che sognano di diventare primi cittadini della capitale. Ecco chi sono.
Alcuni sono già noti per il loro impegno e attivismo. E’ il caso della dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa che si batte da molti anni per i diritti delle donne con particolare impegno sull’applicazione della legge sull’aborto. Si candida a sindaco con la lista Potere al Popolo.
Corre da sola con la nuova lista REvoluzione anche Monica Lozzi, presidente del VII municipio e uscita con gran fracasso dal Movimento 5 Stelle.
Si candida alla poltrona di sindaco di Roma, con la sua lista, ‘Roma ti riguarda’, anche Paolo Berdini, noto urbanista e assessore- lampo della Giunta Raggi.
Ambisce a guidare la città anche Micaela Quintavalle, la pasionaria ex sindacalista e autista Atac che è la capolista del ‘Partito Comunista’ di Marco Rizzo.
In corsa anche Fabrizio Marrazzo, noto attivista per i diritti del mondo lgbtq+ che si candida come capolista del Partito Gay.
Cristina Cirillo è invece candidata con il Pci, dal 2018 segretaria romana del Partito comunista.
Margherita Corrado, eletta coi 5S al Senato, passata al Misto, è candidata sindaco per la lista “Attiva Roma”.
Corre per il Campidoglio anche Franco Grisolia del Partito comunista dei lavoratori.
Altro candidato sindaco è Rodolfo Concordia segretario regionale della Dc nel Lazio.
In corsa per vincere le elezioni comunali di Roma, per l’Italia dei valori, anche Rosario Trefiletti, ex sindacalista e componente del Cnel.
Paolo Oronzo Magli è il candidato del Movimento politico Libertas. Cattolico e cristiano, ha 71 anni.
Fabiola Cenciotti pilota d’aereo, sposata e 2 figli, è candidata sindaco di Roma per il Popolo della Famiglia
Gilberto Trombetta punta al Campidoglio con la sua lista Riconquistare l’Italia. La sua candidatura è sostenuta da Vox e Italexit.
Gian Luca Gismondi avvocato, corre per l’Msi.
Luca Teodori è il candidato sindaco segretario del partito 3V, anti vaccinista e contrario al Green Pass.
Sergio Iacomeni fondatore del Gruppo storico romano, è il candidato primo cittadino per la Lista Nerone
Infine, Giuseppe Cirillo, conosciuto anche come Dr. Seduction. Sessuologo, vuole conquistare la poltrona di primo cittadino della Capitale col Partito delle buone maniere.