L’e-commerce degli pneumatici per auto e moto rappresenta, al momento, un quota ancora minoritaria del mercato di settore; al contempo, vanta ampi margini di crescita a breve e medio termine, in virtù di una lenta ma inesorabile evoluzione delle dinamiche di consumo. Nello specifico, sarà il segmento B2C (“Business to client”), quello che mette in relazione venditori e clienti finali, ad espandersi nei prossimi anni, sfruttando una crescente integrazione tra canali di vendita diversi.
Numerosi studi hanno dimostrato come la suddivisione tra negozio fisico e shop online appaia sempre più sfumata, in virtù di una costante integrazione di entrambi da parte degli utenti. C’è chi, ad esempio, fa ricerche online prima di acquistare in negozio oppure valuta l’articolo in un punto vendita per poi cercare online l’opzione più vantaggiosa in termini economici.
Lo stesso accade anche per una categoria merceologica peculiare come quella degli pneumatici; sebbene automobilisti e motociclisti siano ancora molto legati a canali di vendita tradizionali, sempre più spesso si rivolgono ad e-commerce specializzati come euroimportpneumatici.com, per reperire informazioni tecniche e confrontare i prezzi di vendita al dettaglio. Naturalmente, acquistare una gomma di ricambio o un intero treno di pneumatici richiede un’attenta valutazione di svariati fattori: di seguito, vediamo quali sono.
Affidarsi a rivenditori specializzati
Si tratta di uno degli aspetti ai quali prestare maggiormente attenzione quando si acquista online. Il consiglio, nel caso specifico degli pneumatici, è affidarsi a siti specializzati, settoriali e, possibilmente, con una comprovata esperienza alle spalle. Inoltre, vanno evitati i retailer che mettono a disposizione modalità di pagamento opache o poco sicure; le transazioni della compravendita devono essere sempre trasparenti e tracciabili. Lo stesso dicasi per le condizioni di acquisto e di reso: l’utente deve poter consultare facilmente a termini e condizioni, specie per quanto riguarda le modalità di restituzione dell’articolo e richiesta di rimborso. Per verificare se un e-commerce è davvero affidabile, è bene valutare anche eventuali feedback lasciati dagli altri utenti; inoltre, è utile verificare come funziona il servizio clienti attraverso i vari contatti disponibili.
Scegliere attentamente il prodotto da acquistare
Potrà sembrare un suggerimento banale, ma quando ci si appresta a scegliere lo pneumatico da acquistare, occorre tener presente alcuni parametri tecnici e prestazionali. Nello specifico, la gomma sostitutiva deve presentare caratteristiche analoghe a quelle riportate sulla carta di circolazione, sia si tratti di gomme termiche sia di pneumatici estivi.
Al netto delle valutazioni tecniche, è altresì importante non lasciarsi tentare da offerte troppo vantaggiose dal punto di vista economico: mai anteporre la convenienza alla qualità, dal momento che le gomme rappresentano, a tutti gli effetti, un elemento primario per la sicurezza su strada. Pertanto, è bene scegliere gomme di qualità, affidabili e sicure, meglio se prodotte da marchi di riferimento nel settore.
Valutare i servizi pre e post vendita
Una volta individuato il prodotto che si intende comprare, e prima di finalizzare l’acquisto, è bene informarsi circa tutti i servizi pre e post vendita disponibili. Alcuni rivenditori, ad esempio, sono convenzionati con officine specializzate presso le quali è possibile far montare gli pneumatici acquistati online. Inoltre, è consigliabile informarsi circa la disponibilità di altri servizi quali, ad esempio, consulenze personalizzate di carattere informativo (utili agli utenti meno esperti per scegliere lo pneumatico più adatto alle proprie esigenze).
Il customer care post vendita, invece, riguarda le modalità di pagamento (in unica soluzione, rateizzato etc.), l’organizzazione della consegna a domicilio degli pneumatici, con la possibilità di stabilire il giorno esatto senza alcun sovrapprezzo. Naturalmente, nell’ambito di tali servizi rientra anche l’assistenza al cliente nel caso in cui il prodotto sia difettato o non conforme a quello acquistato, con annesso diritto di reso e rimborso, o sostituzione del prodotto.