Cometa off 20 anni

Una serata evento ricca di ospiti per festeggiare un compleanno importante. La Cometa Off, teatro testaccino sul cui palcoscenico si è avvicendato il meglio del teatro emergente capitolino e nazionale, compie infatti 20 anni e celebra l’importante traguardo insieme al pubblico e a tanti artisti che in due decenni di spettacoli e cultura si sono esibiti nel prezioso spazio di via Luca della Robbia.

Spettacoli, rassegne, esibizioni, mostre e tanto altro sono stati proposti al pubblico in due decenni di fervente attività artistica, iniziata il 23 settembre del 2003 con uno spettacolo, “Più o meno alle tre”, che segnò il debutto sul palcoscenico di Pietro Taricone.

Il teatro Cometa Off – tra le tante cose – è stato anche il palcoscenico naturale del Centro Internazionale della Cometa che si è distinto come una tra le migliori scuole di teatro della capitale oltre cha a livello europeo ed internazionale.

Ricorda il patron Giorgio Barattolo: “20 anni fa nasceva la Cometa Off. In origine un magazzino trasformato in negozio e ristorante vegetariano. Lo acquistai con l’idea di ricavare un piccolo teatro dove presentare autori, attori, piccole compagnie che non trovavano facilmente spazi adeguati e dignitosi per presentare lavori innovativi, diversi da quelli che venivano ospitati in teatri più grandi. Dopo una lunga ristrutturazione, il 23 Settembre 2003 la Cometa Off apriva per la prima volta le sue porte al pubblico. Da allora è stato un susseguirsi di spettacoli sempre nuovi e originali. La mia soddisfazione è stata quella di vedere crescere il successo e il gradimento del pubblico e di vedere emergere nuovi talenti, registi, autori e attori spesso al primo debutto.”

L’elenco dei nomi saliti su quelle tavole e poi diventati importanti è lunghissimo. Solo per farne qualcuno: Massimiliano Bruno, Paola Cortellesi, Alba Rohrwacher, Carolina Crescentini, Edoardo Pesce, Francesco Montanari, Vinicio Marchioni, Valerio Aprea, Marco Simeoli, Emanuele Salce, Lino Guanciale, Lino Musella, Ariele Vincenti, Luca De Bei, Luca Lionello, Elda Alvigini, Giampiero Ingrassia, Agnese Fallongo, Beatrice Fazi, Giulia Ricciardi, Nicola Pistoia, Pietro De Silva e molti altri. E tra gli autori rappresentati, ci sono nomi come tutti Mattia Torre, Giacomo Ciarrapico, Gianni Clementi, Edoardo Erba.

Molti di questi nomi si alterneranno sul palco di via Luca della robbia 47, la sera di mercoledì 20 a partire dalle 20,  per festeggiare tutti insieme 20 anni di attività del teatro e per guardare anche al prossimo futuro: la serata sarà infatti anche l’occasione per scoprire gli spettacoli della stagione 2023/2024.

Rispondi