Film grande basket azzurro

Il 4 giugno del 1983 l’Italia del Basket vinse la sua prima e unica Medaglia d’Oro agli Europei, a 40 anni di distanza si celebra la storia, guidata da Sandro Gamba, che insieme a Cesare Rubini e Dino Meneghin rappresentano l’Italia nella Hall of Fame americana. 

Un momento indimenticabile dello sport azzurro raccontato nel film “Un coach come padre”, scritto e diretto dal regista Massimiliano Finazzer Flory, in collaborazione con la FIP e il patrocinio della Lega Basket, che verrà presentato, in collaborazione con BPER Banca e Raiffeisen Capital Management, in anteprima a Roma martedì 6 giugno alle ore 18 alla Casa del Cinema di Villa Borghese (Largo Marcello Mastroianni, 1). Per prenotazione: trostmonica@gmail.com

All’incontro partecipano Andrea Abodi, Ministro per lo sport e i giovani, Giovanni Petrucci, Presidente Federazione Italiana Pallacanestro, Enrico Gilardi, Azzurro,Oro Europeo Nantes 1983, Valerio Bianchini, CT Nazionale italiana 1986 e 1987 e Massimiliano Finazzer Flory, regista del film.

Un coach come padre, la trama e il cast del film con le stelle del basket italiano

Un bambino di 12 anni. È il 1945. Il 25 aprile. Il bambino attraversa la strada, siamo a Milano in via Washington a pochi passi da casa sua. Partigiani e fascisti si stanno sparando. La mano del bambino, colpita. Maciullata. 

Inizia il recupero. Per i medici sembra spacciata. Il bambino fa esercizi prima con una pallina da tennis, poi grazie agli ufficiali americani prova la riabilitazione con un pallone da basket. Quella mano ferita diventa felice. La sofferenza della guerra lascerà spazio al successo nello sport. Da qui si dipana il film di Finazzer Flory, tra luce calda e bianco nero vintage, che vede un uomo di 90 anni raccontare la sua vita su un playground della periferia milanese, in mezzo a ragazzi di tante etnie diverse, tutti uniti dalla loro passione.

Un coach come padre” è un film (durata 53”) che ruota intorno alla figura dell’uomo più vittorioso di sempre nell’ambito del basket, ovvero Sandro Gamba, che omaggia il suo maestro Cesare Rubini. Girato a Milano, Bologna, Varese, Cantù, Torino e Trieste, il cast vede la partecipazione di campioni quali Sandro Gamba (protagonista), Dino Meneghin, Dan Peterson, Rosi Bozzolo, Renato Villalta, Meo Sacchetti, Pier Luigi Marzorati, Carlo Caglieris, Giorgio Rubini (nipote di Cesare Rubini), Enrico Gilardi.

 Il film ha recentemente vinto il primo premio “Guirlande d’Honneur” alla 40esima edizione dello “SPORT MOVIES & TV – Milano International FICTS Fest”, Festival organizzato dalla FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs riconosciuta dal CIO.

«Il cinema – dichiara il regista Finazzer Flory – ha restituito allo Sport quella dimensione epica che avevamo perso. Una fame di vittoria sconosciuta, che sa ancora guardare alla storia come fonte di ispirazione, di identità. Questo film con il basket aggiunge un’idea di Italia commovente, che ha fatto propria un’impresa americana: quella dei Coach che educano alla gloria».

Rispondi