Claudio Baglioni vita e successi

Tra gli eventi più attesi del weekend a Roma ci sono di certo i concerti che Claudio Baglioni terrà allo Stadio Olimpico da giovedì 21 settembre. Appuntamenti che faranno la gioia di migliaia di fan che il cantautore romano ha saputo conquistarsi in una carriera lunghissima e costellata di soddisfazioni.

Claudio Baglioni è uno dei cantautori italiani più apprezzati e che può vantare una carriera lunga e costellata di successi. Si stima abbia venduto più di 60 milioni di copie in 50 anni di carriera. Tra i suoi più grandi successi troviamo l’album La vita è adesso del 1985, il disco più venduto della storia della musica italiana e il brano “Questo piccolo grande amore” premiato come “Canzone del secolo” al Festival di Sanremo 1985. Siamo sinceri, chi non ha cantato almeno una volta le canzoni di Claudio Baglioni? Questo piccolo grande amore, Avrai, Strada Facendo, Porta Portese sono solo alcuni dei brani che ancora oggi sentiamo in radio, nei locali e in tanti conoscono a memoria.

Claudio Baglioni, vita e canzoni: da Centocelle ai concerti negli stadi

Figlio di una sarta e di un maresciallo dei Carabinieri, Claudio Baglioni è nato a Roma il 16 maggio 1951. Cresciuto nella Capitale, è proprio qui che inizia la sua carriera artistica quando era solo un ragazzino. A 13 anni prende parte ad un concorso canoro di voci nuove, organizzato nel suo quartiere, Centocelle, dove poi ritornerà molti anni dopo per un concerto indimenticabile dal balcone della sua casa natia. Nel 1965 vince il concorso con la canzone “I tuoi anni più belli” di Iva Zanicchi e Gene Pitnev. La scintilla per la sua arte arriva quando, ancora adolescente, riceve in regalo una chitarra e subito inizia ad esercitarsi cantando i brani del suo artista preferito, Fabrizio De André. Claudio Baglioni inizia a muovere i suoi primi passi nel mondo della musica esibendosi in un piccolo teatro della periferia romana. Di lì a poco arriverà la sua prima vera occasione: un contratto discografico. La RCA offre al cantante, appena maggiorenne, 5 anni di contratto. L’anno dopo arriva il primo disco, l’omonimo Claudio Baglioni che purtroppo non avrà grande successo, e così dopo pochi mesi verrà ritirato dal mercato. Ma sarà il suo terzo album, uscito nel 1972, a dare la vera svolta alla sua carriera. “Questo piccolo grande amore” sarà un successo unico con più di 900.000 copie vendute. Da lì la sua carriera ha preso il volo e non si è mai arrestata e si è anzi anche allargata alla conduzione tv, con il sodalizio con Fabio Fazio in occasione del programma nostalgicissimo Anima mia, fino all’olimpo della musica leggera italiana. Baglioni infatti è stato anche direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo per le edizioni 2018 e 2019. Ha ricevuto numerosi premi tra cui il Premio Lunezia 2003 al valore musical-letterario dell’album Sono io – L’uomo della storia accanto, e il Premio Tenco 2022 alla carriera.

Nella sua vita Baglioni ha avuto due “piccoli grandi amori”. Nel 1973 si è sposato per la prima volta con Paola Massari, cantante anche lei di professione. I due hanno avuto un figlio, Giovanni che ha scelto di seguire le orme dei genitori e oggi è un musicista. Da circa 30 anni l’artista è legato a Rossella Barattolo, sua attuale compagna e sua manager. I due si sono conosciuti nel 1987, quando lui era ancora sposato con Paola Massari.

Rispondi