Entrerà ufficialmente in carica il 27 aprile Claudia Parzani, prima donna a raggiungere la carica di presidente della Borsa italiana.
Una prima volta, che premia una professionista riconosciuta nell’ambiente finanziario internazionale, e apre le porte a coloro le quali verranno dopo di lei in un ruolo importante e delicato.
Chi è Claudia Parzani, alla guida di Borsa italiana
La carriera di Claudia Parzani, prima donna alla guida di Borsa Italiana, è lunga e prestigiosa.
Nata a Rovato, un paesino in Franciacorta, si è laureata in Giurisprudenza a Milano e da lì ha spiccato il volo nel mondo della finanza internazionale. Oggi è uno degli avvocati societari più autorevoli in Europa. E’ socia del notissimo studio Linklaters e presidente di Allianz, e fino a qualche giorno fa vicepresidente di Borsa Italiana.
Ha 50 anni, tre figlie femmine adolescenti, e si è sempre molto impegnata sui temi della parità e dell’inclusione nel mondo del lavoro, mettendo a disposizione le sue competenze ed energie per tre anni anche nel direttivo di Valore D.
Nel 2021 è rientrata tra le 100 donne che più e meglio si sono battute per l’inclusione di genere secondo la prestigiosa classifica di HERoes.
In Valore D ha lanciato “In the boardroom”, pensato per preparare le giovani professioniste di talento a ruoli di gestione nelle grandi aziende e il progetto “Inspiring Girls” che mette in contatto role model femminili con giovani di talento.
Al Corriere della Sera che qualche giorno fa le ha chiesto quale fosse la battaglia più importante per lei in questo momento, Clauda Parzani ha risposto senza esitare: “Allargare la partecipazione al lavoro. In Italia lavora soltanto una donna su due”.
Al momento della nomina a presidente di Borsa Italiana ha commentato:
“Sono onorata di essere stata nominata presidente di Borsa Italiana in questo interessante momento e di far parte del progetto di crescita di Euronext. Sono grata ad Andrea Sironi per la fiducia e il supporto che ha dimostrato negli ultimi anni e non vedo l’ora di guidare il consiglio di amministrazione di Borsa Italiana per supportare la società nel cogliere appieno l’opportunità di far parte di Euronext, la principale infrastruttura di mercato in Europa.”