Mese nuovo film nuovi sul grande schermo e noi di TuaCityMag vi guidiamo tra i grandi titoli del mese di ottobre.
Questo inizio d’ autunno sul grande schermo sembra essere sopratutto all’insegna del terrore e della suspence. Partiamo con la rivisitazione di uno dei film di fantascienza più amato della storia del cinema: Blade Runner 2049, firmato da Denis Villeneuve regista di Arrival. Girato a Budapest, la pellicola si annuncia ricca di sorprese e di belle presenze per il pubblico femminile; ce ne è per tutti i gusti :da Ryan Gosling a Jared Leto fino al grande ritorno di Harrison Ford, protagonista del Blade Runner del 1982 targato Ridley Scott. L’appuntamento in sala è per il 5 ottobre.
Grande ritorno anche per un altro grande classico: il terrificante pagliaccio protagonista di It. Dal 1990 ad oggi il film ispirato al romanzo di Stephen King cambia il volto del personaggio demoniaco da Tim Curry al giovanissimoBlade Runner 2049
, protagonista dei recenti “The Divergent Series: Allegiant” (2016) e “Atomica bionda”. Warner Bros ha annunciato che il trailer per il remake del film di Stephen King ha attirato 197 milioni di persone a livello mondiale nel suo primo giorno di uscita, così come i 1,8 milioni di azioni su Facebook solo negli Stati Uniti.Chissà che numeri farà da noi al botteghino.
E, a proposito di alta tensione, altri due thriller ci attendono questo ottobre: “L’uomo di neve” tratto dal bestseller di Jo Nesbø, in sala dal 12 ottobre, con un altro bellissimo, Michael Fassbender impegnato a risolvere un intricato caso,nel ruolo dell’investigatore Harry Hole. Al suo fianco sul set Rebecca Ferguson e Charlotte Gainsbourg.
Dalla fredda Oslo ci spostiamo alle Alpi per parlare di un film italiano, quello tratto dal bestseller del giallista Donato Carrisi che ne ha curato anche la regia: “La ragazza nella nebbia”, in uscita per Medusa il 26 ottobre. Nel cast stellare figurano i nomi di Toni Servillo, Jean Reno e Alessio Boni.
Lasciamo le atmosfere ‘noir’, per vedere cos’ alro ci offriranno i grandi schermi di tutta Italia ad ottobre.
Ci sarà da divertirsi e cantare a squarciagola, dal 5 ottobre, con il nuovo lavoro dei Manetti Bros “Ammore e malavita” , a detta degli attori a metà tra “Gomorra” e “Grease”. Nel cast Claudia Gerini, (che a Venezia ci aveva raccontato il suo ruolo in questo film, lo potete leggere qui) , Carlo Buccirosso e Serena Rossi. Da “Un posto al sole” l’attrice napoletana ha consolidato il suo successo per la sua voce potente nel programma “Tale e quale show”. Al limite del cattivo gusto e del kitch, il film ha il suo punto di riferimento non nei grandi musical americani ma nelle sceneggiate napoletane come quelle inarrivabili di Mario Merola con un risultato esplosivo e gustoso. Le spettatrici donne saranno contente di trovare Giampaolo Morelli, attore-feticcio dei Manetti Bros già dai tempi “L’ispettore Coliandro”.
Così sarà sfiziosa anche la commedia che vede l’ esordio alla regia dell’ attrice Michela Andreozzi “Nove lune e mezza” dove si racconta di due donne di oggi, due modi diametralmente opposti di stare al mondo: Livia e Tina sono due sorelle sulla quarantina, tanto unite quanto diverse, lo scambio di corpi tra le due darà vita a situazioni esilaranti. Dal 12 ottobre al cinema. Con Claudia Gerini, Giorgio Pasotti e Stefano Fresi.
Per chi invece fosse interessato più al versante sociale consigliamo due pezzi da 90: “120 battiti al minuto” premiato al Festival di Cannes, che narra dell’indifferenza che circonda i malati di AIDS. 120 battiti al minuto sono quelli che accompagnano i gay, le lesbiche e le madri di famiglie nell’adoperarsi al risveglio delle coscienze con dibattiti e azioni creative, non violente ma sempre spettacolari. O anche “Human Flow” dell’artista cinese Ai Weiwei, presentato all’ultima edizione del Festival di Venezia, per raccontare i flussi migratori un po’ con lo stile documentaristico di “Fuocoammare” targato Rosi.
Per i più romantici consigliamo un’altra anteprima di Venezia 74 “Vittoria e Abdul”, film di Stephen Frears con Judi Dench che narra di una straordinaria e inaspettata amicizia nata durante gli ultimi anni dell’incredibile regno della Regina Vittoria, tra quest’ultima e un umile impiegato indiano Abdul Karim.
Per scoprire e ritrovare grandi figure di donna segnaliamo anche “Nico, 1988” di Susanna Nicchiarelli che racconta la storia di Christa Päffgen, musa di Warhol, cantante dei Velvet Underground, una delle donne più affascinanti degli anni Ottanta.
E terminiamo la nostra rassegna sulle più interessanti uscite di questo ottobre con due ritorni animati: il primo è “Mazinga z infinity”. Era il 1972 quando dalla fantasia di Gō Nagai nasceva quello che sarebbe stato il primo robot pilotato da un uomo nella storia degli anime giapponesi: Mazinga Z appunto. Per i più nostalgici Lego Ninjago è in arrivo il 12 ottobre con le voci italiane di due star del web come Leonardo Decarli (cantante, attore, speaker radiofonico e youtuber) e Lasabrigamer, nuova icona per gli appassionati del mondo dei videogiochi, nonché ex modella e nota youtuber.
Insomma è proprio il caso di dire “Si sta come d’autunno, in film in uscita”