Le lotte per il lavoro e la dignità delle operaie tabacchine diventano un spettacolo teatrale. Stasera alle 21, al Centrale Preneste, al Pigneto, va in scena “Cenere. Corale per le Tabacchine”,realizzato dal Laboratorio di scrittura e narrazione sulla base, tra le altre fonti, delle testimonianze raccolte nel libro Giovanni De Francesco, figlio di Vincenzo, promotore ed attivista della grande battaglia sindacale di cui quelle donne furono le protagoniste nel lontano (ma quanto?) 1961.
Le operaie tabacchine erano addette alla fabbrica della lavorazione della foglia secca del tabacco. Sottoposte a dure condizioni lavorative, ai confini con lo schiavismo, le loro lotte per il miglioramento delle condizioni lavorative e per l’emancipazione sociale,hanno costituito il più importante movimento del mondo del lavoro nel salento.
E’ in n questo contesto si inserisce la lotta delle operaie di Tiggiano con lo sciopero generale del 1961 dell’intero paese, durato un mese, contro la chiusura della fabbrica, sfidando anche le armi dell’esercito.
In un paese agricolo che allora contava 2000 anime, 200 donne erano impegnate in fabbrica e alla minaccia della chiusura, l’intero centro si rivoltò, facendo muro intorno alle donne e scontrandosi con padroni, istituzioni ed esercito.
Il paese fu bloccato per 28 giorni con incessante protesta, senza resa alle molteplici intimidazioni e repressioni, nemmeno delle armi dell’Esercito. Lo sciopero terminò vittoriosamente con il mantenimento del posto di lavoro ed il reintegro di tutte le operaie.
E oggi la memoria di quell’episodio prende forma attraverso una piece teatrale per alimentare conoscenza, memoria e dunque coscienza.
Cenere – Corale per le Tabacchine
Teatro Centrale Preneste
Via Alberto da Giussano, 58 (Pigneto)
sabato 10 marzo ore 21