cashback

Sotto l’albero gli italiani troveranno il cashback di Natale. La nuova misura pensata per incentivare l’uso di contanti in ottica anti evasione, entrerà in vigore, in via sperimentale il prossimo 8 dicembre e fino alla fine dell’anno. Per le spese di questo periodo effettuate con carta di credito, carta di debito o app, ci sarà la possibilità di chiedere fino a 150€ di rimborso. Ma come funziona esattamente la procedura?

Cashback di Natale, le regole

Il cashback di Natale partirà il prossimo 8 dicembre e si concluderà il 31. Il governo vuole sperimentare questo incentivo anti evasione in occasione delle spese per le feste natalizie. Dal prossimo anno il cashback dovrebbe diventare strutturale.

Per partecipare bisogna essere maggiorenni, residenti in Italia ed effettuare almeno 50 pagamenti ogni 6 mesi, a prescindere dalla somma spesa. E’ fondamentale essere in possesso di SPID o Carta d’Identità elettronica (CIE).
Inoltre bisogna scaricare l’app IO su cui, dall’8 dicembre, vanno abilitate le carte che si utilizzano per effettuare i pagamenti.

Il cashback non si applica ad acquisti di servizi e prodotti online. Prevede il rimborso del 10% sul valore degli acquisti con carte e app in negozi o studi professionali fisici. Il rimborso può arrivare fino a 300 Euro all’anno, cioè fino a 150 Euro a semestre, con almeno 50 pagamenti.

Il cashback pensato per Natale, per questo primo mese di sperimentazione prevede il rimborso su un minimo di 10 transazioni con carte e app. Per un massimo di 15€ a transizione e dunque di 150€ totali. I rimborsi verranno accreditati tramite bonifico all’Iban fornito dal cittadino entro la fine di dicembre.

Ogni 6 mesi inoltre, i primi 100.000 a fare più transazioni avranno 1.500€ indietro.

Tutte le informazioni sul cashback potete trovarle sul sito https://www.cashlessitalia.it/

Rispondi