I più importanti player istituzionali e dell’industria cinematografica operanti nella capitale fanno stistema per rilanciare lo spazio di Villa Borghese
Conto alla rovescia per la riapertura della Casa del Cinema di Roma a Villa Borghese, uno degli spazi in cui batte il cuore ‘cinematografaro’ della Capitale. E le novità, sono moltissime. La prima è che la Casa del Cinema viene affidata alle sapienti mani della Fondazione Cinema per Roma, che ne ha curato in queste settimane il restyling degli spazi e per il rilancio di questo prezioso luogo dedicato alla settima arte nel cuore di Villa Borghese, ha messo a punto, insieme alle altre grandi realtà del campo cinematografico della città, come Cinecittà e la Cineteca Nazionale, già un ricchissimo programma di iniziative, a cui ha collaborato anche uno dei più grandi nomi del cinema mondiale: Martin Scorsese.
Le scelte di Martin Scorsese per la Casa del Cinema
Il maestro italo americano ha infatti firmato una selezione di titoli che compongono una rassegna in programma dal 29 maggio al 4 giugno in cui ha avuto letteralmente “Carta bianca”. Tra i film proposti al pubblico i ‘suoi’ Mean Streets, Il Colore dei Soldi, Cape Fear e Quei Bravi Ragazzi, ma anche Prima della Rivoluzione di Bertolucci, Il Sorpasso di Dino Risi e Ocean’s Eleven.
Ma questo è solo uno degli appuntamenti nel ricco carnet della nuova Casa del Cinema di Roma che prevede una programmazione quotidiana dal lunedì alla domenica, la stagione estiva nella grande arena da 300 posti, in autunno spazio agli eventi della Festa del Cinema.
La nuova programmazione della Casa del Cinema di Roma
Dopo le giornate inaugurali (5-7 maggio) che avranno una speciale programmazione, da lunedì 8 maggio la Casa del Cinema ospiterà quotidianamente una serie di eventi realizzati dalla Fondazione Cinema per Roma: fra questi, proiezioni, rassegne, presentazioni e incontri. Dal lunedì al venerdì, saranno proiettati, presso le Sala Cinecittà e Fellini, quattro film al giorno, mentre sabato e domenica saranno sei. Il biglietto d’ingresso sarà di 5 euro con la possibilità di richiedere card sconto per tutte le tipologie di pubblico: Young, Senior, Family, Cinema Lovers e Studenti.
Dal 5 giugno al 31 agosto, la programmazione si sposterà presso il Teatro Ettore Scola: ogni giorno, a partire dalle ore 21.30, la grande arena all’aperto ospiterà una proiezione a ingresso gratuito. Da settembre, la Casa del Cinema riprenderà la programmazione nelle sale interne, mentre dal 18 al 29 ottobre la struttura accoglierà una parte degli eventi della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma.
I film che raccontano Roma
Insieme alla rassegna che dà Carta Bianca a Martin Scorsese, in questo primo mese di programmazione, spazio a un omaggio alla Capitale. La rassegna “Passeggiate romane”, in collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, accoglie una serie di film e cortometraggi che celebrano la città, i suoi personaggi, le sue storie.
Il programma ospiterà trentadue film e diciannove cortometraggi, dai primi del ‘900 a oggi, che vedranno protagonisti la Capitale, i personaggi, le storie, gli scorci che l’hanno resa famosa in tutto il mondo. La rassegna sarà inaugurata, alle ore 11 di sabato 6 maggio, da “Roma Silent”, un’inedita sequenza di tre film muti: in programma, La presa di Roma di Filoteo Alberini (1905), il primo film di finzione prodotto in Italia, considerato un vero e proprio colossal per l’epoca; A Travers les ruines de la Rome antique (1911), che mostra una città fatta esclusivamente di rovine, anacronistica, immersa nel passato; Il capriccio del miliardario (1914), in cui i partecipanti, in una specie di parkour ante litteram, devono seguire il capriccio di James Rocksfeller e attraversare Roma sulla linea retta Monte Mario – Pontelungo, scavalcando tutti gli impedimenti.
Dal 17 maggio, appuntamento con il Festival di Cannes anche a Roma, con la rassegna Cannes Cannes in cui ci sarà l’occasione di vedere capolavori passati sulla Croisette come Apocalypse Now, Il Caso Mattei, Il Gattopardo, Il Terzo Uomo, Taxi Driver e tanti altri.
Alla Casa del Cinema di Roma l’omaggio a Claudia Cardinale
Infine, dal 19 al 21 maggio, una rassegna che vede protagonista Claudia Cardinale, realizzata da Cinecittà. Un omaggio a una delle attrici più importanti della storia del cinema italiano, con la proiezione di cinque film iconici, che l’hanno vista interprete per registi del calibro di Federico Fellini, Pasquale Squitieri, Luchino Visconti, Antonio Pietrangeli e Luigi Comencini. Sarà inoltre presentato un cortometraggio dal titolo Un Cardinale Donna di Manuel Maria Perrone, prodotto da Claudia Squitieri e realizzato in occasione della retrospettiva di Cinecittà dedicata alla grande attrice, svoltasi lo scorso febbraio al MoMA di New York e attualmente in tour nel mondo. Ingresso gratuito.