L’arrivo di un nuovo animale domestico in casa porta sempre gioia e una nuova ondata d’amore. Tuttavia, un cucciolo, così come un bambino, ha bisogno di un luogo accogliente e in linea con le sue esigenze. Se per accogliere un cane a casa, per esempio, è importante sistemare traversine per la pipì in posti strategici (almeno per i primi giorni, in modo da educarlo, piano piano, a fare i bisogni fuori), proteggere i piedi di tavoli e sedie (spesso colpiti per la preparazione dei denti da latte) o comprare una cuccia adatta alla sua dimensione, quando si prende un gatto gli accorgimenti e le cure saranno altrettanto numerosi.
Accogliere un gatto in casa: cosa sapere?
Prima di procedere con l’acquisto o l’adozione di un gatto è bene porsi qualche domanda per capire se si è pronti a compiere questo passo. Un animale domestico è, a tutti gli effetti, un nuovo membro della famiglia e come tale va rispettato, accolto e trattato.
Il consiglio, dunque, è quello di rivolgersi una serie di domande, coinvolgendo la famiglia nell’analisi delle aspettative e delle possibilità. Avete in programma di cambiare casa o Paese? Qual è la legislazione del nuovo Paese ospitante riguardo il possesso di animali domestici? Il padrone di casa (in caso di casa in affitto) accetta animali? Quanto tempo si può dedicare alla cura del gatto? Cosa copre e come funziona l’assicurazione sanitaria per il gatto? Con chi resta il cucciolo durante i viaggi di lavoro o le vacanze estive?
Queste sono tutte domande da porsi per fare una scelta consapevole e prepararsi al meglio in vista dell’arrivo dell’animale. Una volta smarcati tutti questi punti si può procedere con la preparazione della casa.
Preparare la casa per l’arrivo del gatto: cosa fare
Prima di preparare la casa per l’arrivo del gatto è necessario fare un passo per capire la storia di questo cucciolo. Se si tratta di un gattino proveniente da un gattile è probabile che abbia subìto qualche trauma, dunque gli accorgimenti da prendere saranno maggiori. In linea generale, queste sono le cose a cui prestare attenzione quando si accoglie un gatto in casa:
1. I cavi elettrici
Molto più che un cane, i gatti sono attratti da tutto ciò che si muove o che loro stessi possono muovere. Nascondere i fili elettrici, dunque, sarà il primo passo per rendere la casa sicura per un gatto ed evitare spiacevoli incidenti.
2. Le prese elettriche
Così come i bambini, anche i gatti tendono a toccare con le zampette i buchi delle prese elettriche perché incuriositi. Andranno, quindi, acquistare delle coperture adatte difficili da rimuovere.
3. Medicinali e oggetti piccoli
Elastici, puntine da disegno e piccoli giocattolini – così come i medicinali – dovrebbero essere riposti in luoghi sicuri per evitare che il gatto ne abbia accesso e li possa ingerire.
4. Finestre, balconi, scale
I gatti adorano saltare da un balcone all’altro o arrampicarsi sulle finestre. Per rendere la casa sicura è meglio controllare che non ci siano luoghi in cui il gatto può incastrarsi e farsi male.
5. Pattumiera e water
Se ci sono in giro scatole, contenitori o luoghi in cui il gatto si può infilare state pur certi che lo farà. Meglio chiudere pattumiera e tavoletta del WC per evitare spiacevoli inconvenienti.
6. Piante tossiche
Se hai piante in casa o se hai uno spazio esterno in cui le tieni, elimina quelle con il più alto tasso di tossicità.
Tra queste rientrano:
- ciclamino,
- glicine,
- agrifoglio
- vischio
- azalea
- stelle di Natale