carovana della prevenzione Roma

La Carovana della Prevenzione Komen arriva con una nuova tappa a Roma, per la precisione in largo Fratelli Lumiere, a Montesacro. E mette a disposizione delle donne della capitale la possibilità di effettuare preziosi screening gratuiti per la prevenzione del tumore al seno. L’iniziativa è patrocinata dal Municipio III e lanciata da VediamociChiara.it, sito che si occupa di salute femminile fondato da Maria Luisa Barbarulo.

La carovana stazionerà venerdì 17 dicembre a Roma in Largo Fratelli Lumiere, dalle 9.30 alle 16.30 – e accoglierà le donne non inserite nelle liste di screening della Regione Lazio, che effettueranno la prenotazione al seguente link https://www.vediamocichiara.it/roma/

Grazie alla Carovana della Prevenzione di Komen quindi, venerdì 17 dicembre anche in questa tappa romana, molte donne hanno la possibilità di prendersi cura di sé in chiave preventiva. Un abitudine cruciale per sconfiggere una delle patologie più diffuse e insidiose, ma sempre più curabili: il cancro al seno.

Dopo mesi in cui l’accesso alla sanità pubblica è diventato improvvisamente più difficile, quando non impossibile, a causa dell’emergenza Covid, la prevenzione è diventata un’urgenza ancora più reale. Si calcola infatti che nel 2020 circa un terzo delle diagnosi di tumore al seno siano arrivate in ritardo. Proprio a causa della difficoltà ad accedere ai consueti controlli. Quella di venerdì 17 è dunque un’iniziativa preziosa, che contribuisce concretamente alla lotta contro il tumore al seno. Una lotta che sempre più donne intraprendono e, per fortuna, grazie alla ricerca, sempre più vincono.

La Carovana della Prevenzione: un’iniziativa per la salute delle donne

La Carovana della Prevenzione è il Programma Nazionale Itinerante di Promozione della Salute di Komen Italia che offre ad un pubblico sempre più ampio attività gratuite di sensibilizzazione e prevenzione delle principali patologie oncologiche di genere. Si rivolge in particolare a donne che vivono in condizioni di disagio sociale ed economico e che per questo dedicano meno attenzione alla propria salute. Fattore che ha importanti ricadute sul benessere della collettività, per il ruolo fondamentale della donna in ambito familiare, lavorativo e sociale.

Le Cliniche Mobili operano con personale sanitario specializzato della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli e volontari della Komen Italia, anche affiancati da personale sanitario di istituzioni locali e associazioni non profit che collaborano al progetto.

Rispondi