Carnevale,cosa fare a Roma con i bambini per godersi tutti insieme la festa più divertente dell’anno? Ecco qualche appuntamento interessante in programma in città domenica 19 febbraio.
Domenica 19 Febbraio a Piazza San Cosimato in Trastevere alle 15.00 parte il Piccolo Carnevale Armonico. I bambini saranno chiamati a costruire tutti insieme, nel segno dell’allegria del Carnevale, i “Carra r Amiamoci” per la Pace con i cartoni riciclati, i colori e la fantasia. I bambini realizzeranno, attraverso i loro messaggi artistici di luce e di gioia, l’unica soluzione possibile alle guerre, la Pace! Non Armiamoci ma Amiamoci. Il programma prevede anche:Spettacolino del cantastorie Massimiliano Maiucchi; Bolle di sapone; Truccabimbi; Sculture di palloncini La partecipazione è gratuita.
In occasione del Carnevale, il Bioparco propone una speciale tariffa ’Carnevanimale’: fino al 21 febbraio sconto di 4 euro sul costo del biglietto per tutti i bambini e adulti che si presenteranno in biglietteria mascherati da animali.
Domenica 19 febbraio dalle ore 10.30 alle 15.00 si potrà partecipare al percorso animato dal titolo ‘Le maschere degli animali’, una visita guidata per comprendere come gli animali riescano a sopravvivere anche grazie ai travestimenti. E ciò vale sia per le prede, come gli insetti che si confondono con la corteccia, che per i predatori, come le tigri che si rendono invisibili. La visita guidata toccherà le aree di: giraffe reticolate, gufi delle nevi, rinoceronti bianchi, zebre, tigri di Sumatra, leoni asiatici e pinguini del Capo.
Le attività della giornata sono comprese nel costo del biglietto e si svolgono su prenotazione da effettuare domenica stessa all’ingresso.
Tutti in maschera per Vivi i Parchi del Lazio: Carnevale al Castello di Santa Severa. Sabato 18 e domenica 19 febbraio, dalle 10.30 alle 17.00 tutto il borgo sarà animato con laboratori, degustazioni e attività nella natura con Archeotrekking e e-bike trekking. Tra gli appuntamenti: Una divertente caccia al tesoro “guidata” dalle più famose maschere di carnevale porterà i partecipanti a scoprire alcune curiosità sulla fauna e la storia della riserva naturale di Macchiatonda in una sfida per tutta la famiglia! Tutte le informazioni su: www.castellodisantasevera.it
Magia, colori e tanto divertimento per grandi e piccini. Questi saranno gli ingredienti dei festeggiamenti di Sabato 18 Febbraio dalle 15,00 alle 18,00 per l’ultimo weekend di Carnevale in festa a Ostia.
In occasione della fase conclusiva del Carnevale prende avvio a Tivoli alle Scuderie Estensi, ‘Sogno Festival’, Festival multidisciplinare e multimediale dedicato alla fiaba, all’insegna della contaminazione tra le arti (teatro, letteratura, cinema, musica). Tra le novità di questa iniziativa, c’è l’omaggio al grande scrittore danese Hans Christian Andersen (1805-1875), a 190 anni dal suo soggiorno a Roma. S dice che, proprio a Tivoli, nelle Grotte di Villa Gregoriana, Andersen trovò ispirazione per la favola de La Sirenetta. Il programma dettagliato del Festival qui: www.compagniateatroa.it.
A Ronciglione anche domenica 19 febbraio appuntamento con lo storico Carnevale tra sfilate di carri, musica, spettacoli e degustazioni. Qui i dettagli.
Tanti spettacoli a tema Carnevale anche nei teatri di Roma.
Al Teatro Tor Bella Monaca il 19 febbraio alle 17 ultima replica di Tutte le maschere di Nina scritto e diretto da Rodolfo Mantovani e Noemi Parroni anche in scena con Carlo Dalla Costa e Manuel Fiorentini. Uno spettacolo per bambini dai 4 ai 10 anni che vede come protagonista Nina la quale, avendo ricevuto l’invito per partecipare a un ballo in maschera e non sapendo cosa indossare, si ritrova in una vecchia e polverosa costumeria dove gli abiti appesi alle grucce pian piano si animano e prendono vita nella speranza di essere scelti. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.
Il Teatro Biblioteca Quarticciolo il 19 febbraio alle 17 si veste in maschera per Un racconto di Carnevale, un gioco fatto di voci, personaggi e musica, per far viaggiare nel presente una festa che arriva da un tempo molto lontano. Gli attori della Compagnia Teatro Viola con Paolo Civati daranno vita alle storie lette attribuendo un significato specifico a ciascun oggetto sul tavolo, per creare più spazio possibile all’immaginazione dei bambini.
Sabato (ore 17) e domenica (ore 11) al Teatro Parioli vanno in scena I Musicanti di Brema. I protagonisti di questa favola sono un asino zoppo, un cane sdentato, un gatto senz’unghie e un gallo con un’ala rotta che, rifiutati dai padroni per via dei loro “difetti”, decidono di partire per la città di Brema dove vogliono farsi assumere dall’orchestra musicale cittadina. Durante il viaggio, in mezzo al bosco, s’imbattono nella casa dei briganti, dentro alla quale intravedono una tavola piena di cose buone da mangiare. Ma prima di sfamarsi bisogna liberarsi dei briganti e l’unico modo per riuscirvi è quello di collaborare insieme. Gli animali così raggiungono il loro scopo e trovandosi bene insieme si fermeranno a vivere nella loro nuova casa.
Al Teatro Le Maschere invece, i bambini potranno scoprire la storia de La Vera Maschera di Zorro.
È tempo di Carnevale e nella scuola di Pedro si sta organizzando la classica festa in maschera. Pedro non vuole sentire ragioni: vuole mascherarsi da Spiderman, il suo supereroe preferito. Ma quando il suo babbo si presenta con il vestito di Zorro, Pedro va su tutte le furie e si rifiuta di partecipare alla festa, senza dare nessuna speranza a quella maschera, un tempo assai in voga, celebrata nei racconti, nelle spiegazioni e negli elogi del babbo (c’è stato un tempo in cui tutti i bambini si mascheravano solo da Zorro). Ma nella notte prima del Carnevale, il vero Zorro apparirà nella camera di Pedro, conducendolo in una serie di mirabolanti avventure che faranno ricredere il bambino sull’eroe fuorilegge che diventa il paladino degli oppressi grazie alle sue straordinarie dotidi spadaccino. Info:qui