capodanno cani

Se per noi è una delle feste più attese, il Capodanno per i cani non è un momento altrettanto festoso. Ecco come aiutarli a superare con serenità la notte di San Silvestro

Concluse le abbuffate natalizie, ci avviamo inesorabilmente al Capodanno, una delle feste più apprezzate da noi umani, ma mal tollerata dai nostri amici a quattro zampe. Non è certo un segreto che i cani abbiano talmente tanta paura dei botti da rischiare di perdere addirittura la vita nella notte di San Silvestro. E negli ultimi anni, a Roma i festeggiamenti casalinghi sembrano davvero fregarsene delle ordinanze comunali che chiedono di limitare botti e fuochi d’artificio per salvaguardare i nostri amici pelosi (e anche i cani randagi, che più di altri soffrono questa situazione).

Certo, tutti abbiamo diritto di festeggiare, ma forse chi non ha un cane non sa affatto cosa significhi trascorrere ore intere in apprensione nella speranza che i botti non lo spaventino a tal punto da farlo morire. E lo dico perché sono  anni che trascorro la notte di Capodanno cercando di trovare soluzioni utili affinché i miei amori a quattro zampe non siano troppo spaventati dai festeggiamenti altrui. Robin, il mio bulldog inglese tutto bianco, ha un’indole incredibilmente fifona, il che rende ancora più difficile superare la notte del 31 dicembre. Eppure, insieme siamo riusciti a studiare qualche trucchetto per evitare la paura dei botti e festeggiare insieme nel migliore dei modi.

Capodanno: perché i cani hanno paura dei botti?

Anzitutto, prima di rivelarvi le mie soluzioni per evitare che il Capodanno spaventi a morte il mio amico a quattro zampe, cerchiamo di capire perché i cani hanno paura dei botti. La spiegazione è molto semplice: gli animali hanno un udito ben più sviluppato di noi umani – addirittura quattro volte superiore -, che permette ai cani di sentire suoni e rumori fino a 60mila Hrtz. Vi basta pensare che la nostra soglia è di 15mila Hrtz per rendervi conto di quanto un fuoco d’artificio possa risultare spaventoso per un qualunque animale. E il fatto che questi si ripetano uno dopo l’altro può generare attacchi di panico e/o comportamenti più o meno pericolosi. Ecco perché diventa importante sapere come gestire il proprio cane in queste condizioni.

Botti di Capodanno: come calmare i cani dalla paura

Nel corso degli anni, ho imparato a gestire il mio cane nella notte di Capodanno, così da assicurare ad entrambi una serata divertente. Cerco allora qui di condividere con voi qualche consiglio utile per calmare i vostri amici a quattro zampe durante i festeggiamenti per il nuovo anno.

  1. Non lasciare il cane a casa da solo

    Quando si decide di prendere con sé un cane, si accettano tutte le responsabilità che ne conseguono. Inclusa quella di esserci nel momento in cui il nostro amico peloso ha bisogno del suo padrone. Vi consiglio quindi di evitare di lasciarlo in casa solo, perché questo non farà altro che amplificare la sua paura. Anzi, allo scattare della mezzanotte fareste bene a rimanere accanto al cane, cercando magari di distrarlo con il suo gioco preferito o con lo snack di cui va goloso. Personalmente, per il 31 dicembre cerco sempre di organizzare una cena con amici pet-friendly, in modo tale da assicurare a Robin un’atmosfera tranquilla e accogliente, in cui possa sentirsi sereno e protetto. Quando poi il caos dei botti è concluso, e il vostro cane dorme nella sua cuccia, allora potreste pensare di uscire per andare a ballare o fare altro fuori casa, ma l’importante è che rimaniate con lui nelle ore cruciali dei festeggiamenti.

  2. Preparare un rifugio “antibotti”

    Al momento del botto, molti cani tendono a nascondersi in un luogo sicuro. Se dovesse succedervi, non tentate assolutamente di togliere il vostro amico peloso dal suo rifugio, perché rischiereste di ottenere un effetto peggiore. Se il cane ha un angolo della casa che ama, è molto probabile che andrà a nascondersi lì per evitare di sentire il caos che c’è al di fuori. Dal momento che non potete fare niente per evitarlo, cercate allora di lasciare nel suo rifugio una coperta e qualche gioco, in modo tale che possa sentirsi protetto e coccolato anche in caso di difficoltà. Sarà il suo personale “rifugio antibotti” e vi aiuterà a superare la mezzanotte!

  3. Tenere alto il volume della televisione

    Un trucco un po’ vecchio, eppure sempre funzionante. Alzando il volume della Tv, dovreste riuscire a distrarre il vostro cane dai rumori che vengono dai botti fuori casa.

  4. Consultare il veterinario per eventuali rimedi naturali

    Questo è un consiglio rivolto soprattutto a chi vive in casa con animali anziani, cardiopatici o piuttosto problematici. Personalmente, non l’ho mai provato, ma so per certo che funziona davvero. La mamma del mio amico Andrea, che è una grande sostenitrice dell’omeopatia, aiuta il cane di famiglia a calmarsi durante i botti di Capodanno con i fiori di Bach. Si tratta di un rimedio del tutto naturale, utilizzato da moltissime persone, che ha ottimi risultati anche sugli animali. Un paio di gocce prima della mezzanotte potrebbero così aiutarli a sentirsi più rilassati e ad affrontare al meglio la serata del 31. Prima di farlo, però, consultate il vostro veterinario e sentite cosa ne pensa, anche se molti esperti del settore mi hanno suggerito rimedi naturali contro eventuali crisi di panico del cane.

Pochi consigli ma efficaci, perché provati in prima persona. Organizzandovi al meglio e con un po’ di anticipo, potrete così festeggiare il Capodanno in compagnia dei vostri amici e del vostro adorato cane. Conoscete forse un modo migliore per iniziare un anno nuovo?

Rispondi