Quali sono i migliori film in uscita a marzo? Come ogni mese, ve li sveliamo noi di TuaCityMag
Quali sono i migliori film in uscita a Marzo? Come ogni mese ve li sveliamo noi.
7 MARZO
Per le fan della Marvel e dei film sui supereroi e supereroine tenetevi pronte per l’arrivo il 6 marzo di Capitain Marvel di Anna Boden, Ryan Fleck. Basato sul personaggio fumettistico di Carol Danvers, il film vede nel cast Brie Larson, Jude Law e Samuel L. Jackson. Carol Danvers si troverà nel mezzo di una guerra galattica tra due razze aliene: i Kree e gli Skrull. Un conflitto che coinvolgerà anche il nostro pianeta…
E per questo mese di marzo, alla vigilia della nostra festa, un remake del film che lo stesso Lelio diresse nel 2013. Il 7 marzo esce Gloria Bell con Julianne Moore e John Torturro, una storia perfetta per il nostro angolo al femminile. Gloria Bell ha cinquant’anni, un marito alle spalle e due figli che non hanno più bisogno di lei. Dinamica e indipendente, canta in auto e si scatena tra cocktail e danze nei dancing di Los Angeles. Una notte a bordo pista incrocia Arnold, un uomo separato che sogna un cambiamento. Per lui il passato è una prigione. Gloria si lancia, Gloria ci crede ma poi si rialza e balla….
E sempre dal sapore femminile troviamo il film I villeggianti di Valeria Bruni Tedeschi presentato Fuori Concorso al Festival di Venezia. La regista con l’aiuto di Valeria Golino, Riccardo Scamarcio e altri bravi attori francesi ambienta la sua storia in una villa sulla riviera francese. Un luogo che sembra fuori dal tempo e isolato dal resto del mondo. Anna la raggiunge per alcuni giorni di vacanza con la figlia. In mezzo ai familiari, agli amici e al personale di servizio, la donna cerca di gestire la recente fine del suo matrimonio e la preparazione del suo prossimo film….
E a 60 dalla nascita del fumetto, in sala per tutte le famiglie c’è lo spassoso Asterix e il segreto della pozione magica, già film d’animazione con quasi lo stesso titolo nel 1986. La firma stavolta è di Alexandre Astier e Louis Clichy. Si racconta di Panoramix, il druido del villaggio, che intende trovare un giovane erede a cui tramandare il segreto della pozione magica, quella per intenderci che dona i super poteri ad Asterix e Obelix ed a tutto il villaggio dei Galli. Riuscirà il druido in questa ardua impresa?
Sempre in questa data troviamo un racconto speciale di fratelli, nella nuova storia raccontata da Walter Veltroni C’è tempo. La vicenda ruota attorno a Stefano, quarantenne precario e irrisolto, che di lavoro fa l’osservatore di arcobaleni. Presto deve lasciare il Piemonte in cui vive per correre a Roma. Improvvisamente si ritrova orfano e con un fratellastro tredicenne di cui non conosceva l’esistenza, Giovanni, rimasto solo al mondo. Inizia così un viaggio che farà capire che essere fratelli può essere una scoperta sorprendente, come un meraviglioso arcobaleno a due volte sovrapposte.
E poi continuando con il 7 marzo troviamo Cocaine – LA VERA STORIA DI WHITE BOY RICK di Yann Demange con protagonista Matthew McConaughey. Detroit, 1984: l’adolescente Rick vive con il padre, un piccolo trafficante di armi che sogna di aprire una videoteca. Vendendole a basso prezzo, Rick si guadagna il rispetto delle bande di criminali del quartiere tutti. Ricattato poi dall’FBI, che avrebbe le prove per incriminare il padre, Rick accetta suo malgrado di fare l’informatore e contribuisce a smantellare una rete di spacciatori e poliziotti corrotti…
Un’amicizia invece è al centro de La fuga – Girls in fight di Sandra Vannucchi. Silvia è una ragazzina di undici anni che vive sotto i peso della depressione clinica della madre. Quando capisce che nessuno potrà aiutarla a esaudire il sogno di visitare Roma, Silvia scappa con l’intenzione di vedere la città da sola e sul treno incontra Emina, una ragazza rom…
10 MARZO
A febbraio abbiamo avuto il focus sull’icona Westwood mentre adesso a marzo, precisamente il 10, in sala uscirà Alexander Mc Queen – il genio della moda di Ian Bonhôte e Peter Ettedgui. Creatore fuori norma McQueen ha ridefinito la moda e i suoi codici attraverso le problematiche contemporanee. Una carriera folgorante quella dell’artista, dai suoi debutti alla Saint Martin’s School di Londra fino alla leggendaria sfilata Plato’s Atlantis ed è questo quello che vogliono restituirci i due registi…
Unica uscita da segnalarvi per l’11 marzo… ed è proprio il caso di dirlo unica(scusate il gioco di parole) l’uscita Diabolik sono io di Giancarlo Soldi. Sono i Manetti bros a dare vita al ladro più affascinante e inafferrabile della storia del fumetto!
14 MARZO
Boy erased – vite cancellate di Joel Edgerton uscirà il 14 marzo dove ci sono Nicole Kidman e Russell Crowe, nel ruolo dei genitori e Xavier Dolan che si cimenta in una performance da attore. Jared Eamons è un adolescente, figlio di un pastore battista dell’Arkansas. Una sera subisce la violenza e poi il ricatto di un compagno. Quando ammette in famiglia di essere attratto da altri uomini, viene immediatamente iscritto dai genitori al programma “Rifugio” di un centro cristiano di recupero specializzato nella terapia di conversione di qualsiasi tendenza omosessuale.
E poi nella stessa data scopriamo La promessa dell’alba di Eric Barbier con Charlotte Gainsbourg. Nina Kacew è una donna forte che sogna il figlio ambasciatore e grande romanziere. Cresciuto in Polonia ed educato alle gioie e agli scacchi della vita, Romain sperimenta il mondo fuori e quello domestico affollato di dame che indossano i cappelli che Nina cuce per loro. Fino a quando trasferitasi a Nizza, Nina vede il suo ragazzo partire per Parigi e poi per la guerra, che incombe come i nazisti ai confini. Così Romain combatterà la sua battaglia e diventerà tutto quello che Nina aveva sognato per lui.
Sempre lo stesso giorno esce La notte è piccola per noi di Gianfrancesco Lazotti con Michela Andreozzi, Francesca Antonelli, Cristiana Capotondi, Tommaso Lazotti, Teresa Mannino. Una grande sala da ballo, un luogo senza tempo, storie dei clienti che si intrecciano un sabato sera. Tanti personaggi che formano un affresco variopinto e affascinante, in cui il ballo sociale diventa lo specchio della nostra contemporaneità.
E poi ancora Momenti di trascurabile felicità di Daniele Luchetti tratto dal libro di Francesco Piccolo che vede come protagonista Pif ovvero Paolo cui rimangono solo 1 ora e 32 minuti per fare i conti con i punti salienti della sua vita e che si pone tante questioni fondamentali a cui cerca di dare una risposta.
E una piccola attenzione anche agli amici a quattro zampe…Un viaggio a 4 zampe di Charles Martin Smith. Un cane affronta da solo un viaggio di oltre 400 miglia per raggiungere il suo padrone Lucas, uno studente di medicina e volontario in ospedale.
18 MARZO
E passiamo al 18 marzo con Detective per caso di Giorgio Romano. Una commedia che tratta temi sociali ma con una leggerezza declinata in modo da poter sottolineare il talento degli artisti disabili. Nel cast Claudia Gerini, Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea.
Come ogni mese anche a marzo ci sta l’appuntamento con l’arte ed in particolare parliamo di Canova. Un film biografico su colui che è considerato il più grande degli artisti neoclassici. Un documentario che ritrae la sua crescita artistica, dalle sue prime esperienze a Venezia alle sue opere a Roma, Parigi e infine di nuovo a Venezia. Viaggeremo attraverso le pietre miliari che hanno creato la leggenda ed esplorato i paesaggi che un tempo ispirarono le famose sculture in marmo di quell’umile apprendista veneziano che era destinato alla grandezza e che divenne un’icona proprio come Michelangelo e Bernini.
21 MARZO
E procediamo con il 21 marzo caratterizzato da tantissime uscite e ad un grande ritorno sul grande schermo di Sean Penn e Mel Gibson. “Il professore e il pazzo” di Farhad Safinia. Il film è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Simon Winchester e narra la vicenda del professor James Murray che nel 1857 venne incaricato di compilare il celeberrimo Oxford English Dictionary. Il docente viene aiutato da W. C. Minor, un personaggio straordinario ed eccentrico che fu anche rinchiuso in un manicomio criminale a causa della sua instabilità mentale.
E sicuramente si vuol fare ricordare il protagonista del film “L’eroe” di Cristiano Anania. Con Salvatore Esposito, Cristina Donadio e Paolo Sassanelli. Giorgio è un mediocre ma ambizioso giornalista trentenne. La sua vita cambia bruscamente quando il direttore del giornale decide di trasferirlo in una redazione di provincia per poi licenziarlo. Solo con lo scioccante rapimento del nipote della più importante imprenditrice locale Giorgio torna a fare il lavoro di corrispondente. E così l’intero paese si mobilita alla ricerca del “mostro”.
E poi ci attendono diverse commedie dal tema familiare:
Instant family di Sean Anders. Pete e Ellie Wagner sono una coppia sposata da diversi anni e sentono fortemente la mancanza di un figlio. Decidono così di rivolgersi a un istituto che ospita bambini e adolescenti senza famiglia e accolgono in casa per un periodo l’adolescente Lizzie. La ragazza ha però due fratelli minori, Juan e Lita e Pete e Ellie si ritrovano così genitori improvvisati di tre figli. E quando la madre naturale dei ragazzi richiede a un giudice la custodia dei figli, la coppia rischia di perdere la loro nuova famiglia così faticosamente costruita.
E poi direttamente dal Festival di Berlino e vincitore del premio Fipresci, parliamo di Dafne di Federico Bondi. Una trentacinquenne portatrice della sindrome di Down, esuberante e trascinatrice che vive insieme ai genitori, Luigi e Maria. Quando Maria muore all’improvviso, Dafne non è solo spinta a confrontarsi con la perdita ma deve anche sostenere il papà Luigi. Finché un giorno decidono di affrontare un trekking in montagna e lungo il cammino scopriranno molte cose l’uno dell’altra imparando entrambi a superare i propri limiti.
Una vita stravolta è anche quella di Michele interpretato da Aldo del trio Aldo, Giovanni e Giacomo. In “Scappo a casa” di Enrico Lando che vede nel cast anche Angela Finocchiaro. Per Michele quel che conta è apparire: è un assiduo frequentatore dei social network che gli permettono di diffondere l’immagine desiderata (ma irreale) di sé. Ma quando Michele andrà a Budapest per lavoro, sarà vittima di alcuni incidenti tragicomici da cui scaturiranno incontri bizzarri, avventure impreviste e fughe rocambolesche destinate a stravolgere per sempre la sua vita.
Come anche è scombussolata l’esistenza di una donna che si trasforma da normale cittadina a paladina della giustizia. La vendetta di una giovane madre che non ha più nulla da perdere è ciò che viene raccontato in “Peppermint – l’angelo della vendetta”di Pierre Morel con Jennifer Garner.
E poi due storie d’amore diversissime:
Ve lo ricordate “Colpa delle stelle”? Ci aspettiamo qualcosa di tanto forte ed emozionante anche da “A un metro da te” di Justin Baldoni. I diciassettenni Stella e Will si innamorano a prima vista. Ma i due sono ricoverati in ospedale e il loro stato di salute li costringe a stare sempre ad una distanza di un metro e mezzo l’uno dall’altra. Qualsiasi contatto potrebbe essere per loro fatale ma questo non li scoraggia nel voler continuare a coltivare il loro rapporto anche se sembra avere, inevitabilmente, i giorni contati.
E poi troviamo il film italiano “Ricordi?” di Valerio Mieli con Luca Marinelli. Lui, docente universitario di Storia romana, è problematico e tormentato mentre la partner è eternamente solare e comprensiva. Lei, insegnante di liceo vive immersa nel presente mentre lui invece i ricordi li immagazzina, senza riuscire più a distinguere i confini fra presente e passato, e senza essere capace di immaginarsi il futuro. La loro storia d’amore non può che procedere in modo discontinuo…
E come abbiamo iniziato la nostra rassegna, troviamo un altro importante grande ritorno sul grande schermo… questa volta di un classico cartone animato.: “La gabbianella e il gatto” di Enzo D’alò dal romanzo di Luis Sepulveda e con grandi doppiatori. Ricorderete la storia del gatto che si trova a covare un uovo per mantenere la promessa fatta a una gabbiana uccisa dall’ inquinamento e, in seguito, a insegnare alla piccola nata l’arte del volo. E perché non tornare ad emozionarsi al cinema?
E per chiudere le uscite del 21 marzo due film storici:
“Peterloo” di Mike Leigh. Il giovane trombettiere Joseph sopravvive miracolosamente alla sanguinosa battaglia di Waterloo e torna a casa, a Manchester, dalla sua famiglia di umili operai. Ma intanto c’è la battaglia del popolo inglese, ridotto alla fame dalla disoccupazione trattato con ferocia e ingiustizia da una magistratura ecclesiastica arrogante e violenta. Folle che domandano in piazza il diritto di voto che la Costituzione prevede per loro mentre il governo di Londra si prepara invece a difendere i propri privilegi…
“La conseguenza” di James Kent con Keira Knightley è ambientato nella Germania del dopoguerra nel 1946. Rachael Morgan arriva tra le rovine di Amburgo per ricongiungersi con suo marito Lewis, un colonnello britannico incaricato di ricostruire la città distrutta. Mentre si dirigono verso la loro nuova abitazione, Lewis decide che condivideranno la grande casa con i suoi precedenti proprietari, un vedovo tedesco e la sua problematica figlia.
25 MARZO
E il 25 marzo abbiamo un altro appuntamento importante con l’arte: “GAUGUIN A TAHITI – IL PARADISO PERDUTO” di Claudio Poli. È il primo aprile del 1891 quando Paul Gauguin lascia Marsiglia diretto a Tahiti, in Polinesia. Ha quarantatré anni e da lì inizierà un viaggio che porterà l’artista fino ai Tropici dove resterà quasi senza intervalli fino alla morte: dodici anni di febbrile ricerca di autenticità, di contatto con una natura lussureggiante, di sensazioni, visioni e colori ogni volta più puri e accesi; questo farà di lui uno dei pittori più grandi di sempre tra quelli che si ispirarono alle Muse d’Oltremare.
Abbiamo con Gauguin parlato di Marsiglia e proprio in Francia torniamo con il secondo episodio della commedia “Non sposate le mie figlie”. In uscita il 27 marzo diretto da Philippe de Chauveron ritroviamo i coniugi Claude (Christian Clavier) e Marie (Chantal Lauby). La loro tranquillità familiare viene messa di nuovo a dura prova quando scoprono che i loro generi hanno deciso di lasciare la Francia con mogli e figli in cerca di fortuna all’estero. Incapaci di immaginare la loro famiglia lontana, Claude e Marie sono pronti a tutto pur di trattenerli e dimostrare loro che la Francia è il posto migliore in cui possano vivere…
28 MARZO
E a proposito di “Vivere” questo è il titolo del nuovo film di Francesca Archibugi che uscirà in sala il 28 marzo. Al centro della storia la famiglia Attorre: Luca (Adriano Giannini), giornalista free-lance di articoli di colore che piazza a stento sui giornali, Susi (Micaela Ramazzotti), ballerina che insegnare danza a signore sovrappeso e Lucilla, la bimba seienne affetta da asma bronchiale severa. A partire dall’arrivo di Mary Ann (Roisin O’Donovan), studentessa di storia dell’arte e ragazza alla pari per la piccola Lucilla, inizia un anno in casa Attorre che si rivelerà denso di legami leciti e illeciti, di amicizia e d’amore.
Rimanendo in Italia troviamo il grande ritorno di Claudio Bisio con il sequel di “Benvenuto Presidente!” ovvero “Bentornato Presidente!” che vede Peppino Garibaldi (Claudio Bisio) tornare a portare scompiglio nei palazzi della politica. Il film è diretto da Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi, stessi registi di “Metti la nonna in freezer” tanto per intenderci; nel cast Sarah Felberbaum, Pietro Sermonti, Paolo Calabresi, Massimo Popolizio, Cesare Bocci, Ivano Marescotti, Antonio Petrocelli e Guglielmo Poggi.
Matthias Schoenaerts torna ad interpretare un ruolo drammatico nel film “Close enemies” di David Oelhoffen. La pellicola in concorso al Festival di Venezia 2018 narra la vicenda di due uomini nati e cresciuti in una periferia in cui domina la legge del narcotraffico, Driss e Manuel che da adulti decidono però di intraprendere strade opposte: Manuel ha scelto di abbracciare la vita da delinquente mentre Driss è diventato poliziotto. Fino a quando il destino non li rimetterà sulla stessa strada…
E concludiamo sulle ali della fantasia con l’attesissimo live action Disney diretto da Tim Burton… parliamo di “Dumbo”! Holt Farrier (Colin Farrell) è una ex star del circo che al ritorno dalla guerra trova la propria vita sconvolta. Il proprietario del circo Max Medici (Danny DeVito) gli chiede di occuparsi di un elefante appena nato le cui orecchie sproporzionate lo rendono lo zimbello di un circo già in difficoltà. Ma quando i figli di Holt scoprono che Dumbo sa volare, l’imprenditore V.A. Vandevere (Michael Keaton) e l’artista Colette Marchant (Eva Green) ne approfittano e fanno di tutto per trasformare l’elefante in una star per il suo nuovo straordinario circo, Dreamland. Sarà da qui che partirà la vera avventura di Dumbo…
Per noi invece care amiche di Tua City Mag l’avventura per questo mese finisce qui, alla prossima.