Home Cinema Buio in sala: i migliori film in uscita a dicembre

Buio in sala: i migliori film in uscita a dicembre

1707
0
guida ai film delle feste Natale e Capodanno 2022
Quali sono i migliori film in uscita a dicembre 2018? Scopriamoli insieme come ogni mese, con la rubrica Buio in Sala.
3 DICEMBRE

Cominciamo la nostra rassegna sui migliori film in uscita a dicembre dal SudAmerica, precisamente in un quartiere medioborghese di Città del Messico. Parliamo del film vincitore all’ultima Mostra del cinema di Venezia, “Roma” di Alfonso Cuarón, in sala il 3 -4 e 5 dicembre e poi disponibile sulla piattaforma Netflix. La pellicola in bianco e nero narra la storia di diverse generazioni di una famiglia negli Anni Settanta durante una grande instabilità economico-politica. Tra nostalgia e denuncia sociale e girato nel suo nativo Messico, il film è un tributo alla propria terra e alle tate che hanno cresciuto intere generazioni. Attraverso la domestica Cleo si parla di un femminile accuditivo e aperto al cambiamento, nella convinzione che il futuro sia donna.

E poi sempre America ma spostandoci più a Nord e soprattutto più lontano nel tempo. Alle grandi appassionate delle commedie americane anni ’50 non possiamo non consigliare l’uscita in sala di un grande classico di Billy Wilder “L’appartamento”. Al cinema dal 3 dicembre potremmo ritrovare la storia di C.C. Baxter, contabile presso una grande compagnia di assicurazioni, a New York. Per tentare di fare carriera, affitta il suo appartamento ai dirigenti per i loro incontri clandestini ma tra ritardi e imprevisti, non riesce quasi a vivere a casa propria. Le cose per lui si complicano terribilmente quando si innamora di Fran Kubelik, ascensorista della compagnia, nonché amante del capo del personale…

6 DICEMBRE

E dal Messico ci spostiamo in Cile e precisamente a “Santiago, Italia” di Nanni Moretti in sala dal 6 dicembre. Il documentario racconta i mesi successivi al colpo di stato dell’11 settembre 1973 che mise fine al governo democratico di Salvador Allende. Attraverso le parole dei protagonisti e i materiali dell’epoca, la vicenda narrata in particolare è quella del ruolo svolto dall’ambasciata italiana a Santiago, che diede rifugio a centinaia di oppositori del regime del generale Pinochet, consentendo in seguito loro di raggiungere l’Italia. Un film che racconta in maniera non retorica una pagina importante del secolo passato.

 

Il 6 dicembre uscirà “La prima pietra” di Rolando Ravello, un titolo che suggeriamo a chi ama le commedie con un occhio all’attualità e alla multiculturalità. È un normalissimo giorno di scuola, poco prima delle vacanze di Natale, e tutti sono in fermento per la recita imminente. Un bambino giocando lancia una pietra rompendo una finestra e ferendo lievemente il bidello. Si tratta di un bimbo musulmano. Riuscirà il preside a portare in scena la recita di Natale a cui tanto sembra tenere nonostante l’imprevisto sopraggiunto?

Sempre nella stessa data in uscita “Il castello di vetro” di Destin Daniel Cretton. Adattamento di “The Glass Castle: A Memoir”,è l’autobiografia di Jeanette Walls, giornalista specializzata in gossip ma dall’infanzia tormentata, cresciuta sotto l’ala (poco) protettrice di due genitori molto anticonformisti.

Per le amanti dell’horror esce “La casa delle bambole” di Pascal Laugier. La storia è quella di Beth, una ragazza con la passione per i racconti dell’orrore e che ama anche scrivere. La sorella maggiore Vera non apprezza molto queste sue inclinazioni, mentre la mamma la incoraggia. I tre si trasferiscono nella isolata e spettrale casa della defunta zia Clarissa dove ci sono parecchie bambole, di cui l’anziana signora faceva collezione…

Direttamente dal Torino Film Festival arriva “Colette” con protagonista Keira Knightley per la regia di Wash Westmoreland. Quando Colette sposa Willy, celebre imprenditore letterario, lascia per la prima volta la sua adorata campagna e viene catapultata nella Parigi libertina della Belle Époque. E così ispirata da questa atmosfera, scrive una serie di racconti autobiografici che riscuotono uno straordinario successo letterario che non viene attribuito a lei…

13 DICEMBRE

Torniamo in Italia il 13 dicembre quando uscirà di Stefano Mordini “Il testimone invisibile”. Un thriller che vede protagonisti Riccardo Scamarcio, Miriam Leone e Fabrizio Bentivoglio. La vicenda vede al centro Adriano Doria, un giovane imprenditore di successo, il quale si risveglia in una camera d’albergo chiusa dall’interno accanto al corpo senza vita della sua amante. L’uomo viene accusato di omicidio ma si dichiara innocente. L’emergere di un testimone chiave e l’interrogatorio che potrebbe condannarlo definitivamente, costringe Adriano ed il suo avvocato a preparare in tre ore una solida difesa ma soprattutto a cercare la prova della sua innocenza.

E a proposito di segreti e cose nascoste, nella stessa data in sala il film “Un piccolo favore” di Paul Feig. Protagoniste sono Anna Kendrick e Blake Lively. Stephanie, una mamma blogger, vedova e sempre impegnata, si ritrova improvvisamente ad affrontare la scomparsa della sua migliore amica Emily, seducente madre super glamour. La donna sparisce da un giorno all’altro dalla piccola cittadina in cui vive senza dare cenni di avvertimento neanche al marito Sean. Quello che ne verrà fuori sarà ben altro fino ad arrivare a ipotizzare ad un omicidio ed una vendetta.

16 DICEMBRE

Per le amiche cinefile e curiose proponiamo “Lo sguardo di Orson Welles” di Mark Cousins in sala il 16 dicembre. Questo documentario diretto dallo storico del cinema Cousins ci porta in un viaggio, grazie all’aiuto della figlia Beatrice, all’interno dell’universo pittorico di Orson Welles fatto di disegni, dipinti e opere giovanili.

E poi care amiche non perdetevi, se lo avete perso durante la Festa del Cinema di Roma, il 20 dicembre in sala “The old man and the gun” di David Lowery con un ancora affascinante Robert Redford, nonostante la sua verde età. La pellicola racconta la vita incredibile del rapinatore di banche seriale Forrest Tucker. A 77 anni e dopo 16 evasioni non ha smesso di organizzare dei colpi decisamente originali. Utilizzando il suo fascino e senza mai utilizzare un’arma, continua ad uscire dalle banche con borse piene di dollari.

E poi dopo aver fatto incetta di premi collaterali all’ultima edizione del Festival di Venezia perché “con sorprendente attualità riesce a parlare del passato indagando sulle contraddizioni e sui grandi temi del presente” in uscita “Capri revolution” di Mario Martone. 1914. Un gruppo di giovani del nord Europa si unisce in una comunità di Capri avendovi trovato l’habitat ideale in cui sperimentare una ricerca sulla vita e sull’espressione artistica. Sull’isola abita con la sua famiglia Lucia, una capraia la cui attenzione viene attratta da questi ‘strani’ individui a cui inizia ad avvicinarsi.

19 DICEMBRE

E da una pastorella passiamo ad una tata, con la T maiuscola. Rob Marshall firma un film attesissimo ovvero “Il ritorno di Mary Poppins” a partire dal cast… Emily Blunt nei panni della famosa tata, Meryl Streep, Colin Firth, Dick Van Dyke, solo per fare qualche nome…La storia parte vent’anni dopo l’originale del 1964, in una Londra nell’era della depressione post 1929. E così Mary Poppins dopo aver fatto ritorno nella vita della famiglia Banks riuscirà ad aiutarli a ritrovare il sorriso?

E ci spostiamo geograficamente e temporalmente nella Polonia alle soglie degli anni Cinquanta con “Cold war” di Pawel Pawlikowski. Al centro della vicenda la giovanissima Zula scelta per far parte di una compagnia di danze e canti popolari. Tra lei e Wiktor, il direttore del coro, nasce un grande amore, ma perennemente ostacolato da una barriera di qualche tipo…

20 DICEMBRE

“7 uomini a mollo” di Gilles Lellouche, Il film dallo humour francese parte da Bertrand, un uomo depresso, che non lavora da due anni e si consuma sul divano. Poi un giorno in piscina viene arruolato da Delphine in una équipe di uomini sull’orlo di una crisi di nervi. L’insegnante, dalla carriera interrotta bruscamente, ex campionessa di nuoto sincronizzato a coppia, allena una squadra maschile per passare il tempo e chiudere col passato. E così partecipare a una gara di nuoto sincronizzato in Norvegia diventa il loro obiettivo. Insieme si sentiranno finalmente liberi e utili.

E poi la storia familiare intitolata “Ben is back” di Peter Hedges che vede protagonista Julia Roberts. Così la Roberts torna ad interpretare una moderna madre coraggio. E’ la madre di Ben che ha molti problemi con la droga ma che decide di tornare a casa per Natale. Lei capisce che c’è qualcosa che non va e tenta di risolvere tutti i guai del figlio.

27 DICEMBRE

E il 27 dicembre invece vede tre uscite tutte europee, di cui due italiane:

La befana vien di notte” di Michele Soavi con Paola Cortellesi e Stefano Fresi. Paola è una maestra di scuola elementare che di notte si trasforma nell’eterna e leggendaria Befana! A ridosso dell’Epifania, viene rapita da un misterioso produttore di giocattoli. Sei compagni di classe assistono al rapimento e così si ritrovano coinvolti in una straordinaria avventura che li cambierà per sempre. Tra magia, sorprese e risate, riusciranno a salvare la Befana?

E poi il film di Giovanni Veronesi “Moschettieri del re” con Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Sergio Rubini, Rocco Papaleo, Margherita Buy, Alessandro Haber, Matilde Gioli, Giulia Bevilacqua e Valeria Solarino, solo per fare qualche nome… D’Artagnan, Porthos, Aramis e Athos vivranno una nuova avventura per salvare il Re Luigi XIV. Una fiaba d’azione, perfetta come film per famiglie. Una commedia che racconta una banda di moschettieri costretti a reinventarsi. Staremo a vedere…

Per chi ama la musica direttamente dalla Francia e presentato nella sezione “Alice nella città” dell’ultima Festa del cinema di Roma esce sempre in questa data “Nelle tue mani” di Ludovic Bernard. Mathieu Malinski è un ragazzo delle banlieue che vive di espedienti e custodisce un segreto che Pierre Geithner, direttore del Conservatorio di Parigi, vuole rivelare al mondo dopo averlo sentito suonare Bach al pianoforte nella hall della Gare de Lyon. Pierre non ha dubbi sul suo talento ma Mathieu fa resistenza e si mette nei guai coi compagni di sempre. Arrestato per furto, chiede aiuto a Pierre che fa commutare la detenzione in una misura alternativa da scontare in Conservatorio. Così Mathieu accarezza progressivamente l’idea di diventare pianista e di partecipare ad un prestigioso concorso.

E concludiamo la nostra rassegna con due titoli che vi segnaliamo per l’angolo al femminile

AL FEMMINILE

Il 6 dicembre uscirà il film documentario “Sulle sue spalle” di Alexandria Bombach. Nadia Murad, Premio Nobel 2018 per la Pace, è una sopravvissuta: il 3 agosto 2014 l’Isis attaccò Sinjar, la sua città natale e sterminò la sua famiglia insieme a gran parte della popolazione di fede Yazidi. Lei fu catturata, subì ogni genere di violenza e solo per una coincidenza riuscì a salvarsi. Ora Nadia è diventata il volto di un popolo dimenticato e ogni giorno combatte una difficile e dolorosa battaglia, quella per la memoria.

E poi il 13 dicembre, diretto dalla regista Sara Colangelo, vi proponiamo “Lontano da qui”. Dall’israeliano “The Kindergarten Teacher”, questa pellicola è un remake incentrato sulla perdita dell’arte e la solitudine del talento. Lisa Spinelli è una maestra d’asilo con la passione per la poesia. La donna non è di per sé molto dotata, ma sa riconoscere il talento altrui e rimane folgorata da quello di un bambino dell’asilo, Jimmy, il quale recita poesie impressionanti. Lisa così fa il possibile per educarlo, spingendosi però molto oltre i limiti della sua professione e intraprendendo quasi una crociata personale.

E allora care amiche è arrivato il momento di salutarci e di darci appuntamento a questo punto, all’anno prossimo!

Rispondi