Quali sono i film di novembre che proprio non potete perdervi al cinema? Come ogni mese, Buio in sala vi guida tra le nuove uscite più interessanti.
Carissime amiche di Tua City Mag, eccoci di nuovo con il consueto appuntamento della rubrica mensile “Buio in sala”.
5 NOVEMBRE
Per le amanti dell’horror il 5 novembre sul grande schermo ci sarà un omaggio a William Friedkin, mente artistica de “L’esorcista”. Parliamo di “Friedkin Uncut – Un diavolo di regista” di Francesco Zippel. La vita e le opere di questo autore sono raccontate attraverso una lunga intervista e le testimonianze di illustri colleghi (Wes Anderson, Quentin Tarantino, etc.) del mondo del cinema.
Sempre nella stessa data un grande autore italiano firma la regia di uno spettacolo girato da Stefano Vicario con uno straordinario protagonista. Roberto Andò porta al cinema “Conversazione su Tiresia”, una rappresentazione scritta e interpretata da Andrea Camilleri. Andata in scena al Teatro Greco di Siracusa lo scorso 11 giugno 2018 di fronte a 4mila spettatori si tratta di un racconto mitico che narra la storia dell’indovino cieco, le cui vicende attraverso i secoli si mescolano a quelle dello stesso scrittore.
8 NOVEMBRE
L’8 novembre esce il film presentato a Cannes del premio Oscar iraniano Asghar Farhadi “Tutti lo sanno” con protagonisti i bellissimi Penelope Cruz e Javier Bardem. Protagonista della vicenda è Laura, di ritorno nel paese della sua infanzia, per partecipare al matrimonio della sorella. Lasciata anni prima la Spagna per l’Argentina, è sposata con uomo che non ama più e ha due figli che ama sopra ogni cosa. Nel frattempo ritrova Paco, amico della giovinezza e compagno per una stagione fino a che sua figlia viene rapita…
Nella stessa data ci attende in sala il thriller “Hunter killer – caccia negli abissi” di Donovan Marsh rivolto a noi donne più per i protagonisti Gerard Butler e Gary Oldman che per la trama. La pellicola infatti segue una squadra di NAVY Seals con la missione di fermare un ammiraglio rinnegato che ha intenzione di fare un golpe.
Sempre L’8 novembre uscirà in sala il nuovo film di Paolo Virzì “Notti magiche”. Tra commedia e noir la pellicola è ambientata a Roma nell’estate dei mondiali di calcio del 1990. Afferma Virzì: “Si tratta di una commedia che è anche un noir: un noto produttore cinematografico viene trovato morto nelle acque del Tevere, i principali sospettati dell’omicidio sono tre giovani aspiranti sceneggiatori e viene ripercorso il loro viaggio trepidante, sentimentale ed ironico nello splendore e nelle miserie dell’ultima stagione gloriosa del Cinema Italiano”.
Le amanti del rock romantico invece non dovranno perdere l’uscita del film sui Coldplay dal titolo: “Coldplay: a head full of dreams” di Mat Whitecross che offre una carellata sui loro 20 anni. Tra colori e sfumature si raccontano episodi della storia di questa band di fama mondiale assieme alle riprese del tour A Head Full of Dreams, il terzo più grande di tutti i tempi che ha incantato e fatto cantare oltre 5,5 milioni di fan negli stadi di tutto il mondo.
15 NOVEMBRE
Il 15 novembre invece uscirà “Red zone -22 miglia di fuoco” di Peter Berg. Una storia di corruzione politica con un cast d’eccezione da Mark Wahlberg a John Malkovich, il film esplora il rapporto tra un agente della CIA e un agente di polizia indonesiano obbligati a lavorare insieme mentre devono risolvere un caso di violenta ed estrema corruzione politica.
E poi per le amanti del fantasy e di Harry Potter in arrivo il sequel di Animali Fantastici. Diretto da David Yates “Animali fantastici 2 – I crimini di Grindelwald”. A distanza di un anno da Animali Fantastici e dove trovarli, la storia ricomincia dalla fuga di Grindelwald, evaso di prigione con l’intento di sollevare i propri simili contro le spregevoli creature babbane. L’autrice della saga di Harry Potter, esordiente alla sceneggiatura, annuncia inoltre di avere in mente altri tre progetti per un totale di cinque film su questo spin off.
E poi la commedia italiana diretta da Filippo Bologna “Cosa fai a capodanno?” con Luca Argentero, Ilenia Pastorelli, Alessandro Haber, Vittoria Puccini e Isabella Ferrari. Uno degli sceneggiatori di Perfetti Sconosciuti al suo debutto come regista dirige questa black comedy che vede protagoniste quattro coppie che si danno appuntamento per passare Capodanno in uno chalet in montagna, con l’obiettivo di passare la fatidica mezzanotte in un modo nuovo e originale: fare un’ammucchiata. Ci riusciranno?
Per l’angolo al femminile ci sembra interessante segnalarvi la pellicola “Styx” di Wolfgang Fischer. Rike ha 40 anni, è un medico ed incarna il tipico modello occidentale di donna che cerca continuamente felicità e successo; lei ha un sogno, quello di salpare in solitaria con la sua barca a vela ed il suo obiettivo è l’isola di Ascensione nell’Oceano Atlantico. Ma la sua vacanza da sogno viene presto interrotta in alto mare quando, dopo una tempesta, si trova vicino a un peschereccio che sta affondando. Sarà costretta a prendere una decisione che potrebbe esserle fatale…
Dagli USA invece ci aspetta Widows – eredità criminale di Steve McQueen con Liam Neeson, Colin Farrell e Viola Davis. Si tratta dell’adattamento cinematografico dell’omonima serie televisiva britannica trasmessa nei primi anni ottanta. Tre rapinatori armati vengono uccisi durante una rapina lasciando dietro di sé le proprie mogli; le vedove useranno i registri di uno dei loro mariti per portare a termine un colpo che i coniugi non erano riusciti a compiere…
Dal romanzo di lan McEwan “Chesil Beach –il segreto di una notte” di Dominic Cooke. La vicenda narra di una giovane coppia durante un clima diffuso di repressione sessuale. E’ la loro prima notte di nozze e prima esperienza sessuale per entrambi. Tutto avviene in appena due ore, in un antiquato hotel vicino alla celebre spiaggia di ciottoli di Chesil Beach. Ma quello che succederà di lì a poco segnerà per sempre il destino di entrambi…
E dalla Francia invece, per chi ama le questioni sociali, arriva “In guerra” di Stephane Brizè con protagonista Vincent Lindon. Al centro della vicenda la fabbrica Perrin, azienda specializzata in apparecchiature automobilistiche con 1100 dipendenti che firma un accordo nel quale viene chiesto uno sforzo salariale per salvare l’azienda. In cambio si promette la garanzia dell’occupazione per i successivi 5 anni. Due anni dopo quando la società annuncia di voler chiudere i battenti i lavoratori si organizzano per difendere il proprio lavoro…
22 NOVEMBRE
Sempre per l’angolo al femminile e in sala dal 22 novembre “A private war” di Matthew Heineman. Al centro della storia la coraggiosa reporter Marie Colvin che lavorò per il settimanale britannico The Sunday Times dal 1985 al 2012. Si narra del suo coraggioso impegno presso i luoghi distrutti dalla guerra (Iraq, Afghanistan e Libia), fino a quando, all’età di 56 anni ad Homs, venne tragicamente uccisa insieme al fotografo Rémi Ochlik durante un’offensiva dell’esercito locale.
Premiato dal pubblico alla Festa del cinema di Roma in sala dal 22 novembre ci sarà “Il vizio della speranza” di Edoardo de Angelis. Maria ha una vita dannata, è cresciuta marcata da un abuso sessuale che le ha scalfito il volto e privato della capacità di generare. Figlia di una madre alienata e braccio destro di una pappona tossicomane, Maria traghetta prostitute nigeriane che per sopravvivere e arricchire la loro miserabile padrona affittano l’utero. Un giorno la fuga di Fatima, che vuole tenere per sé il suo bambino, e la scoperta di una gravidanza inattesa, scuotono Maria dal profondo. Così Incinta e in fuga, dopo aver ritrovato e liberato Fatima, Maria prende coscienza di un bivio e sceglie il mare, la vita.
Sempre nella stessa data in uscita la nuova versione cinematografica di Robin Hood curata dal regista Otto Bathurst con Taron Egerton, Jamie Foxx, Jamie Dornan e Paul Anderson. “Robin Hood – L’origine della leggenda” ci racconta il segreto della leggenda di Robin Hood. Al ritorno dalle Crociate, Robin di Loxley scopre che l’intera contea di Nottingham è dominata dalla corruzione. L’ingiustizia e la povertà in cui vive il suo popolo lo spingono così a organizzare un’audace rivolta contro la potente Corona d’Inghilterra…
E poi “Troppa grazia” di Gianni Zanasi con un cast ricchissimo: Alba Rohrwacher, Elio Germano, Giuseppe Battiston, Carlotta Natoli, Thomas Trabacchi e Valerio Mastandrea. Lucia è una geometra specializzata in rilevamenti catastali, nota per la pignoleria mentre la sua vita è tutto fuorché precisa e il suo lavoro precario non basta ad arrivare a fine mese. Approfittando della sua vulnerabilità economica, Paolo, il sindaco del paese, le affida il compito di effettuare un rilevamento su un terreno dove un imprenditore vuole costruire un impero immobiliare. Ma su quel terreno incombe un problema che Lucia individua immediatamente e sul quale dovrà chiudere un occhio…
E per chi non crede ai cambiamenti del genere maschile consigliamo “Conta su di me” di Marc Rothemund. Tratto da una storia vera la vicenda narra di Lenny, trentenne figlio di un rinomato cardiologo, che vive come vuole fino al giorno in cui, gli viene bloccata la carta di credito dal padre esausto. Per riavere indietro la sua vita, Lenny dovrà occuparsi del quindicenne David. Dapprima restio all’idea, Lenny si lascerà conquistare dall’adolescente imparando cosa sia il senso di responsabilità.
22 NOVEMBRE
Ma il 22 novembre abbiamo altre tre uscite degne di nota: “La notte è piccola per noi – Director’s cut” di Gianfrancesco Lazzotti anche qui con un cast abbondante: Cristiana Capotondi, Michela Andreozzi, Francesca Antonelli, Teresa Mannino, Francesca Reggiani, Philippe Leroy e tanti altri. Al centro della vicenda una grande sala da ballo, un luogo senza tempo, le storie dei clienti che si intrecciano un sabato sera. Tanti personaggi che formano un affresco variopinto e affascinante…
Per chi ama le commedie con un occhio all’attualità e alla multiculturalità non può sfuggire il film di Rolando Ravello “La prima pietra”. È un normalissimo giorno di scuola, poco prima delle vacanze di Natale, e tutti sono in fermento per la recita imminente. Un bambino giocando lancia una pietra rompendo una finestra e ferendo lievemente il bidello. Si tratta di un bimbo musulmano. Riuscirà il preside a portare in scena la recita di Natale a cui tanto sembra tenere nonostante l’imprevisto sopraggiunto?
Ed il terzo film per l’angolo al femminile è “Seguimi” di Claudio Sestrieri girato tra Matera e Barcellona. Marta è un’ex tuffatrice olimpionica che, in seguito ad un susseguirsi di eventi traumatici, lascia la grande città e si trasferisce in un piccolo borgo, per mettere in vendita lo studio d’arte del padre morto da poco. La giovane donna si troverà a vivere da sola con il proprio dolore, anche per via di un mistero…
29 NOVEMBRE
Per chi ama i film drammatici troviamo in sala il 29 novembre “Ride” per la regia di Valerio Mastandrea. La storia vede protagonista una donna che perde il marito in un incidente sul lavoro. Manca poco al funerale e lei deve fare i conti con il dolore che la sta travolgendo.
Chi ama i film storici non dovrà perdersi “Le promesse dell’alba” di Eric Barbier. Adattamento del romanzo autobiografico di Romain Gary, in cui l’autore racconta la sua giovinezza in Lituania, l’esodo con la famiglia nel sud della Francia per sfuggire alla dittatura di Hitler in Germania…
E poi il grande ritorno alla regia di Leonardo Pieraccioni con la commedia “Se son rose”. Cosa succederebbe se qualcuno mandasse di nascosto alle tue ex dal tuo cellulare un messaggio di cambiamento e di speranza? A farlo è la figlia del personaggio interpretato da Leonardo, un gesto nato come innocua provocazione di un’adolescente ma che si trasforma in una macchina del tempo. Per Leonardo sarà un emozionante e divertente viaggio nel passato e nel presente…
Per chi ama i classici torna “Il grinch” di Peter Candeland, Yarrow Cheney, Matthew O’Callaghan, Raymond S. Persi con la voce italiana di Alessandro Gassman. Il Grinch rovinerà anche il prossimo Natale? Torna la cinica creatura verde che vive in una grotta insieme al suo cane Max, e va al vicino villaggio solo per procurarsi cibo. Quando però gli abitanti del villaggio decidono di organizzare una festa del Natale tre volte più grande del solito, il Grinch pensa che c’è solo un modo per ritrovare la sua pace e tranquillità: rubare il Natale…
A chi invece ha uno sguardo verso l’altro ed è interessato all’educazione consigliamo il film “Lontano da qui” della giovane regista italoamericana Sara Colangelo. Vincitore del premio per la miglior regia all’ultima edizione del Sundance Film Festival e presentato con successo di pubblico e critica al Toronto Film Festival, il film è un intenso dramma psicologico. Maggie Gyllenhaal interpreta Lisa Spinelli, una maestra d’asilo con la passione per la poesia. La donna non è di per sé molto dotata, ma sa riconoscere il talento altrui e rimane folgorata da quello di un bambino dell’asilo, Jimmy, che recita poesie straordinarie. Lisa decide di proteggerlo dall’indifferenza e fa il possibile per educarlo, spingendosi però quasi ad una crociata personale…
ARTE AL CINEMA
E concludiamo con due appuntamenti imperdibili per gli amanti dell’arte: il 12 novembre esce “Bernini” di Francesco Invernizzi curato dalla Magnitudo film. Il film racconta del noto scultore barocco che ha mutato la nostra cultura attraverso un utilizzo impressionante del marmo, rivoluzionario per il talento stilistico e per il modo in cui ha personalizzato i suoi soggetti…
E poi il 26 novembre “Le ninfee di Monet – un incantesimo di acqua e luce” di Gianni Troilo. Quando l’ex Primo Ministro Francese George Clemenceau si reca a Giverny, trova numerose tele accatastate nella cantina della ricca abitazione in cui è ospite. Numerose rappresentano fiori esotici, presentati per la prima volta all’Esposizione Universale di Parigi del 1889 e sono tutte opere di Claude Monet, il padre dell’Impressionismo.
E con l’incantesimo dell’arte e del cinema, care amiche, ci diamo appuntamento al prossimo mese…