Il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma è il primo corpo di ballo d’Europa a riportare in scena uno spettacolo dopo la fase più acuta dell‘emergenza covid.
L’appuntamento è per stasera, nella nuova location del Circo Massimo, dove il pubblico potrà assistere alla prima de “Le Quattro Stagioni di Vivaldi”. A firmare le coreografie: Giuliano Peparini. Un appuntamento imperdibile che, per la prima volta, diventa anche un’evento social, con il coinvolgimento della comunity Igers Roma, chiamata a documentare questo importante evento.
Le Quattro Stagioni secondo Giuliano Peparini
Il coreografo romano, racconta le naturali “stagioni” della coppia. Dai primi sguardi che si incrociano con pudore (la Primavera), ai fuochi della passione (l’Estate) e al loro progressivo spegnimento (l’Autunno), fino ad arrivare al gelo dei rapporti (l’Inverno). Intorno alle coppie principali, ci sarà il nostro Corpo di Ballo che Peparini farà danzare rispettando le norme di sicurezza obbligatorie.
Di forte impatto emotivo sarà la voce recitante di Alessandro Preziosi che farà da intermezzo tra una stagione e l’altra.
Le celebri Quattro stagioni di Vivaldi, su base registrata, sono eseguite dall’Orchestra del Teatro dell’Opera con Vincenzo Bolognese, violino solista. Tra i brani musicali registrati anche la Sonata in fa minore K. 466 di Domenico Scarlatti, eseguita al pianoforte da Antonio Maria Pergolizzi. Completano la creazione, scene e costumi improntati ad un’essenziale linearità, rispettivamente firmati da Andrea Miglio e Anna Biagiotti. Fondamentale l’apporto delle luci di Marco Vignanelli e dei video di Edmondo Angelelli e Giuliano Peparini. Spetterà ai danzatori superare la sfida che questo momento impone all’arte della danza.
Dopo la prima rappresentazione assoluta di sabato 25 luglio, previste quattro repliche: domenica 26 luglio, giovedì 30 luglio, domenica 2 agosto, lunedì 3 agosto, ore 21.
Il balletto dell’Opera di Roma su Instagram
In occasione della prima del balletto Le quattro stagioni , gli Igers della community di Roma e Lazio avranno il compito esclusivo, per la prima volta, di raccontare lo spettacolo.
Non solo fronte-palco e dagli spalti ma anche nel più suggestivo ed intrigante backstage.
La Community IgersRoma, attraverso i propri scatti racconterà in una versione assolutamente inedita quello che avviene durante il balletto.
Potrete dunque seguire in modo nuovo la sera su Instagram. Sul social saranno ricondivisi i momenti migliori rendendo partecipe il pubblico di uno spettacolo nello spettacolo, mai visto prima.
Per informazioni: operaroma.it