Foto: Pexels

Al via dal 1 luglio una misura attesa da mo0lte famiglie, ovvero il nuovo assegno unico figli 2021. Le domande si potranno presentare all’Inps dal 1 luglio al prossimo 31 dicembre.

Ma in cosa consiste questa nuova misura di sostegno? Chi può accedervi e in quali modalità? Vediamo di capirci qualcosa di più.

Assegno unico figli 2021: che cosa è e a quanto ammonta

L’assegno unico figli 2021 è una misura temporanea che coprirà il periodo tra il 1 luglio e il 31 dicembre 2021 in attesa che nel gennaio 2022 entri in vigore l’assegno universale.

Il sostegno pensato per nuclei famigliari con figli minori che già non usufruiscano dell’Assegno Nucleo Famigliare, potrà essere richiesto se si è in possesso di un ISEE fino a 50000 euro.

L’importo massimo erogabile ammonta a 167,50€ al mese per ogni figlio minore. Nel caso in cui ci sia più minore, l’importo sale del 30% per ogni minore. Quindi per due figli minori sarà erogato l’importo massimo di 218€.

A chi presenterà ISEE inferiori a 7000€ spetterà l’importo pieno, mentre da 7000 a 15000 l’importo equivarrà a una quota del 50%.

L’importo minimo per chi presenta un ISEE tra i 40000 e i 50000€ è di 30€ a figlio o 40€ nel caso sia presente più di un minore nel nucleo famigliare.

Assegno unico figli 2021: i requisiti

La misura di sostegno viene erogata a nuclei famigliari che contino uno o più figli minori di 18 anni compresi figli adottati e minori in affido.

In questa fase l’assegno verrà erogato in misura completa solo a famiglie che non rientrano in quelle beneficiarie degli assegni per il nucleo famigliare, come ad esempio lavoratori autonomi e disoccupati.

Le famiglie che percepiscono l’Assegno Nucleo Famigliare invece, potranno chiedere la prestazione a copertura della differenza tra quanto erogato dall’Assegno Nucleo Famigliare e quanto previsto dall’assegno unico figli 2021 che ammonta a 37€ per ciascun figlio entro 2 figli minori, oppure 55€ per ciascun figlio per i nuclei famigliari con tre o più minori.

L’Assegno Unico Figli è cumulabile con il Reddito di Cittadinanza.

Assegno unico figli 2021: come fare domanda

Per l’accesso a questa nuova prestazione a sostegno del reddito delle famiglie, l’INPS ha previsto una procedura semplificata.

La domanda va presentata online direttamente dal richiedente o tramite i servizi di patronato.

I tempi per fare domanda vanno dal 1 luglio al 31 dicembre 2021.

Con una differenza. Se si presenta domanda per l’assegno entro il 30 settembre si avrà diritto anche agli arretrati della prestazione dalla data del 1 luglio, se invece si presenta domanda dal 1 ottobre in poi si avrà diritto alle prestazioni che vanno dal mese corrente in poi, senza alcun diritto sui mesi precedenti.

Per fare domanda basta andare sul sito dell’Inps e compilare il form avendo sottomano ISEE e codice fiscale dei minori. Sarà richiesto l’inserimento dell’Iban e, una volta vagliata la domanda e la presenza effettiva di tutti i requistiti, l’assegno unico figli 2021 verrà accreditato direttamente sul conto corrente del richiedente.

Ulteriori informazioni sono reperibili direttamente dal sito dell’Istituto Nazionale di Previdenza, nella pagina dedicata alla nuova misura di sostegno del reddito famigliare.

 

RispondiAnnulla risposta