Al via le iscrizioni agli asili nido comunali per l’a.s. 2020/21. Tutte le novità

Data da segnare sul calendario per bimbi e famiglie di Roma.

Si apre oggi, fino al 23 marzo, la corsa per le iscrizioni on line sul sito di Roma Capitale agli asili nido comunali per l’anno scolastico 2020/21.

Quest’anno anche alcune novità in arrivo, che la Giunta Capitolina ha introdotto per poter aumentare la flessibilità nella scelta degli asili nido comunali ed andare incontro alle esigenze delle famiglie.

L’assessora Veronica Mammì ha infatti modificato l’accesso ai nidi comunali, introducendo criteri di maggiore flessibilità a vantaggio delle famiglie e dei più piccoli. Su TuaCityMag vi spieghiamo tutto.

Iscrizioni agli asili nido comunali: come farla, quando e tutte le novità introdotte

Entro il 23 marzo sarà possibile inoltrare le domande d’iscrizione agli asili nido comunali on line semplicemente collegandosi al sito di Roma Capitale.

Da quest’anno le famiglie potranno scegliere fino a 6 strutture, con maggiore flessibilità di scelta tra le strutture del territorio: le prime due da indicare come scelta prioritaria tra nidi a gestione diretta, in finanza di progetto o in concessione; mentre la scelta per le restanti 4 opzioni sarà libera.

Prevista, invece, libertà di opzione anche nel caso in cui non fossero disponibili nidi a gestione diretta, in finanza di progetto o in concessione entro una determinata distanza dall’abitazione, che da quest’anno aumenta da 300 a 500 metri.

In aggiunta alle 6 opzioni previste, per facilitare gli spostamenti delle famiglie, è stata inoltre confermata la possibilità di indicare un’ulteriore opzione per una struttura presente in qualsiasi Municipio.

Le preferenze di scelta sono invece interamente libere in presenza di disabilità o in caso di bambini con fratelli o sorelle già iscritti per l’anno educativo in corso che riconfermeranno la frequenza per l’anno successivo nella stessa struttura.

Per facilitare l’accesso dei piccoli e dei medi, per i quali si formano principalmente le liste d’attesa, e per favorire la continuità educativa, una novità riguarda anche la rideterminazione delle fasce di età delle diverse sezioni, al fine di agevolare l’incontro tra la domanda e l’offerta dei posti.

Altra novità riguarda l’estensione del periodo a disposizione delle famiglie per l’accettazione del posto. Infatti, chi ha inoltrato la domanda per l’iscrizione ai nidi comunali avrà fino a 10 giorni di tempo dall’accettazione della graduatoria per accettare il posto assegnato. Il tempo per l’accettazione è stato invece esteso fino a 5 giorni per chi verrà chiamato dalla lista d’attesa.

E ancora, sempre nell’ottica di rispondere alle esigenze delle famiglie, da quest’anno la richiesta per la frequentazione del nido nel mese di luglio non andrà più inoltrata al momento della domanda d’iscrizione ma sarà necessario attendere un apposito Avviso che sarà pubblicato entro il mese di Aprile.

Rispondi Annulla risposta