arianna Errigo Alice Volpi Tokyo 2020
Arianna Errigo e Alice Volpi sul podio degli Europei di Novi Sad Fonte: Coni

Se c’è una disciplina sportiva in cui l’Italia nelle Olimpiadi dell’ultimo ventennio ha svettato imponendosi come la squadra da battere, soprattutto nella sua versione femminile, quella è sicuramente la scherma.

In pedana oggi scendono Arianna Errigo e Alice Volpi, ma basterebbe snocciolare nomi come Valentina Vezzali, Elisa di Francisca, Margherita Grambassi, Rossella Fiamingo per portare alla mente la gioia di veder sventolare il tricolore sul tetto del mondo e i festeggiamenti di queste grandi campionesse con le medaglie dei metalli più preziosi sempre al collo.

Questa generazione fenomenale continua e anche alle Olimpiadi di Tokyo le ragazze della scherma azzurra arrivano per dire la loro, puntando dritte alle medaglie.

Se l’esordio della veterana spadista Rossella Fiamingo è stato un po’ sfortunato, le speranze azzurre non si spengono e anzi si focalizzano sulle gare a squadra e quelle del fioretto.

In questa disciplina, a portare alti i colori italiani, saranno due atlete già cariche di allori, che a Tokyo 2020 arrivano per arricchire la loro già carica bacheca personale. Loro sono Arianna Errigo e Alice Volpi, schermitrici italiane formidabili e pluripremiate.

Alice Volpi e Arianna Errigo, orgoglio del fioretto tricolore

Le due schermitrici azzurre che scendono in pedana alle Olimpiadi Tokyo, dalle 2.55 di domenica 25 luglio (ora italiana), sono entrambe specialiste del fioretto, arma con cui praticano sin da piccolissime.

Arianna Errigo, schermitrice azzurra plurimedagliata vuole stupire a Tokyo 2020

Arianna Errigo ha iniziato a ‘divertirsi’ in pedana sin da giovanissima. Aveva solo sei anni quando qualcuno le ha messo un fioretto in mano, e da quel momento in poi non ha più voluto separarsene, per fortuna di tutti i tifosi italiani.

Brianzola, classe 1988, Arianna Errigo, della squadra dei Carabinieri, ha vinto tutto. E non ha certo intenzione di fermarsi.

La schermitrice azzurra ha iniziato prestissimo ad imporsi sulle pedane di tutto il mondo. Specialista del fioretto, non disdegna incursioni nelle altre specialità, come la spada.

Era la componente più giovane di quella formidabile squadra che vinse l’oro mondiale nel 2009. Sue compagne erano le già citate Valentina Vezzali, Margherita Grambassi ed Elisa di Fracisca.

Solo l’inizio per Arianna Errigo, che nei mondiali successivi, oltre l’oro a squadre, si è portata a casa l’argento nel fioretto.

Alle Olimpiadi di Londra conquista la medaglia d’argento, battendo in semifinale Valentina Vezzali e perdendo in finale con la Di Francisca.

Seguono molte altre medaglie. Nella sua bacheca ci sono già un oro e un argento olimpico, ben otto ori mondiali, cinque argenti e cinque bronzi.

Ma in quella ricca bacheca c’è ancora spazio per le medaglie dell’Olimpiade di Tokyo.

Alice Volpi, ha vinto tutto, ora punta alla medaglia delle Olimpiadi

Alice Volpi, toscana di Siena, classe 1992, di padre italiano e madre brasiliana, la prima volta che ha preso in mano un fioretto era uno scricciolo di 7 anni. Da quel momento, quell’arma sottile e aggraziata è diventata, praticamente una prosecuzione del suo braccio.

La bambina, si è innamorata subito di quello sport, che è diventato prestissimo una presenza costante nella sua vita. Fino a portarla a raggiungere la divisa della nazionale italiana e i titoli più importanti per un’atleta di scherma, già in giovanissima età.

La costante di Alice Volpi infatti, è stata la precocità.

A 14 anni è campionessa italiana allieve. Partecipa quattro volte ai Campionati mondiali under 20 e si porta a casa nel primo, 2 argenti (uno individuale e uno a squadre), nel secondo il bronzo individuale, nel terzo l’oro a squadre e nel quarto, nel 2012 sbanca tutto conquistando sia l’oro individuale che quello a squadre.

Pur se ancora giovane, passa velocemente a partecipare alle competizioni senior e nel suo esordio conquista il secondo posto nella Coppa del Mondo.

Segue una lunghissima serie di titoli, podi e medaglie a livello nazionale, continentale e mondiale.

Alice Volpi arriva alle Olimpiadi di Tokyo 2021 puntando dritta a una medaglia che ancora le manca.

D’altronde, di carriera davanti ne ha ancora e nemmeno la fame di vittorie si è placata. Pur studiando Scienze Politiche all’università di Camerino, si allena tra le quattro e le otto ore al giorno. Appartiene al gruppo Fiamme Oro e per la prima volta partecipa alle Olimpiadi dove gareggerà, anche lui puntando a una medaglia, anche il suo fidanzato storico, l’azzurro Daniele Garozzo.

Rispondi