Tra i cambiamenti che stiamo ereditando dall’anno del Covid, ce n’è uno che riguarda direttamente le giovanissime. Sempre di più, quest’anno si sono trovate a dover gestire le mestruazioni fin dalla terza elementare. Ben due studi autorevoli, condotti in Italia, confermano questa nuova tendenza che ha visto addirittura raddoppiare i casi di pubertà precoce nel 2020 rispetto all’anno precedente.
MESTRUAZIONI PRECOCI NELL’ANNO DEL COVID: DUE STUDI
Il primo studio su questo tema è stato condotto dall’Ospedale Bambino Gesù di Roma. In questo studio si è rivelato un aumento dei casi che chiedevano una consulenza per la pubertà precoce nell’anno del lockdown. 246 pazienti nel 2020 rispetto ai 108 del 2019 con un incremento del 108%. Nel secondo studio (condotto alla Fondazione Meyer di Firenze) sono stati inclusi 49 casi di pubertà precoce di cui un gruppo di nuove diagnosi (37 bambine). Nel secondo gruppo (12 bambine) rientravano i casi a cui era stata già diagnosticata la pubertà precoce, ma che avevano avuto un’accelerazione dello sviluppo durante il lock-down. I dati sono stati paragonati ai casi osservati nei precedenti 5 anni (2015-2019) e si è osservato un incremento altamente significativo delle nuove diagnosi di pubertà precoce ma anche della velocità di progressione della pubertà (secondo gruppo di bambine).
PUBERTA’ PRECOCE NELL’ANNO DEL COVID: AUMENTO DI PESO, FATTORI PSICOLOGICI E USO DISPOSITIVI
Si ipotizza che l’innesco per lo stimolo alla produzione di ormoni sia dovuto a una somma di fattori.
L’aumento di peso (in particolare dell’indice di massa corporea o BMI a seguito di un’eccessiva alimentazione e inattività fisica).
L’utilizzo maggiore di dispositivi tecnologici.
Lo stress psicologico che correla anch’esso con la pubertà.
“Anche i fattori psicologici possono aver avuto un ruolo importante. L’ansia di poter contrarre la malattia, la paura della malattia, il distanziamento sociale. E poi le modificazioni delle normali routine, la percezione dei timori dei genitori rispetto ai problemi finanziari o di altro genere possono aver creato un’instabilità emotiva ed una perdita del senso di sicurezza”. Spiega Manuela Farris, ginecologa. “Inoltre è plausibile che un aumentato uso di dispositivi elettronici abbia portato ad una riduzione dei livelli della melatonina. Ormone che funziona da innesco alle modifiche endocrinologiche che portano all’inizio dello sviluppo puberale ad un’età inferiore. Sarà necessario chiarire se questa tendenza sia legata al particolare momento del lock-down e confermata in studi condotti in altri centri italiani.
MESTRUAZIONI PRECOCI: I PRIMI SEGNALI DA MONITORARE
“Nelle femmine inizia a comparire il seno, spuntano i peli e si osserva una crescita improvvisa in altezza. L’importante è non sottovalutare la situazione e rivolgersi subito al pediatra o a un ginecologo dell’infanzia. Sarà lui a capire se siamo davanti a un caso di pubertà precoce. E, in questo caso, procederà anche per evitare che la bambina possa accusare dei sintomi a livello psicologico. Perché inizia a vedersi diversa dalle sue compagne”. Continua la dottoressa Farris. “Saprà indicarci quale strada percorrere, per evitare che l’anticipata chiusura delle cartilagini blocchi la crescita staturale. In alcuni casi si potrebbe anche solo essere in presenza di uno sviluppo puberale accelerato .
UN AIUTO PER TRATTARE L’ARGOMENTO GIA’ A 8 ANNI
Si chiama “Manuale delle Ragazze Meravigliose” lo strumento che vuole aprire la discussione sulle prime mestruazioni. A volere questo libro è il marchio INTIMINA per la salute intima. Che si sta impegnando a promuovere un messaggio educational per le “wonder girls” di età compresa tra gli 8 e i 12 anni.
Il “Manuale delle Ragazze Meravigliose”, contiene 5 storie di giovani donne che raccontano le proprie esperienze con le mestruazioni e i loro cambiamenti psico-fisici. Si tratta di un’interessante esperienza di apprendimento sulla gestione di questo cambiamento fisico e ormonale. Il volume è ricco di informazioni mediche e consigli pratici ,con episodi che mettono in luce l’importanza dell’amicizia, del supporto reciproco, della sostenibilità ambientale.
La versione online del “Manuale delle Ragazze Meravigliose” è disponibile su Intimina.com.