Anna Magnani (fonte: Wikipedia)

Anna Magnani è considerata una vera icona per il cinema italiano e la musa ispiratrice del neorealismo. Scomparsa 50 anni fa, il 26 settembre 1973 all’età di 65 anni, è stata la prima attrice straniera a vincere un Oscar. Artista dal carisma insuperabile, sguardo fiero e simbolo indiscusso della romanità verace. Tutti la conosciamo per le sue interpretazioni in film entrati nella storia del cinema ma non tutti conoscono la sua vita privata e le sue origini.

Anna Magnani: matrimonio, figlio, amori

Anna Magnani nasce il 7 marzo 1908 in una casa vicino al Campidoglio con una vista sul Palatino. Figlia di una donna romagnola e di un uomo di origine calabrese che non conoscerà mai, dopo la sua nascita la madre si trasferisce ad Alessandria d’Egitto dove sposa un ricco uomo austriaco. Anna Magnani resta nella Capitale affidata alla nonna e alle zie. Frequenta il liceo senza terminarlo e nel 1923 si iscrive alla scuola di recitazione Eleonora Duse presso l’Accademia di Santa Cecilia. Nel 1935 sposa il regista Goffredo Alessandrini (con lui nel 1936 girò Cavalleria). I due si conoscono al Teatro degli Arcimboldi di Milano dove lei recitava. Tra i due scatta subito la passione e si sposeranno solo dopo pochi mesi in Campidoglio. Il matrimonio durerà solo pochi anni, il loro è stato un amore turbolento, pieno di litigi. Goffredo non era fedele e questo faceva esplodere di rabbia la Magnani.

Dopo la fine del suo primo e unico matrimonio, “Nannarella” inizia una relazione con l’attore Massimo Serato. I due hanno avuto anche un figlio, Luca, ma che l’uomo non riconobbe. Verrà riconosciuto invece Alessandrini, che con Anna mantenne un rapporto di rispetto e affetto.

 La relazione più famosa di Anna Magnani è sicuramente quella con Roberto Rossellini. I due ebbero una storia intensa, piena di alti e bassi. Il loro legame si interrompe sul set de ‘L’amore’, quando il regista ricevette una lettera di Ingrid Bergman. L’attrice svedese nella lettera si rendeva disponibile a recitare per Rossellini e i due diventeranno amanti. La lettera galeotta segnò la fine della coppia Magnani-Rossellini e la loro rottura fu burrascosa tanto quanto la loro relazione. Anna Magnani, muore all’età di 65 anni, a Roma nella clinica Mater Dei il 26 settembre 1973, stroncata da un tumore al pancreas. Al suo capezzale c’erano il figlio Luca e Roberto Rossellini (i due nell’ultimo periodo avevano riallacciato i rapporti).

Due anni dopo la sua morte nasce la nipote Olivia Magnani, figlia di Luca Magnani e di Gigliola Faenza (sorella del regista Roberto) destinata a seguire le orme della nonna. Ha iniziato la sua carriera in teatro e nel 2004 partecipa al film di Paolo Sorrentino, Le conseguenze dell’amore. Per la sua interpretazione in questo film ha vinto nel 2005 il Globo d’oro alla miglior attrice rivelazione.

RispondiAnnulla risposta