C’era tutta Roma, dentro e fuori Santa Maria della Minerva, a due passi dal Pantheon in quel giorno di inizio autunno del 1973 in cui la sua città tributava l’ultimo saluto ad Anna Magnani. Si celebra in questi giorni l’anniversario dei 50 dalla morte dell’attrice di Mamma Roma, stroncata da un tumore al pancreas il 26 settembre 1973 all’età di 65 anni e la sua città, Roma è pronta a riconoscere il dovuto omaggio a una delle sue cittadine più illustri.

Le celebrazioni inizieranno nella giornata del 26 settembre alla Casa del Cinema di Villa Borghese dove sono in programma una serie di eventi gratuiti. La giornata inizierà con l’intitolazione ad Anna Magnani della terrazza affacciata sul parco e continuerà con incontri, presentazioni e proiezioni.

Anna Magnani, a Roma una lunga giornata di eventi per celebrarla

 Alle ore 18, presso la Sala Gian Maria Volonté sarà presentata la biografia “Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani” di Patrizia Carrano. Ne parleranno con il pubblico l’autrice, Alberto Crespi e Paolo Di Paolo.

Alle ore 19.30, presso la Sala Cinecittà Monica Guerritore proporrà la lettura di alcuni estratti della sceneggiatura di Anna Magnani. L’alba del giorno dopo, il film sulla vita di Anna Magnani con l’ultima sceneggiatura firmata da Andrea Purgatori, attualmente in preparazione, e che vedrà l’attrice anche nel ruolo di regista.

Alle ore 21, infine, la Sala Cinecittà ospiterà la proiezione di La rosa tatuata il film che fece guadagnare ad Anna Magnani, prima attrice straniera della storia, il prestigioso Premio Oscar.

L’ingresso agli eventi è libero fino a esaurimento posti disponibili, previo ritiro coupon che si potrà ritirare a partire da 30 minuti prima dell’inizio dell’evento a cui si intende assistere. L’omaggio ad Anna Magnani proseguirà anche a ottobre: l’interprete sarà infatti la protagonista dell’immagine ufficiale della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma (18-29 ottobre 2023, Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”).

RispondiAnnulla risposta