Home Arte Alta Roma apre le porte ai talenti dell’ Accademia di Belle Arti

Alta Roma apre le porte ai talenti dell’ Accademia di Belle Arti

1567
0
accademia di belle arti

In occasione di Alta Roma, l’ Accademia delle Belle Arti di via di Ripetta, domenica 27, apre le sue porte al pubblico per far conoscere le attività e le opere dei suoi giovani talenti.

Un’opportunità per conoscere da vicino le creazioni e i lavori ideati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma in occasione di Alta Roma 2019. Con la manifestazione In Accademia, il Presidente Mario Alì e la Direttrice Tiziana D’Acchille aprono le porte della storica sede di via Ripetta dalle ore 15:30 alle ore 18:30 di domenica 27 gennaio 2019.

Ad animare le aule e i laboratori dell’Accademia sono opere, installazioni e performance site specific dei progetti degli studenti dei corsi di Fashion Design di primo e secondo livello in Culture e tecnologie della moda. Tanti i temi e le ispirazioni da scoprire: dal trench alla tuta da lavoro, dal tessuto rigato alla filosofia giapponese del Wabi Sabi, dalla riproduzione grafica della proprietà del tessuto fino alle creazioni contro le violenze sulle donne, dalla rielaborazione degli scarti di alluminio fino alle stampe serigrafiche su tessuto.

A TRENCH COAT

Progetto degli studenti del secondo anno del corso di Fashion Design del prof. Alberto Moretti. “Scendevi, l’ala appena immobile; emergere ti vedevo… la piccola valigia tra le mani, il trench, la sciarpa che s’alzava…“ (Giovanni Testori). Un capo iconico che in questo caso non rimane impermeabile al fascino degli anni Quaranta.


D.A.W. DESIGNERS AT WORK.

Progetto degli studenti del primo anno del corso di Fashion Design del prof. Alberto Moretti.

La tuta da lavoro, comprenderne il significato per poterlo sovvertire. Un primo approccio con il materiale. Designers al lavoro sulla tuta da lavoro.

STRIPE RELOADED 

Progetto degli studenti del primo anno del corso di Fashion Design della prof. Sara Chiarugi.

Interpretazione libera del tessuto rigato; cucito, dipinto, ricreato per sottolineare volumi macro.

Spalla, collo, testa sono il punto dove agire per ricaricare la forma.


PANNEL PRESENTATION

Progetto degli studenti del secondo anno del corso di Fashion Design della prof. Sara Chiarugi.

Dal progetto all’abito. Realtà a confronto per affrontare una collezione che ha come tema l’interpretazione su tessuto della filosofia giapponese del Wabi Sabi, filtrata attraverso lo studio dei dettagli di giacche militari e da lavoro degli anni 40.

TRANSPOSITION

Progetto degli studenti del primo anno del corso di Disegno per la Progettazione per il Figurino di Moda della prof. Silvia Casto.

I bozzetti in mostra sono la riproduzione grafica della proprietà del tessuto attraverso l’uso delle tecniche pittoriche.

BLOOD RED

Progetto degli studenti del terzo anno del corso di Fashion Design della prof. Graziella Pera.
… per tutte le violenze consumate su di lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per la sua intelligenza che avete calpestato.  

LUX (Progetto Napoli Eden)


Progetto degli studenti del terzo anno del corso di Fashion Design della prof. Graziella Pera.
Metafora di una rinascita. La trasfigurazione dello scarto: il riciclo dell’alluminio negli abiti scultura.

FASHION CRAFT


Installazione a cura di Michele Savi e degli studenti del Corso di Tecniche Sartoriali per il Costume del prof. Michele Savi.

TEXTURE!


Progetto a cura di Edelweiss Molina, docente di Design Accessorio e Design del Gioiello e a cura di Marilena Sutera, docente di Serigrafia.
Stampe serigrafiche su tessuto realizzate nel laboratorio di Serigrafia con la collaborazione di Letizia Rigucci, tecnico di laboratorio.

IN ACCADEMIA

Accademia di Belle Arti di Roma

Via di Ripetta, 222

00186 Roma

DOMENICA 27 gennaio 2019

ore 15:30 – 18:30


Rispondi Annulla risposta