Torna dal 17 ottobre Alice nella Città la rassegna pensata per i giovani nell’ambito della Festa del Cinema di Roma

Alice è tornata e, nonostante i 17 anni, è ancora fresca come la ricordavamo. Dal 17 al 27 ottobre la XVII edizione di “Alice nella città” accompagnerà in parallelo la Festa del Cinema di Roma provando, come ogni anno, a raccontare il cinema dei giovani e per i giovani. I direttori, Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, hanno confermato il sodalizio con Timvision, main e cultural partner, e presentato con entusiasmo il file rouge del 2019. 

Saranno 12 le opere del Concorso Young Adult, con aggiunta di 7 eventi speciali e 3 serie. La preapertura della rassegna è stata affidata il 7 ottobre a un’ospite d’eccezione: l’anteprima europea di “Maleficient – Signora del male, il seguito del fortunato film che la Disney ha dedicato alla “cattiva” della Bella addormentata. Le due splendide attrici protagoniste, Angelina Jolie e Michelle Pfiffer, non sono state soltanto presenti per la premiere, ma anche al centro di un incontro con gli studenti delle scuole di cinema. Al programma di “Alice Panorama”, con 12 film, si affiancherà la sezione “Panorama Italia”, con ulteriori 12 lungometraggi e 30 corti, selezionati con Premiere Film.

Quello di quest’anno è un tentativo di raccontare la realtà attraverso il “filtro giovinezza”, quell’approccio unico che i giovani registi hanno nei confronti delle proprie storie. Metodi diversi che i direttori concordano nel definire soprattutto coraggiosi, temerari. I ritmi sono alterati, le percezioni e le sensazioni che dà la crescita pronte sullo schermo. Reinterpretato da occhi “puri” il mondo sembra nuovo anche agli adulti, che diventano assetati di conoscenza e cambiamento. Si comincia con i ragazzi del Gaza Parkour Team in “One more jump” di Emanuele Gerosa, passando attraverso l’amore per un figlio di “Son-mother”, della regista iraniana Mahnaz Mohammadi, fino ad arrivare al viaggio intimo di “Lola”, interpretata da Mya Bollaers che dipinge un ragazza transgender e il suo rapporto difficile in un road-movie con il padre. Poi ancora Camille che cerca la libertà da una comunità cattolica in “The Dazzled” e l’eterna giovinezza carefree di “Sunburned” di Carolina Hellsgard. Attesissimo il film d’animazione di Lorenzo Mattotti “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, dall’omonimo libro di Dino Buzzati.

Tra i grandi regali della programmazione per tutti, giusto in tempo per Halloween, la Famiglia Addams tornerà a salutare i più piccini in un lungometraggio in stop-motion. I personaggi a cui tutti siamo affezionati saranno doppiati da personalità d’eccezione: Pino Insegno e Virginia Raffaele per i due coniugi, mentre Raul Bova sarà zio Fester e Loredana Bertè la magica Nonna. Un altro evento speciale sarà inoltre dedicato al nuovo film di Alessandro Siani, “Il giorno più bello del mondo”, una dedica dell’attore partenopeo ai bambini e ai regali che le loro peculiarità possono fare. 

Per chi non fosse più giovane da un pezzo ma avesse ancora voglia di “capirci qualcosa”, la sezione “Alice Panorama” darà spazio a varie interpretazioni di quel mondo etereo e sfrontato insieme. Si potrà rimanere abbagliati da “Light of my life” dove Casey Affleck racconta un mondo distopico in cui quasi tutte le donne sono estinte e la sua giovane figlia Rag deve fingersi un uomo per sopravvivere. Oppure riflettere con il confronto tra vergini e madri adolescenti nell’italiano “Maternal”, ambientato in un convento che accoglie giovani in difficoltà. In “Panorama Italia” vedremo invece la regista più discussa del momento, Elisa Amoruso, dietro la telecamera di “Chiara Ferragni Unposted”, con il suo nuovo lungometraggio “Bellissime”, basato su una famiglia di donne ossessionate dalla bellezza. Insieme, tra gli altri, a “Mollami” di Matteo Gentiloni, “Mi chiedo quando ti mancherò” di Francesco Fei e “Amori di latta in cui la scrittrice Chiara Rapaccini prova a tratteggiare la scuola dagli occhi di chi la vive. 

Tanto nuovo ma anche uno sguardo nostalgico ai “vecchi classici”. Nella sezione “Quei ragazzi”, dedicata ai film del passato restaurati, Alice ripropone ai suoi giovani alcune pietre miliari della storia del cinema. Aprirà le danza “Nuovo cinema Paradiso”, il capolavoro di Giuseppe Tornatore che compie 30 anni, seguirà “La fine del gioco” di Gianni Amelio, per ricordare lo straordinario Ugo Gregoretti, scomparso lo scorso 5 luglio. Trent’anni li compie anche Fandango, casa di produzione che ha un posto d’onore nel cuore dei più giovani: per onorarne l’anniversario ci sarà Gabriele Muccino con il suo “Come te nessuno mai”. Il magico 30 torna anche per Compagni di scuola, il film di Carlo Verdone è entrato ufficialmente nella mezza età ma non sembra invecchiato  di un giorno. Sono 20 anni, invece, daRosettadei fratelli Dardenne, omaggiati in questa edizione. Il restauro più acclamato e necessario, tuttavia, conclude la rassegna: “Miracolo a Milano” di Vittorio De Sica, realizzato in 4K a partire dai negativi originali.

In attesa di fare una scorpacciata di buon cinema, da ricordare uno degli omaggi più toccanti che “Alice nella città” regalerà a questa edizione: quello dedicato a Franca Valeri. Mix spregiudicato di comicità e sensibilità, Franca sarà raccontata con una serie di clip raccolte dai suoi successi e accompagnata dalla musica di Frankie hi-nrg che ha collaborato con lei per Ero un autarchico. A darle voce saranno le donne del cinema, tra cui Anna Foglietta e Paola Minaccioni, e gli amici più cari che proveranno a raccontarne i mille personaggi. 

Creare per vivere, forse è questo il messaggio dell’edizione 2019, una speranza che resta lucente in qualsiasi momento della vita di un ragazzo. Una luce che, come ben dicono Giannelli e Bettini diventa “disperazione creativa” con la fretta dell’età e la tenacia dell’innocenza. Insieme con “Alice nella città” per cominciare, un’inquadratura dopo l’altra, “a diventare vivi”. 

Tutte le info e il programma completo li trovate qui

Rispondi