Home Libri Alessia Marcuzzi: “Vi porto nelle mie città del cuore”

Alessia Marcuzzi: “Vi porto nelle mie città del cuore”

2016
0
Alessia Marcuzzi
Foto: ©ArchivioItalfoto

Alessia Marcuzzi ci guida nelle sue città del cuore con il suo libro “In viaggio con Alessia”, edito da Mondadori

Alessia Marcuzzi presenta a Roma il suo libro, edito da Mondadori Electa, In viaggio con Alessia. Non si tratta di un libro in cui la showgirl racconta i suoi viaggi, ma di una guida turistica che prende per mano il lettore e lo accompagna in quattro di quelli che lei definisce “luoghi del cuore” e che sono: Roma, Milano, Parigi e Londra. Per ognuna di queste città stila una lista con le cose da fare e vedere, dove mangiare, quale hotel scegliere per soggiornare, dove andare a fare shopping, ecc…

“L’idea di scrivere questo libro nasce – spiega Alessia- perché tutte le mie amiche, siccome sanno che da sempre viaggio tanto, mi chiedevano ‘mi dici in quale ristorante mangiare in quella città?’, ‘devo andare a Londra, cosa mi consigli di fare?’. Io allora mi mettevo lì e scrivevo loro papiri e papiri di mail con le cose da fare, poi alla fine mi sono detta ‘faccio un libro così non devo più scrivere tutte quelle mail e faccio prima’.Questo libro non parla infatti dei miei viaggi, ma si struttura come piccole guide, simili a quelle turistiche, in cui consiglio le cose che sono piaciute a me, quindi cosa visitare di una città, dove passeggiare, dove mangiare, dove dormire, i musei, ecc…”.

Alessia Marcuzzi

Viaggiare è sempre stata una della sue più grandi passioni. Tramandata dai suoi genitori, con cui ha viaggiato sin da quando era una bambina, oggi è una passione che cerca di trasmettere anche ai suoi figli:

“Fin da piccolina i miei genitori mi hanno portato in giro per il mondo, alla scoperta continua di culture diverse dalla nostra, regalandomi incredibili esperienze di vita. Ho deciso di condividere con voi questo mio grande bagaglio, mettendoci dentro tutta me stessa e cercando di incontrare i gusti di tutti. In questo libro vi rivelo i miei highlights del cuore, scelti personalmente e testati uno per uno e spero che possa entrare molto presto nei vostri zaini! Ho selezionato con cura indirizzi da non perdere e passeggiate insolite, ristoranti e bar, negozi, locali notturni, hotel e bed & breakfast, consigli per farsi belle e dritte se viaggiate con i bambini, con il vostro lui o con un amico. E adesso… partite insieme a me”.

In viaggio con Alessia fornisce in modo ironico e divertente consigli di viaggio in pillole e suggerisce cosa fare, ad esempio, in uno dei momenti pre-partenza più temuti dalle donne, la preparazione della valigia:

“Un modo per farla in modo pratico e veloce è sicuramente piegando i vestiti in piccoli rotoli che, oltre a far sì che possa entrare tutto nel bagaglio, fanno anche in modo che quando arrivate a destinazione non troviate tutte le cose disordinate. C’è anche un altro trucchetto che svelo, ma questo è per gli uomini: quando si arriva e si fa la doccia, mentre l’acqua calda scorre si può approfittare per appendere la camicia ad un gruccia e farla stirare dal vapore caldo. Sarà meglio che con il ferro da stiro. Provare per credere!”.

Alessia Marcuzzi

Essendo madre di due figli Tommaso, avuto con l’ex calciatore Simone Inzaghi e Mia, nata dalla precedente relazione con Francesco Facchinetti, nella sua guida non manca la sezione dedicata ai viaggi con i bambini:

“È una sezione a cui tengo molto perché spesso nelle guide non viene specificato quello che si potrebbe fare quando si va in giro con loro. I miei mi hanno sempre portata in viaggio con loro sin da quando ero piccola e io, quando posso, faccio lo stesso con i miei figli. A Roma con le belle giornate si può ad esempio andare a fare una passeggiata, o un giro in bicicletta, a Villa Dora Pamphili o Villa Borghese, farli giocare all’esterno del MAXXI, portarli alle mostre d’arte come ho fatto io con i miei figli, ecc… Secondo me i bambini si possono adattare anche alle cose da fare con i grandi”.

Il suo obiettivo era quello di creare una guida a portata di tutti, includendo i posti che più l’hanno colpita e cercando di andare incontro ai bisogni dei suoi lettori-viaggiatori:

“Ho cercato di mettere un po’ tutto perché bisogna poter consigliare viaggi per tutti. Ho messo sempre tutti i miei indirizzi e per i ristoranti, ad esempio, ho cercato di raccogliere informazioni rispetto ai prezzi. Ho diviso tutto in 1 euro, cifra basica, 2 spesa media e 3 spesa alta”.

Nelle quattro città della sua guida, la showgirl è stata più di una volta e per questo nel libro ha cercato di includere i dettagli che più l’hanno colpita e che l’hanno portata a farvi ritorno.

A Londra ad esempio, Alessia Marcuzzi consiglierebbe di

“fare un giro sull’autobus a due piani perché permette di divertirsi e vedere le attrazioni principali della città come il Big Bang, il cambio della guardia a Westminster, la visita al TATE, ecc… Londra è una città organizzata molto bene con l’autobus, per cui puoi scendere e riprendere lo stesso autobus per continuare il giro. Un’altra cosa carina da fare è la visita alle fontane fatte costruire da Diana, le Diana’s Memorial Fountains, ossia fontane ad Hyde Park, aperte al pubblico e fatte con acqua corrente. Tutti si divertono: i bambini giocando nell’acqua, i grandi facendo un pic-nic oppure facendo lunghe passeggiate e rilassandosi all’aria aperta”.

Poi c’è Parigi, con i suoi bistrot e le sue patisserie che sembrano essersi fermate nel tempo e la sua aria romantica può essere respirata a pieni polmoni

“Percorrendo la Senna a bordo del bateau mouche oppure godendosi la vista su tutta la città dalla suggestiva terrazza di Montmartre oppure dal Pompidou”.

Le ultime due città della guida sono le due italiane: Milano e Roma. La prima

“con le vie della moda, i suoi parchi, le Ville, come Villa Necchi o Invernizzi con i fenicotteri rosa, perfette per una passeggiata oppure la Rotonda della Besana, spazio aperto al pubblico e dove è possibile godersi la domenica in famiglia in compagnia dei propri figli organizzando un pic-nic sul suo prato”.

La seconda ed ultima, ma non per importanza perché è la città in cui Alessia Marcuzzi è nata e cresciuta, offre un immenso patrimonio storico-artistico,

“una passeggiata in notturna tra i Fori Imperiali, un giro in bicicletta fino ad Ostia antica, una passeggiata sul Tevere” da cui ci si può prendere una pausa gustando ad esempio una buona cacio e pepe o una amatriciana da Felice a Testaccio, grandi classici ma che non possono mancare”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Rispondi