E’ partita venerdì 1 luglio e andrà avanti per tutta la settimana la rassegna cinematografica Quo Vadis? che porta i grandi kolossal ambientati nell’antica Roma in una delle loro location reali: il Colosseo.
Questa sera al Colosseo è atteso anche Alessandro Borghi che presenterà Il Primo Re insieme al regista Matteo Rovere.
Quo vadsis? 10 film su Roma antica nel cuore dell’antica Roma
Un viaggio nel tempo, ospiti di un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, per raccontare attraverso dieci film di ogni genere ed epoca – introdotti ogni sera da esperti di storia antica, scrittori, critici e giornalisti – come il cinema si è confrontato con la classicità romana, in un rapporto fatto di volta in volta di fedeltà e tradimento, attenzione filologica e libera ispirazione, serietà e disimpegno.
È QUO VADIS? Al cinema nel cuore di Roma. Il fascino dell’antico in 10 grandi film, l’iniziativa – in programma dal 1° al 10 luglio 2022 nel Tempio di Venere e Roma (ingresso libero, accesso da Piazza del Colosseo) – che vede per la prima volta unite due grandi istituzioni culturali italiane: CSC – Cineteca Nazionale e Parco archeologico del Colosseo.
Racconta Marta Donzelli, presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia: «Insieme al Parco Archeologico del Colosseo abbiamo immaginato un viaggio nei film che hanno raccontato il mondo antico, in particolare quello romano. Sarà l’occasione per scoprire come il cinema ha visto, interpretato, usato e spesso “stravolto” la storia, l’iconografia, i miti della classicità. Un percorso tra divi antichi e contemporanei che va dai kolossal americani ai peplum italiani, da Fellini a Kubrick, sconfinando anche nella commedia, nel musical e nel cinema per ragazzi.
Spiega Alfonsina Russo, direttrice del Parco archeologico del Colosseo: «Il grande cinema torna al Parco archeologico del Colosseo, questa volta nel Tempio di Venere e Roma.
Dieci serate di proiezioni cinematografiche, con un repertorio che spazia tra storia, antichità classica e archeologia, ambientate nella cella di Venere, uno dei siti più iconici e suggestivi di Roma, riaperto da poco al pubblico dopo un accurato restauro ultimato nel 2021.
I più bei film sull’antica Roma da vedere al Colosseo
Fino al 10 luglio la rassegna all’ombra del Colosseo ripercorre oltre un secolo di film (dal 1913 al 2019) cercando in dieci titoli le tracce del fascino irresistibile che l’antica Roma esercita, da sempre, sul cinema.
Un’attrazione che si traduce in una filmografia pressoché inesauribile, popolata di imperatori e regine, legionari e filosofi, schiavi e centurioni, gladiatori e vestali. Dalla fondazione dell’Urbe alle invasioni barbariche, dagli ultimi giorni di Pompei alla caduta dell’impero, dal ratto delle sabine ai primi anni del Cristianesimo, dal Colosseo alle province più lontane, non c’è stagione, episodio, luogo, personaggio – mitico o reale – che non sia stato portato sullo schermo.
Ma c’è di più: perché se è vero che al cinema possiamo “sfogliare”, come in un bignami spesso superficiale ma d’effetto, la storia della Roma dei Cesari, molti di quei titoli consentono di ripassare alcuni snodi cruciali dell’industria cinematografica del Novecento: in un programma che non ha ambizioni di esaustività, non troverete – per fare due esempi – La tunica di Henry Koster (1953), primo Cinemascope della storia, né il Ben-Hur di William Wyler, che dall’alto delle sue 11 statuette guida dal 1959 la classifica dei vincitori dell’Oscar (eguagliato, mai superato, soltanto decenni dopo).
Ma, in tema di svolte, non potevano mancare due kolossal lontani nel tempo, nello spazio e negli esiti commerciali, entrambi capaci di segnare in modo indelebile il proprio tempo: il Quo vadis? muto di Enrico Guazzoni, il cui straordinario successo oltreoceano sdogana definitivamente – siamo nel 1913 – il formato del lungometraggio come lo conosciamo ancora oggi; e lo sfarzoso (e a lungo vilipeso) Cleopatra di Joseph L. Mankiewicz, con Liz Taylor e Richard Burton, che porta la Fox sull’orlo del fallimento e fissa al 1963 la fine dello studio system hollywoodiano (un po’ come – gli dei e gli storici ci perdonino il paragone – al 476 d.C. si data per convenzione la caduta dell’Impero Romano d’Occidente).
Se Cleopatra chiude la fortuna di un genere (per un ritorno ai fasti di un tempo bisognerà aspettare il nuovo millennio, con Il gladiatore di Ridley Scott; mentre in Italia il 2019 vede Matteo Rovere tornare alle origini del mito con Il primo re con Alessandro Borghi che lo presenterà al Colosseo).
Lo scatenato film di apertura della rassegna, Ave, Cesare! di Joel & EthanCoen, ne rievoca l’inizio degli anni d’oro, ambientando nel 1951 un omaggio alla Hollywood dei “sandaloni”, con George Clooney centurione convertito ai piedi della Croce, mentre sui teatri di posa si allunga lo spettro del maccartismo; lo stesso maccartismo che all’apice della carriera aveva costretto a lavorare nell’ombra uno dei grandi sceneggiatori dell’epoca, Dalton Trumbo, e non poteva essere che lui a firmare nel 1960, pur tra non pochi dissidi con il protagonista-produttore Kirk Douglas, il più adulto e “rivoluzionario” dei kolossal romani, Spartacus di Stanley Kubrick. Il decennio si chiude nel 1969 con l’incursione nell’antica Roma di un altro grande autore, Federico Fellini, che nel Satyricon interpreta Petronio Arbitro con una libertà che non ha precedenti (né epigoni) nella tradizione del cinema storico.
Non che fossero mancate, negli anni precedenti, riletture non proprio ortodosse: nel 1966 il “regista dei Beatles” Richard Lester porta al cinema un bizzarro musical plautino, Dolci vizi al foro, che dimostra una volta di più – grazie ai brani di Stephen Sondheim ma soprattutto alle prove di Zero Mostel e Buster Keaton – come peplum e umorismo possano convivere perfettamente.
Ce l’avevano già insegnato Goscinny e Uderzo, gli inventori dei Galli più divertenti della storia (per i più piccoli presentiamo il cartoon più recente della serie, Asterix e il segreto della pozione magica di Alexandre Astier e Louis Clichy), e lo dimostrano due dei titoli italiani in programma: Totò e Cleopatra di Fernando Cerchio, col principe della risata impegnato nel doppio ruolo di un improbabile Marco Antonio e del suo sosia Totonno, in una parodia “istantanea” del già citato Cleopatra; e Scipione detto anche l’Africano di Luigi Magni, che con un cast stellare (Marcello Mastroianni e il fratello Ruggero, grande montatore qui nell’inedito ruolo di coprotagonista, Vittorio Gassman, Silvana Mangano) satireggia sui vizi sempiterni della politica romana. Come se nella storia, nel mito, nella letteratura latina si potesse già leggere tutto ciò che sarebbe stato. Cinema compreso.
Alessandro Borghi al Colosseo per presentare Il Primo Re
Questa sera l’appuntamento è con il film Il Primo Re del 2019. A presentarlo, sotto al Colosseo Alessandro Borghi, il protagonista e Matteo Rovere, il regista.
Il film è un vero e proprio kolossal che racconta il mito della fondazione di Roma con Alessio Lapice nei panni di Remo e Alessandro Borghi nei panni di Romolo ed è recitato in protolatino, ovvero la lingua che, presumibilmente, usavano i due gemelli protagonisti di una storia di mito, rivalità, gloria e sangue. Il film vinse tre David di Donatello e tre Nastri d’Argento.
Quo vadis? Rassegna gratuita di film ispirati all’antica Roma, il programma
(tutti i film sono in versione originale con sottotitoli italiani; i film italiani in versione originale con sottotitoli inglesi)
domenica 3 luglio
Il primo re, Matteo Rovere, 2019
incontro con Matteo Rovere e Alessandro Borghi
lunedì 4 luglio
Dolci vizi al foro (A Funny Thing Happened on the Way to the Forum), Richard Lester, 1966
martedì 5 luglio
Fellini Satyricon, Federico Fellini, 1969
mercoledì 6 luglio
Asterix e il segreto della pozione magica (Astérix: Le Secret de la Potion Magique), A. Astier, L. Clichy, 2018
giovedì 7 luglio
Scipione detto anche l’Africano, Luigi Magni, 1970
venerdì 8 luglio
Spartacus, Stanley Kubrick, 1960
sabato 9 luglio
Totò e Cleopatra, Fernando Cerchio, 1963
domenica 10 luglio
Quo vadis?, Enrico Guazzoni, 1913