Un programma di eventi gratuiti dedicati al talento femminile e alla sua valorizzazione.
Lunedì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, Roma Culture promuove l’iniziativa #DonneCultureRoma.
La manifestazione si potrà seguire per tutta la giornata, e nei giorni successivi, sui canali digitali delle istituzioni coinvolte.
Alle ore 10, in anteprima su Operaroma.tv, il canale YouTube ufficiale del Teatro dell’Opera di Roma, verrà lanciato il nuovo videoclip di Tosca. Una delle interpreti più eclettiche e sperimentatrici della scena musicale italiana. Proprio nel teatro dove nel gennaio del 1900 ha debuttato Tosca di Giacomo Puccini, l’opera romana per eccellenza infatti, la cantante proporrà una lettura intima e personale di Vissi d’arte.
Il ‘menù’ dell’8 marzo sui canali social della Casa del Cinema di Roma. Dalle ore 10 un ironico e appassionato viaggio attraverso la storia del cinema per raccontare le conquiste delle donne, la loro emancipazione e il loro orgoglio. Senza tralasciare i ritratti intensi che, nel tempo, grandi cineasti e interpreti hanno saputo restituire delle figure femminili. A seguire, alle ore 11, il viaggio continuerà in video con un’incursione nella mostra dedicata a Mario Monicelli. Davanti alle immagini di Monica Vitti, ascolteremo le storie di set e le scene madri del memorabile film La ragazza con la pistola.
Sarà un incontro con una grande donna del ‘900 quello che andrà online alle ore 12 e che vedrà protagonista Luciana Castellina. A lei il compito di indagare il significato e dare il giusto valore alla Giornata internazionale della donna.
Con il racconto di alcune tra le più importanti donne del mondo dell’arte, della moda e della performance, anche il Palazzo delle Esposizioni celebrerà l’8 marzo. Appuntamento sul sito e sui canali social a partire dalle ore 12. Sarà Cesare Pietroiusti a iniziare con un racconto dedicato alle artiste degli anni ’90, concentrandosi anche sulla loro capacità di influire in modo importante sullo sviluppo dell’arte relazionale.
A seguire, alle ore 14, Clara Tosi Pamphili parlerà invece del lavoro della fotografa ligure Lisetta Carmi. Una delle protagoniste della Quadriennale d’Arte – Fuori con alcuni dei suoi celebri scatti.
Tra le iniziative organizzate dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali per l’8 marzo, alle ore 11 con una iniziativa al Museo Napoleonico per i visitatori presenti nel museo. La curatrice Laura Panarese li accompagnerà in un percorso di visita dedicato alle figure femminili della famiglia Bonaparte.
Alle ore 11, sulla pagina Facebook della Galleria d’Arte Moderna di Roma, si svolgerà in prima assoluta la performance Ti scrivo solo di domenica di Bianca Pucciarelli, in arte Tomaso Binga.
Alle 13, sulla pagina Facebook del Museo Napoleonico si inaugurerà un nuovo ciclo di video-narrazioni tutte al femminile dal titolo Vis-a-vis con le Bonaparte. Profili di donne da riscoprire. Quattro racconti brevi per immagini che analizzeranno i profili di altrettante donne Bonaparte: Mathilde, Charlotte, Eugenia e Ortensia.
Le attività della Sovrintendenza continueranno anche dopo l’8 marzo con l’appuntamento di aMICi online di giovedì 11 marzo alle ore 16 (su Google Suite). Incentrato sulle Imperatrici dal Museo Napoleonico. Un percorso visuale e storico-artistico su due figure: Joséphine, prima moglie di Napoleone, e Eugenia, consorte di Napoleone III.
Dalle ore 17 al via la rassegna di appuntamenti tutti al femminile dal titolo Donne in Letterature. A cura della Casa delle Letterature dell’Istituzione Biblioteche di Roma. Sui canali social un omaggio alle scrittrici dell’attuale scena editoriale che proseguirà con altri appuntamenti fino al 22 marzo.
Si partirà con la presentazione di Donne al futuro, una serie di ritratti femminili di ieri e di oggi. Figure che rappresentano la vita e il ruolo delle donne nell’Italia contemporanea. A parlarne Paola Gaglianone, Maria Serena Palieri, Lia Levi, Cristiana Di San Marzano, Alice Pasquini e Paolo Conti.
Alle ore 17 poi, sui canali social del Teatro di Roma, andrà online l’evento speciale Tacete, o maschi. Voci di donne, artiste, studiose, musiciste, comiche, poetesse.
Appuntamento alle ore 18, invece, sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj per l’evento in streaming #Contiamoci. Nel corso dell’incontro, verranno anche presentati i risultati di uno studio che fa luce sugli squilibri di genere nelle arti improvvisate.