Natale di Roma 21 aprile

Una puntata specialissima di Ulisse, andrà in onda questa sera, 21 aprile, per festeggiare il Natale di Roma.

Secondo la leggenda infatti Roma sarebbe stata fondata il 21 aprile di 2774 anni fa, quando Romolo fece il suo solco sul Palatino e ammazzò il fratello Remo dando il via alla storia della Città Eterna.

Questo secondo leggenda almeno, ma quello che viene dopo è storia. Una storia di gloria e bellezza su cui si concentrerà il racconto di Alberto Angela per lo speciale pensato per celebrare il Natale di Roma. in onda questa sera 21 aprile su Rai Uno.

La narrazione partirà ovviamente dall’inizio, ovvero dalla mitologia che circonda la fondazione della città. Con un salto di secoli poi si arriverà al vero cuore della puntata. Incentrata sulla grandezza della Roma Imperiale. Protagoniste ovviamente, le maestose testimonianze di quell’epoca in cui Roma era caput mundi e le figure degli imperatori che quella grandezza l’hanno conquistata.

Il Natale di Roma Ulisse lo celebra con un’affascinante full immersion nello splendore della“Roma dei Cesari”.

A iniziare da un sito recentemente riaperto al pubblico il Mausoleo di Augusto (se volete visitarlo potete trovare qui tutte le informazioni). Un luogo rimasto a lungo inaccessibile, e testimone della grandezza imperiale tornato visitabile dopo un lungo lavoro di restauro.

Proprio sulla base delle recenti scoperte fatte da archeologi e storici della sovrintendenza capitolina, i telespettatori di Rai 1 potranno vedere per la prima volta, attraverso ricostruzioni grafiche inedite, quello che era l’aspetto originario di questo maestoso monumento che per secoli ha custodito la tomba del fondatore dell’impero.

Il tempo di attraversare la strada e, usciti dal Mausoleo di Augusto, Alberto Angela ci accompagnerà alla scoperta dell’l’Ara Pacis. Davvero uno dei monumenti più suggestivi della città e più rappresentativi della sua grandezza imperiale. L’Ara Pacis racconta come pochi altri monumenti nel dettaglio la vita della corte augustea che ormai da anni sono diventati interattivi grazie a un bellissimo percorso multimediale.

. Lasciata l’età augustea, si viaggerà nel tempo alla scoperta delle altre meraviglie della Roma Imperiale. A iniziare dal Colosseo, il sito archeologico più noto al mondo. Indiscusso simbolo di Roma. Si passerà poi alla scoperta di altri monumenti iconici come Colonna Traiana e il Pantheon, il più importante tempio della Roma antica. Seguendo un preciso ordine cronologico, si ricostruisce la storia di questi monumenti famosi in tutto il mondo e la vita degli imperatori che li realizzarono, figure celebri come Augusto, Tito, Traiano e Adriano.

Davvero un ottimo modo per celebrare questo Natale di Roma.

Rispondi