Come ogni fine d’anno, anche per il 2021 Google mette a disposizione dei curiosi i dati sulle ricerche degli utenti. E’ possibile scoprire così, cosa ha più attirato la nostra attenzione e i personaggi dell’anno su cui abbiamo voluto sapere di più.
Anche il 2021, come il 2020, purtroppo è stato dominato da ricerche di parole e notizie legate al Covid.
In particolare quest’anno le ricerche degli utenti Google in Italia si sono concentrate sui termini legati a Green Pass e vaccini. Mentre un’altra eco fortissima della pandemia la ritroviamo nelle parole dell’anno dove, al terzo posto in assoluto, dopo Europei e Serie A, troviamo Classroom, ovvero la piattaforma per le lezioni online usata da tutte le scuole del paese costrette alla DAD.
I personaggi dell’anno su Google nel 2021
Ma quali sono stati i personaggi dell’anno su Google, secondo le ricerche degli italiani nel 2021?
Per l’Italia è stato un anno davvero particolare, segnato non solo dal Covid, ma da tante gioie in campo sportivo e artistico. E la classifica dei personaggi più cercati nel 2021 riflette questo anno eccezionale.
L’uomo più veloce del mondo
Al decimo posto troviamo l’uomo più veloce del mondo, nonché primo oro italiano olimpico nei 100 metri della storia Marcel Jackobs. La sua incredibile impresa ha scaldato i cuori dei tifosi italiani e in molti hanno voluto sapere di più di questo incredibile atleta.
Orietta icona pop
Al nono posto si piazza, forse un po’ a sorpresa, Orietta Berti per la quale, in effetti, il 2021 è stato un anno d’oro. Dalla seguitissima partecipazione a Sanremo alla hit estiva con Fedez e Achille Lauro, fino al ruolo di giudice in The Voice Senior, Orietta Berti ha saputo rimanere per tutto l’anno sotto i riflettori, e farsi sempre più amare dal pubblico di tutte le generazioni grazie a spontaneità e simpatia che l’hanno resa una vera icona pop.
L’ultima vasca della Divina
All’ottavo posto della classifica dei personaggi più cercati su Google dagli italiani troviamo ‘la divina’ Federica Pellegrini che ha vissuto un anno di grande svolta per la sua vita. I tifosi italiani l’hanno infatti seguita per l’ultima volta in vasca alle Olimpiadi e si sono commossi solo qualche settimana fa a vederne l’ultima nuotata che salutava una carriera straordinaria e, per ora, non replicabile.
L’ex presidente del consiglio
Al settimo posto troviamo l’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in carica fino all’avvicendamento con Mario Draghi.
La promessa del tennis
Sopra di lui, al sesto posto si piazza il tennista Jannik Sinner, un talento cristallino che rappresenta il presente e il futuro del tennis azzurro.
La band di ventenni che ha conquistato il mondo
Al quinto posto troviamo i Maneskin. Un anno trionfale per la band dei ragazzi di Monteverde che, dopo aver vinto, un po’ a sorpresa e a furor di popolo Sanremo, hanno spiccato il volo arrivando nell’Olimpo della musica mondiale, passando per la vittoria all’Eurovision e l’apertura di un concerto dei Rolling Stones fino ad arrivare a sfondare il record dei 400 milioni di streaming di un brano su Spotify. E, vista la giovane età, tutto fa pensare che sia solo l’inizio.
Gli eroi degli Europei
Sopra i Maneskin si piazza Gianluigi Donnarumma, portiere della squadra azzurra trionfatrice agli Europei.
Il nuovo presidente del Consiglio
Al terzo posto troviamo l’attuale presidente del Consiglio Mario Draghi.
Il conquistatore di Wimbledon
Sopra di lui un altro atleta che ha fatto battere fortissimo i cuori degli italiani: Matteo Berrettini arrivato dove mai nessun italiano era arrivato prima di lui. Ovvero, a un passo dalla conquista del più prestigioso titolo di tennis del mondo: la vittoria a Wimbledon.
Il dramma in diretta
Al primo posto, il protagonista di un evento terribile: Christian Eriksen, il calciatore danese colpito da malore, ripreso in diretta.
Gli addii del 2021
Nel 2021 il pubblico ha dovuto salutare molti personaggi amati. Quali di questi sono stati più cercati dagli italiani su Google?
Uno degli addii che più ha colpito gli italiani, è stato quello di Carla Fracci. La più grande danzatrice italiana della storia è stata un’artista capace di toccare i cuori di molti e un’indimenticabile esempio di dedizione all’arte.
Un altro personaggio che mancherà moltissimo e che ci ha lasciato in questo 2021 è Gino Strada. Il fondatore di Medici senza Frontiere è stato un uomo generoso e coraggioso e in molti hanno voluto sapere di più sul suo lavoro e sulla sua opera.
Così come sull’opera di Franco Battiato, musicista e intellettuale amatissimo scomparso pochi mesi fa.
Ma il personaggio che con il suo addio ha scatenato più ricerche su internet, specchio del grande amore che il pubblico italiano provava per lei è Raffaella Carrà.
Non solo tra gli addii, la grande artista emiliana compare anche tra le parole in assoluto più cercate dell’anno: al quarto posto dopo Europei, Serie A e Classroom. Un addio triste ma che si lascia dietro un mare di gioia e di allegria, quella che ancora ci suscitano le sue canzoni e gli spezzoni dei suoi programmi tv.